On December 31st, 2019, the Wuhan Municipal Health Commission reported to the World Health Organization (WHO) a cluster of pneumonia of unknown origin first documented in Wuhan, China. Starting from this moment, entire countries and communities have been challenged, finding themselves facing a new health threat, viral in nature and global in scope. The recent outbreak of the SARS-CoV-2 virus has highlighted the limitations and difficulties faced in the optimal management of health emergencies, especially in more marginal territories, such as cross-border ones. Measures to contain the infection, including the closing of state borders, the requirement to remain confined to one’s home, the different regulations issued regarding the vaccination campaign and swabs, and the lack of clear measures for those who reside in the border area or daily cross their border to go to work, have generated inconvenience and difficult understanding of the implementation rules in place in neighboring states. In recent times, the European Union has funded numerous projects for cross-border cooperation, but the State of Art reconnaissance revealed a lack of cross-border, local-level guidance for cooperation following a disaster event and during the management of such a situation. This happens because partner institutions have different organizations, disseminate uneven and not always shared informations, through independent operating procedures and non-integrated tools. The following thesis paper was redacted with the purpose of mapping the State of Art to analyze and compare the actions that have been taken by municipal governments in managing the Covid-19 health emergency. In addition, the administration of a survey questionnaire to cross-border local governments allowed for further understanding of these actions and experiences. The ultimate goal is to propose meta-planning strategies aimed at better and more informed management of health and socio-health emergencies, with the aim of ensuring targeted actions for municipal governments should a new emergency situation arise. This work is based on the assumptions of the Gesti.S.CO - Management and Coordination of Emergencies and Disasters Without Borders - project, which focuses on the border area between the Provinces of Como and Varese, Italy, and the Canton of Ticino, Switzerland, with the aim of strengthening the cross-border governance of the two states. It is necessary to intervene with governance actions in order to structure a network of knowledge and establish lasting relationships, so that collaboration, support and mutual aid between institutions in case of need is effectively possible, as already provided for by existing agreements at the national and regional levels.

Il 31 dicembre 2019, la Commissione Sanitaria Municipale di Wuhan, ha segnalato all’Organizzazione Mondiale Sanitaria (OMS) un cluster di polmonite di origine ignota, documentato per la prima volta a Wuhan, in Cina. A partire da questo momento, interi Paesi e comunità sono stati messi a dura prova, ritrovandosi a fare i conti con una nuova minaccia sanitaria, di natura virale e di portata globale. La recente epidemia del virus SARS-CoV-2 ha evidenziato i limiti e le difficoltà affrontate per una gestione ottimale delle emergenze di carattere sanitario, soprattutto per quanto riguarda i territori più marginali, come quelli transfrontalieri. Le misure di contenimento del contagio, fra le quali la chiusura delle frontiere di Stato, l’imposizione di rimanere confinati presso il proprio domicilio, le differenti normative emanate riguardo la campagna vaccinale e i tamponi, la mancanza di misure chiare per chi risiede in zona di confine oppure quotidianamente attraversa la propria frontiera per andare a lavorare, hanno generato disagi e difficile comprensione delle norme attuative in vigore negli Stati confinanti. Negli ultimi tempi, l’Unione Europea ha finanziato numerosi progetti per la cooperazione transfrontaliera, ma la ricognizione dello Stato dell’Arte ha evidenziato la mancanza di indicazioni di carattere transfrontaliero, a livello locale, per la collaborazione in seguito ad un evento calamitoso e durante la gestione di tale situazione. Questo accade perché le istituzioni partner hanno organizzazioni differenti, diffondono informazioni disomogenee e non sempre condivise, attraverso procedure operative indipendenti e strumenti non integrati. Il seguente elaborato di tesi è stato redatto con la finalità di mappare lo Stato dell’Arte in modo tale da analizzare e comparare le azioni che sono state intraprese dalle amministrazioni comunali nella gestione dell’emergenza sanitaria Covid-19. Inoltre, la somministrazione di un questionario di indagine agli Enti locali transfrontalieri ha permesso di comprendere ulteriormente tali azioni ed esperienze. L’obiettivo finale è quello di proporre delle strategie metaprogettuali finalizzate ad una migliore e più consapevole gestione delle emergenze di natura sanitaria e sociosanitaria, con lo scopo di garantire azioni mirate per le amministrazioni comunali nel caso in cui dovesse presentarsi una nuova situazione di emergenza. Il lavoro presentato si basa sui presupposti del progetto Gesti.S.CO – Gestione e coordinamento delle emergenze e delle catastrofi Senza Confini – che pone l’attenzione sull’area di confine tra le Provincie di Como e di Varese, in Italia, e il Canton Ticino, in Svizzera, con lo scopo di rafforzare la governance transfrontaliera dei due Stati. È necessario intervenire con azioni di governance per strutturare una rete di conoscenza e instaurare rapporti duraturi, perché sia effettivamente possibile la collaborazione, il supporto e il mutuo soccorso tra le istituzioni in caso di necessità, come già previsto da accordi vigenti a livello nazionale e regionale.

La gestione delle emergenze sanitarie transfrontaliere : strategie metaprogettuali e azioni a supporto della pianificazione e progettazione per gli Enti Locali

Isabella, Arianna
2021/2022

Abstract

On December 31st, 2019, the Wuhan Municipal Health Commission reported to the World Health Organization (WHO) a cluster of pneumonia of unknown origin first documented in Wuhan, China. Starting from this moment, entire countries and communities have been challenged, finding themselves facing a new health threat, viral in nature and global in scope. The recent outbreak of the SARS-CoV-2 virus has highlighted the limitations and difficulties faced in the optimal management of health emergencies, especially in more marginal territories, such as cross-border ones. Measures to contain the infection, including the closing of state borders, the requirement to remain confined to one’s home, the different regulations issued regarding the vaccination campaign and swabs, and the lack of clear measures for those who reside in the border area or daily cross their border to go to work, have generated inconvenience and difficult understanding of the implementation rules in place in neighboring states. In recent times, the European Union has funded numerous projects for cross-border cooperation, but the State of Art reconnaissance revealed a lack of cross-border, local-level guidance for cooperation following a disaster event and during the management of such a situation. This happens because partner institutions have different organizations, disseminate uneven and not always shared informations, through independent operating procedures and non-integrated tools. The following thesis paper was redacted with the purpose of mapping the State of Art to analyze and compare the actions that have been taken by municipal governments in managing the Covid-19 health emergency. In addition, the administration of a survey questionnaire to cross-border local governments allowed for further understanding of these actions and experiences. The ultimate goal is to propose meta-planning strategies aimed at better and more informed management of health and socio-health emergencies, with the aim of ensuring targeted actions for municipal governments should a new emergency situation arise. This work is based on the assumptions of the Gesti.S.CO - Management and Coordination of Emergencies and Disasters Without Borders - project, which focuses on the border area between the Provinces of Como and Varese, Italy, and the Canton of Ticino, Switzerland, with the aim of strengthening the cross-border governance of the two states. It is necessary to intervene with governance actions in order to structure a network of knowledge and establish lasting relationships, so that collaboration, support and mutual aid between institutions in case of need is effectively possible, as already provided for by existing agreements at the national and regional levels.
BRAMBILLA, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Il 31 dicembre 2019, la Commissione Sanitaria Municipale di Wuhan, ha segnalato all’Organizzazione Mondiale Sanitaria (OMS) un cluster di polmonite di origine ignota, documentato per la prima volta a Wuhan, in Cina. A partire da questo momento, interi Paesi e comunità sono stati messi a dura prova, ritrovandosi a fare i conti con una nuova minaccia sanitaria, di natura virale e di portata globale. La recente epidemia del virus SARS-CoV-2 ha evidenziato i limiti e le difficoltà affrontate per una gestione ottimale delle emergenze di carattere sanitario, soprattutto per quanto riguarda i territori più marginali, come quelli transfrontalieri. Le misure di contenimento del contagio, fra le quali la chiusura delle frontiere di Stato, l’imposizione di rimanere confinati presso il proprio domicilio, le differenti normative emanate riguardo la campagna vaccinale e i tamponi, la mancanza di misure chiare per chi risiede in zona di confine oppure quotidianamente attraversa la propria frontiera per andare a lavorare, hanno generato disagi e difficile comprensione delle norme attuative in vigore negli Stati confinanti. Negli ultimi tempi, l’Unione Europea ha finanziato numerosi progetti per la cooperazione transfrontaliera, ma la ricognizione dello Stato dell’Arte ha evidenziato la mancanza di indicazioni di carattere transfrontaliero, a livello locale, per la collaborazione in seguito ad un evento calamitoso e durante la gestione di tale situazione. Questo accade perché le istituzioni partner hanno organizzazioni differenti, diffondono informazioni disomogenee e non sempre condivise, attraverso procedure operative indipendenti e strumenti non integrati. Il seguente elaborato di tesi è stato redatto con la finalità di mappare lo Stato dell’Arte in modo tale da analizzare e comparare le azioni che sono state intraprese dalle amministrazioni comunali nella gestione dell’emergenza sanitaria Covid-19. Inoltre, la somministrazione di un questionario di indagine agli Enti locali transfrontalieri ha permesso di comprendere ulteriormente tali azioni ed esperienze. L’obiettivo finale è quello di proporre delle strategie metaprogettuali finalizzate ad una migliore e più consapevole gestione delle emergenze di natura sanitaria e sociosanitaria, con lo scopo di garantire azioni mirate per le amministrazioni comunali nel caso in cui dovesse presentarsi una nuova situazione di emergenza. Il lavoro presentato si basa sui presupposti del progetto Gesti.S.CO – Gestione e coordinamento delle emergenze e delle catastrofi Senza Confini – che pone l’attenzione sull’area di confine tra le Provincie di Como e di Varese, in Italia, e il Canton Ticino, in Svizzera, con lo scopo di rafforzare la governance transfrontaliera dei due Stati. È necessario intervenire con azioni di governance per strutturare una rete di conoscenza e instaurare rapporti duraturi, perché sia effettivamente possibile la collaborazione, il supporto e il mutuo soccorso tra le istituzioni in caso di necessità, come già previsto da accordi vigenti a livello nazionale e regionale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Isabella.pdf

non accessibile

Dimensione 11.48 MB
Formato Adobe PDF
11.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196707