This paper aims to analyze the outdoor school space as an opportunity for the development of outdoor teaching in order to renew the relationship with the environment in everyday school life. The research work is therefore aimed at formulating a versatile strategy that allows to increase and enhance the use of school courtyards. Through a historical investigation of the various morphologies of school buildings and the methodologies of teaching approaches related to the outdoor experience, we have come to the definition of a design proposal. Through the following analysis it was possible to define the various elements that make up the strategies undertaken in the case study of the Comprehensive Institute located in the Redecesio district of Milan. The intervention consists in the reactivation of the spaces that make up the school yard of the three complexes, Kindergarten, Primary School and Lower Secondary School, by inserting equipment useful for carrying out integrated teaching activities The design strategy aims to make the different areas of the external courtyard flexible and versatile in order to meet the different needs of their use even in future health emergencies. In conclusion, the work carried out can be configured as a process of actions that provide educational institutions with a reference guideline so that they can renew contact with the external environment both in the didactic sphere, through an increase in didactic activities to be carried out outside. ; and for a redevelopment of existing school courtyards through greater ease of connection with green spaces and the development of new paths and accesses.

Il presente elaborato si pone l’obiettivo dianalizzare lo spazio esterno scolastico come opportunità di sviluppo della didattica all’aperto al fine di rinnovare il rapporto con l’ambiente nella quotidianità della vita scolastica. Il lavoro di ricerca quindi è finalizzato alla formulazione di una strategia versatile che permetta di incrementare e valorizzare l'utilizzo dei cortili scolastici. Tramite un’indagine storica delle varie morfologie degli edifici scolastici e delle metodologie di approcci didattici legati all’esperienza all’aperto, si è giunti alla definizione di una proposta progettuale. Attraverso la seguente analisi è stato possibile definire i vari elementi che compongono le strategie intraprese nel caso studi dell’Istituto Comprensivo sito nel quartiere Redecesio di Milano. L’intervento consiste nella riattivazione degli spazi che costituiscono il cortile scolastico dei tre plessi, Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado, mediante l’inserimento di attrezzature utili allo svolgimento di attività integrate alla didattica. La strategia progettuale ha come fine di rendere le diverse aree del cortile esterno flessibili e versatili in modo da sopperire alle diverse esigenze di utilizzo degli stessi anche in future emergenze sanitarie. In conclusione il lavoro svolto può configurarsi come un iter di azioni che forniscono alle istituzioni scolastiche una linea guida di riferimento affinché si possa rinnovare il contatto con l'ambiente esterno sia nell'ambito didattico, tramite un incremento delle attività didattiche da svolgersi all’esterno; sia per una riqualificazione dei cortili scolastici esistenti attraverso una maggior facilità di connessione con gli spazi verdi e lo sviluppo di nuovi percorsi e accessi.

Safe Schoolyards : strategie per la riscoperta e la valorizzazione dei cortili scolastici applicati ad un caso studio milanese

Esposito, Alessia
2021/2022

Abstract

This paper aims to analyze the outdoor school space as an opportunity for the development of outdoor teaching in order to renew the relationship with the environment in everyday school life. The research work is therefore aimed at formulating a versatile strategy that allows to increase and enhance the use of school courtyards. Through a historical investigation of the various morphologies of school buildings and the methodologies of teaching approaches related to the outdoor experience, we have come to the definition of a design proposal. Through the following analysis it was possible to define the various elements that make up the strategies undertaken in the case study of the Comprehensive Institute located in the Redecesio district of Milan. The intervention consists in the reactivation of the spaces that make up the school yard of the three complexes, Kindergarten, Primary School and Lower Secondary School, by inserting equipment useful for carrying out integrated teaching activities The design strategy aims to make the different areas of the external courtyard flexible and versatile in order to meet the different needs of their use even in future health emergencies. In conclusion, the work carried out can be configured as a process of actions that provide educational institutions with a reference guideline so that they can renew contact with the external environment both in the didactic sphere, through an increase in didactic activities to be carried out outside. ; and for a redevelopment of existing school courtyards through greater ease of connection with green spaces and the development of new paths and accesses.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Il presente elaborato si pone l’obiettivo dianalizzare lo spazio esterno scolastico come opportunità di sviluppo della didattica all’aperto al fine di rinnovare il rapporto con l’ambiente nella quotidianità della vita scolastica. Il lavoro di ricerca quindi è finalizzato alla formulazione di una strategia versatile che permetta di incrementare e valorizzare l'utilizzo dei cortili scolastici. Tramite un’indagine storica delle varie morfologie degli edifici scolastici e delle metodologie di approcci didattici legati all’esperienza all’aperto, si è giunti alla definizione di una proposta progettuale. Attraverso la seguente analisi è stato possibile definire i vari elementi che compongono le strategie intraprese nel caso studi dell’Istituto Comprensivo sito nel quartiere Redecesio di Milano. L’intervento consiste nella riattivazione degli spazi che costituiscono il cortile scolastico dei tre plessi, Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado, mediante l’inserimento di attrezzature utili allo svolgimento di attività integrate alla didattica. La strategia progettuale ha come fine di rendere le diverse aree del cortile esterno flessibili e versatili in modo da sopperire alle diverse esigenze di utilizzo degli stessi anche in future emergenze sanitarie. In conclusione il lavoro svolto può configurarsi come un iter di azioni che forniscono alle istituzioni scolastiche una linea guida di riferimento affinché si possa rinnovare il contatto con l'ambiente esterno sia nell'ambito didattico, tramite un incremento delle attività didattiche da svolgersi all’esterno; sia per una riqualificazione dei cortili scolastici esistenti attraverso una maggior facilità di connessione con gli spazi verdi e lo sviluppo di nuovi percorsi e accessi.
File allegati
File Dimensione Formato  
-Safe Schoolyards_Tesi di Laurea Magistrale di Esposito A. e Zenati N..pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 180.85 MB
Formato Adobe PDF
180.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
_Safe Schoolyards_Tesi di Laurea Magistrale di Esposito A_R1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Rev.1
Dimensione 20.63 MB
Formato Adobe PDF
20.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196722