Since 2011 the Urban fabric of Greece has been experiencing an urban transformation directed by neoliberal policies. Greece’s despair to amortize its debt to the European Union has led to privatizations and commodification of land assets for capital accumulation. The Former Airport of “Elliniko” is a brownfield site close to the city center of Athens and since 2014, the area has been officially under urban regeneration by LAMDA development. The project of 6.2 million sq m will transform the urban fabric of Greece by creating a technologically advanced city within a city. However, with an estimated construction period of 20 years, it is almost impossible to predict the socio-spatial consequences of the development. This thesis is a critical investigation of the project in Elliniko that aims to generate a discussion about neoliberal practices in the urban fabric. It is not an attempt to characterize the project as good or bad but an effort to examine the possible socio-spatial changes on the national level. That said, this thesis examines the following: [1] is “The Ellinikon” a case of gentrification? [2] can the spatial organization and functional program cause socio-spatial segregation and create a gated community? [3] what will happen in case this mega-project fails? [4] is there an alternative solution for the re-using of the brownfield in Elliniko?

Dal 2011 il tessuto urbano della Grecia sta vivendo una trasformazione urbana diretta dalle politiche neoliberiste. La disperazione della Grecia di ammortizzare il suo debito con l'Unione Europea ha portato a privatizzazioni e mercificazione dei beni fondiari per l'accumulazione di capitale. L'ex aeroporto di "Elliniko" è un sito dismesso vicino al centro della città di Atene e dal 2014 l'area è stata ufficialmente sottoposta a rigenerazione urbana da parte dello sviluppo LAMDA. Il progetto di 6,2 milioni di mq trasformerà il tessuto urbano della Grecia creando una città tecnologicamente avanzata nella città. Tuttavia, con un periodo di costruzione stimato di 20 anni, è quasi impossibile prevedere le conseguenze socio-spaziali dello sviluppo. Questa tesi è un'indagine critica del progetto in Elliniko che mira a generare una discussione sulle pratiche neoliberiste nel tessuto urbano. Non è un tentativo di caratterizzare il progetto come buono o cattivo, ma uno sforzo per esaminare i possibili cambiamenti socio-spaziali a livello nazionale. Detto questo, questa tesi esamina quanto segue: [1] “The Ellinikon” è un caso di gentrificazione? [2] l'organizzazione spaziale e il programma funzionale possono causare segregazione socio-spaziale e creare una gated community? [3] cosa accadrà nel caso in cui questo mega-progetto fallisca? [4] esiste una soluzione alternativa per il riutilizzo del brownfield di Elliniko?

The Deus ex Macchina or a complete disaster? The regeneration project of the former brownfield "Elliniko", Athens

Aligizaki, Emmanouela
2021/2022

Abstract

Since 2011 the Urban fabric of Greece has been experiencing an urban transformation directed by neoliberal policies. Greece’s despair to amortize its debt to the European Union has led to privatizations and commodification of land assets for capital accumulation. The Former Airport of “Elliniko” is a brownfield site close to the city center of Athens and since 2014, the area has been officially under urban regeneration by LAMDA development. The project of 6.2 million sq m will transform the urban fabric of Greece by creating a technologically advanced city within a city. However, with an estimated construction period of 20 years, it is almost impossible to predict the socio-spatial consequences of the development. This thesis is a critical investigation of the project in Elliniko that aims to generate a discussion about neoliberal practices in the urban fabric. It is not an attempt to characterize the project as good or bad but an effort to examine the possible socio-spatial changes on the national level. That said, this thesis examines the following: [1] is “The Ellinikon” a case of gentrification? [2] can the spatial organization and functional program cause socio-spatial segregation and create a gated community? [3] what will happen in case this mega-project fails? [4] is there an alternative solution for the re-using of the brownfield in Elliniko?
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Dal 2011 il tessuto urbano della Grecia sta vivendo una trasformazione urbana diretta dalle politiche neoliberiste. La disperazione della Grecia di ammortizzare il suo debito con l'Unione Europea ha portato a privatizzazioni e mercificazione dei beni fondiari per l'accumulazione di capitale. L'ex aeroporto di "Elliniko" è un sito dismesso vicino al centro della città di Atene e dal 2014 l'area è stata ufficialmente sottoposta a rigenerazione urbana da parte dello sviluppo LAMDA. Il progetto di 6,2 milioni di mq trasformerà il tessuto urbano della Grecia creando una città tecnologicamente avanzata nella città. Tuttavia, con un periodo di costruzione stimato di 20 anni, è quasi impossibile prevedere le conseguenze socio-spaziali dello sviluppo. Questa tesi è un'indagine critica del progetto in Elliniko che mira a generare una discussione sulle pratiche neoliberiste nel tessuto urbano. Non è un tentativo di caratterizzare il progetto come buono o cattivo, ma uno sforzo per esaminare i possibili cambiamenti socio-spaziali a livello nazionale. Detto questo, questa tesi esamina quanto segue: [1] “The Ellinikon” è un caso di gentrificazione? [2] l'organizzazione spaziale e il programma funzionale possono causare segregazione socio-spaziale e creare una gated community? [3] cosa accadrà nel caso in cui questo mega-progetto fallisca? [4] esiste una soluzione alternativa per il riutilizzo del brownfield di Elliniko?
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Aligizaki.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: The "Deus ex Machina" or a Complete Disaster? The regeneration of the former brownfield "Elliniko" in Athens
Dimensione 88.38 MB
Formato Adobe PDF
88.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196768