Napoli-Portici was the first railway in Italy. It witnessed the rise and fall of Naples. Relying on convenient rail and sea transportation, the eastern industrial area of ​​Naples prospered rapidly. Following the deindustrialization of Naples, the S. Giovanni industrial area gradually declined after the 1960s. This thesis design project is located in the industrial area of ​​S. Giovanni in the east of Naples. The site contains a large number of abandoned buildings and open spaces. Our thesis design project aims to activate the site and establish it as a link between the city and the sea. The abandoned industrial buildings in the site carry the public memory of the people of Naples and are precious heritage in the site. In the process of urban renewal, the highlights of industrial culture will be highlighted, and the abandoned industrial area will be turned into a city card for displaying Naples' industrial culture. Using a historic urban landscape approach, we identify the tangible and intangible heritage of the site. Sites are updated with knowledge and planning tools, financial tools, and community engagement tools. Through the analysis of ecology, transportation, land use and other aspects, we found the main problems faced by the site. Starting from the design concept "stitch the gap", the design details of site regeneration are introduced from the three aspects of stitch the gap between the nature and resident, city and seashore, heritage and community. The result of the design is to enhance the attractiveness of the site and turn the East Naples Industrial zone into a new coastal city integrating culture, tourism, leisure and entertainment.

La Napoli-Portici è stata la prima ferrovia in Italia. Ha assistito all'ascesa e alla caduta di Napoli. Basandosi su comodi trasporti ferroviari e marittimi, l'area industriale orientale di Napoli prosperò rapidamente. A seguito della deindustrializzazione di Napoli, l'area industriale di S. Giovanni è andata gradualmente declinando dopo gli anni '60. Questo progetto di tesi si trova nella zona industriale di S. Giovanni ad est di Napoli. Il sito contiene un gran numero di edifici abbandonati e spazi aperti. Il nostro progetto di tesi mira ad attivare il sito ea stabilirlo come collegamento tra la città e il mare. Gli edifici industriali abbandonati nel sito portano la memoria pubblica del popolo napoletano e sono un patrimonio prezioso nel sito. Nel processo di rinnovamento urbano, verranno evidenziati i punti salienti della cultura industriale e l'area industriale dismessa verrà trasformata in una carta della città per mostrare la cultura industriale di Napoli. Utilizzando un approccio di paesaggio urbano storico, identifichiamo il patrimonio materiale e immateriale del sito. I siti vengono aggiornati con strumenti di conoscenza e pianificazione, strumenti finanziari e strumenti di coinvolgimento della comunità. Attraverso l'analisi dell'ecologia, dei trasporti, dell'uso del suolo e di altri aspetti, abbiamo individuato i principali problemi affrontati dal sito. Partendo dal concetto di design "stitch the gap", i dettagli progettuali della rigenerazione del sito sono introdotti dai tre aspetti di stitch the gap tra la natura e il residente, la città e il mare, il patrimonio e la comunità. Il risultato del progetto è quello di migliorare l'attrattiva del sito e trasformare la Zona Industriale di Napoli Est in una nuova città costiera che integra cultura, turismo, tempo libero e intrattenimento.

Stitch the gap

CHAI, XU;PAN, ZHEN;CHENG, ZIXUAN
2021/2022

Abstract

Napoli-Portici was the first railway in Italy. It witnessed the rise and fall of Naples. Relying on convenient rail and sea transportation, the eastern industrial area of ​​Naples prospered rapidly. Following the deindustrialization of Naples, the S. Giovanni industrial area gradually declined after the 1960s. This thesis design project is located in the industrial area of ​​S. Giovanni in the east of Naples. The site contains a large number of abandoned buildings and open spaces. Our thesis design project aims to activate the site and establish it as a link between the city and the sea. The abandoned industrial buildings in the site carry the public memory of the people of Naples and are precious heritage in the site. In the process of urban renewal, the highlights of industrial culture will be highlighted, and the abandoned industrial area will be turned into a city card for displaying Naples' industrial culture. Using a historic urban landscape approach, we identify the tangible and intangible heritage of the site. Sites are updated with knowledge and planning tools, financial tools, and community engagement tools. Through the analysis of ecology, transportation, land use and other aspects, we found the main problems faced by the site. Starting from the design concept "stitch the gap", the design details of site regeneration are introduced from the three aspects of stitch the gap between the nature and resident, city and seashore, heritage and community. The result of the design is to enhance the attractiveness of the site and turn the East Naples Industrial zone into a new coastal city integrating culture, tourism, leisure and entertainment.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2022
2021/2022
La Napoli-Portici è stata la prima ferrovia in Italia. Ha assistito all'ascesa e alla caduta di Napoli. Basandosi su comodi trasporti ferroviari e marittimi, l'area industriale orientale di Napoli prosperò rapidamente. A seguito della deindustrializzazione di Napoli, l'area industriale di S. Giovanni è andata gradualmente declinando dopo gli anni '60. Questo progetto di tesi si trova nella zona industriale di S. Giovanni ad est di Napoli. Il sito contiene un gran numero di edifici abbandonati e spazi aperti. Il nostro progetto di tesi mira ad attivare il sito ea stabilirlo come collegamento tra la città e il mare. Gli edifici industriali abbandonati nel sito portano la memoria pubblica del popolo napoletano e sono un patrimonio prezioso nel sito. Nel processo di rinnovamento urbano, verranno evidenziati i punti salienti della cultura industriale e l'area industriale dismessa verrà trasformata in una carta della città per mostrare la cultura industriale di Napoli. Utilizzando un approccio di paesaggio urbano storico, identifichiamo il patrimonio materiale e immateriale del sito. I siti vengono aggiornati con strumenti di conoscenza e pianificazione, strumenti finanziari e strumenti di coinvolgimento della comunità. Attraverso l'analisi dell'ecologia, dei trasporti, dell'uso del suolo e di altri aspetti, abbiamo individuato i principali problemi affrontati dal sito. Partendo dal concetto di design "stitch the gap", i dettagli progettuali della rigenerazione del sito sono introdotti dai tre aspetti di stitch the gap tra la natura e il residente, la città e il mare, il patrimonio e la comunità. Il risultato del progetto è quello di migliorare l'attrattiva del sito e trasformare la Zona Industriale di Napoli Est in una nuova città costiera che integra cultura, turismo, tempo libero e intrattenimento.
File allegati
File Dimensione Formato  
booklet tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: East Naples Seashore Area Regeneration Design Project
Dimensione 11.86 MB
Formato Adobe PDF
11.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196771