Most of the practitioners and scholars are in accordance: megaprojects face cost overruns, delays in the schedule and do not meet the planned scope; however, their demand is increasing instead of arresting. For this reason, megaprojects success cannot be longer determined according to the iron triangle criteria. Many are the frameworks and theories proposed by authors that try to evaluate megaprojects value creation and performance from new perspectives. However, they still lack practical evidence that confirms and justifies those assertations. Thus, it remains challenging to apply a framework in the evaluation of megaprojects’ success. In this direction, this thesis presents a methodological approach in the assessment of the performance of real cases; it proposes a complete and robust dataset of 89 megaprojects defined according to a set of variables on which the analysis are carried. First, a cluster-analysis is performed to identify groups of megaprojects that behave similarly in terms of time and cost. Then, the results are crossed with the sustainability domain, whose variables are valid measures for value creation. Each cluster, according to its peculiarities, tends to behave in a specific way both according to the iron triangle performance and the sustainability impacts. The thesis concludes providing considerations about the results of the cross-performance analysis, that can be eventually taken as guidelines for the future planning and evaluation of megaprojects.

La maggior parte di studiosi ed esperti sono allineati: i megaprogetti affrontano sforamenti di costi, ritardi nel completamento e non soddisfano l'obiettivo previsto; tuttavia, la loro richiesta sta aumentando invece di arrestarsi. Per questo motivo, il successo dei megaprogetti non può più essere determinato in base ai criteri del triangolo di ferro. Molti sono i frameworks e le teorie proposte dagli autori che cercano di valutare la creazione di valore e la performance dei megaprogetti da nuove prospettive. Tuttavia, si identifica in letteratura la mancanza di evidenze concrete che confermino e giustifichino tali proposte. Pertanto, resta difficile applicare un framework preciso per la valutazione del successo dei megaprogetti. In questa direzione, questa tesi presenta un approccio metodologico nella valutazione delle performance di casi reali; in primo luogo, viene proposto un dataset completo e robusto di 89 megaprogetti definiti in base a una serie di variabili numeriche e categoriche. Successivamente, viene eseguita una cluster analysis per identificare gruppi di megaprogetti che si comportano in modo simile in termini di tempi e costi. Infine, i risultati sono incrociati con il dominio della sostenibilità, le cui variabili sono misure valide per la creazione di valore. Ogni cluster, secondo le sue peculiarità, tende a comportarsi in modo specifico sia in funzione delle prestazioni del triangolo di ferro che relativamente agli impatti di sostenibilità. La tesi conclude fornendo considerazioni sui risultati dell'analisi delle performance, che possono essere eventualmente consultate come linee guida per la futura pianificazione e valutazione di nuovi megaprogetti.

Between performance indicators and sustainability measures : a cross-performance analysis of megaprojects' value creation

Spedicato, Marco;Limonta, Alice
2021/2022

Abstract

Most of the practitioners and scholars are in accordance: megaprojects face cost overruns, delays in the schedule and do not meet the planned scope; however, their demand is increasing instead of arresting. For this reason, megaprojects success cannot be longer determined according to the iron triangle criteria. Many are the frameworks and theories proposed by authors that try to evaluate megaprojects value creation and performance from new perspectives. However, they still lack practical evidence that confirms and justifies those assertations. Thus, it remains challenging to apply a framework in the evaluation of megaprojects’ success. In this direction, this thesis presents a methodological approach in the assessment of the performance of real cases; it proposes a complete and robust dataset of 89 megaprojects defined according to a set of variables on which the analysis are carried. First, a cluster-analysis is performed to identify groups of megaprojects that behave similarly in terms of time and cost. Then, the results are crossed with the sustainability domain, whose variables are valid measures for value creation. Each cluster, according to its peculiarities, tends to behave in a specific way both according to the iron triangle performance and the sustainability impacts. The thesis concludes providing considerations about the results of the cross-performance analysis, that can be eventually taken as guidelines for the future planning and evaluation of megaprojects.
MARIANI, COSTANZA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
La maggior parte di studiosi ed esperti sono allineati: i megaprogetti affrontano sforamenti di costi, ritardi nel completamento e non soddisfano l'obiettivo previsto; tuttavia, la loro richiesta sta aumentando invece di arrestarsi. Per questo motivo, il successo dei megaprogetti non può più essere determinato in base ai criteri del triangolo di ferro. Molti sono i frameworks e le teorie proposte dagli autori che cercano di valutare la creazione di valore e la performance dei megaprogetti da nuove prospettive. Tuttavia, si identifica in letteratura la mancanza di evidenze concrete che confermino e giustifichino tali proposte. Pertanto, resta difficile applicare un framework preciso per la valutazione del successo dei megaprogetti. In questa direzione, questa tesi presenta un approccio metodologico nella valutazione delle performance di casi reali; in primo luogo, viene proposto un dataset completo e robusto di 89 megaprogetti definiti in base a una serie di variabili numeriche e categoriche. Successivamente, viene eseguita una cluster analysis per identificare gruppi di megaprogetti che si comportano in modo simile in termini di tempi e costi. Infine, i risultati sono incrociati con il dominio della sostenibilità, le cui variabili sono misure valide per la creazione di valore. Ogni cluster, secondo le sue peculiarità, tende a comportarsi in modo specifico sia in funzione delle prestazioni del triangolo di ferro che relativamente agli impatti di sostenibilità. La tesi conclude fornendo considerazioni sui risultati dell'analisi delle performance, che possono essere eventualmente consultate come linee guida per la futura pianificazione e valutazione di nuovi megaprogetti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Limonta_Spedicato.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 5.16 MB
Formato Adobe PDF
5.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Executive_2022_12_Limonta_Spedicato.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive
Dimensione 586.14 kB
Formato Adobe PDF
586.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196867