Abstract During last few decades the high cost of energy and concern of global warming has led to the rethinking of design and construction techniques. It has made an important major toward considering the energy consumption in buildings. Built heritage is regarded as a valuable asset of European cities, towns, and villages as cultural and material expression of historical constructive techniques, empiric knowledge and materials. Since resources and pollution issues are increasing, repairing, and restoring these buildings for continued use not only is a question for keeping the integrity of historic buildings, but also is considered as economic and ecological essential. Many countries believe that historic buildings with special protection programs should be excluded from having to be equipped with energy efficient technologies. The most important reason of this widespread preconception is fear of changing their nature and appearance. The concept of energy optimization in these buildings is not generally accepted yet, that makes it a more delicate topic to focus on. Often these buildings are easily exempted from adaptations because of some unqualified approaches that seems to have more harm than benefits and the techniques that are not fully understood yet. The aim of this research is to try to correctly apply energy efficiency principles in historic buildings while maintaining their architectural and cultural value. The scope of this paper is to consider how to develop methods and technical solutions to improve energy efficiency in historic buildings. Following the EN 16883:2017 methodology, in the final part of this paper, three main energy retrofit solutions are proposed on an historic building, namely Palazzo Farnese in Piacenza. After a brief analysis of the building historic peculiarities, the assessment method consists mainly in an energy and cost evaluation.

Astratta Negli ultimi decenni l'alto costo dell'energia e la preoccupazione per il riscaldamento globale hanno portato al ripensamento delle tecniche di progettazione e costruzione. Ha fatto un passo importante verso la considerazione del consumo energetico negli edifici. Il patrimonio edilizio è considerato un bene prezioso delle città, dei paesi e dei villaggi europei in quanto espressione culturale e materiale di tecniche costruttive storiche, conoscenze empiriche e materiali. Poiché le risorse e i problemi di inquinamento sono in aumento, la riparazione e il ripristino di questi edifici per un uso continuato non solo è una questione per mantenere l'integrità degli edifici storici, ma è anche considerata essenziale dal punto di vista economico ed ecologico. Molti paesi ritengono che gli edifici storici con speciali programmi di protezione debbano essere esclusi dall'obbligo di dotarsi di tecnologie ad alta efficienza energetica. La ragione più importante di questo diffuso preconcetto è la paura di cambiare la loro natura e il loro aspetto. Il concetto di ottimizzazione energetica in questi edifici non è ancora generalmente accettato, il che lo rende un argomento più delicato su cui concentrarsi. Spesso questi edifici sono facilmente esentati dagli adattamenti a causa di alcuni approcci non qualificati che sembrano avere più danni che benefici e delle tecniche che non sono ancora del tutto comprese. Lo scopo di questa ricerca è cercare di applicare correttamente i principi dell'efficienza energetica negli edifici storici mantenendone il valore architettonico e culturale. Lo scopo di questo documento è considerare come sviluppare metodi e soluzioni tecniche per migliorare l'efficienza energetica negli edifici storici. Seguendo la metodologia EN 16883:2017, nella parte finale di questo documento, vengono proposte tre principali soluzioni di retrofit energetico su un edificio storico, ovvero Palazzo Farnese a Piacenza. Dopo una breve analisi delle peculiarità storiche dell'edificio, il metodo di valutazione consiste principalmente in una valutazione energetica e dei costi.

Energy efficiency in historic buildings : case study Palazzo Farnese in Piacenza, Italy

Nariman, Shervin Dokht;Shabanzadeh, Shiva
2021/2022

Abstract

Abstract During last few decades the high cost of energy and concern of global warming has led to the rethinking of design and construction techniques. It has made an important major toward considering the energy consumption in buildings. Built heritage is regarded as a valuable asset of European cities, towns, and villages as cultural and material expression of historical constructive techniques, empiric knowledge and materials. Since resources and pollution issues are increasing, repairing, and restoring these buildings for continued use not only is a question for keeping the integrity of historic buildings, but also is considered as economic and ecological essential. Many countries believe that historic buildings with special protection programs should be excluded from having to be equipped with energy efficient technologies. The most important reason of this widespread preconception is fear of changing their nature and appearance. The concept of energy optimization in these buildings is not generally accepted yet, that makes it a more delicate topic to focus on. Often these buildings are easily exempted from adaptations because of some unqualified approaches that seems to have more harm than benefits and the techniques that are not fully understood yet. The aim of this research is to try to correctly apply energy efficiency principles in historic buildings while maintaining their architectural and cultural value. The scope of this paper is to consider how to develop methods and technical solutions to improve energy efficiency in historic buildings. Following the EN 16883:2017 methodology, in the final part of this paper, three main energy retrofit solutions are proposed on an historic building, namely Palazzo Farnese in Piacenza. After a brief analysis of the building historic peculiarities, the assessment method consists mainly in an energy and cost evaluation.
BUDA, ALESSIA
YENNETI, KOMALI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2022
2021/2022
Astratta Negli ultimi decenni l'alto costo dell'energia e la preoccupazione per il riscaldamento globale hanno portato al ripensamento delle tecniche di progettazione e costruzione. Ha fatto un passo importante verso la considerazione del consumo energetico negli edifici. Il patrimonio edilizio è considerato un bene prezioso delle città, dei paesi e dei villaggi europei in quanto espressione culturale e materiale di tecniche costruttive storiche, conoscenze empiriche e materiali. Poiché le risorse e i problemi di inquinamento sono in aumento, la riparazione e il ripristino di questi edifici per un uso continuato non solo è una questione per mantenere l'integrità degli edifici storici, ma è anche considerata essenziale dal punto di vista economico ed ecologico. Molti paesi ritengono che gli edifici storici con speciali programmi di protezione debbano essere esclusi dall'obbligo di dotarsi di tecnologie ad alta efficienza energetica. La ragione più importante di questo diffuso preconcetto è la paura di cambiare la loro natura e il loro aspetto. Il concetto di ottimizzazione energetica in questi edifici non è ancora generalmente accettato, il che lo rende un argomento più delicato su cui concentrarsi. Spesso questi edifici sono facilmente esentati dagli adattamenti a causa di alcuni approcci non qualificati che sembrano avere più danni che benefici e delle tecniche che non sono ancora del tutto comprese. Lo scopo di questa ricerca è cercare di applicare correttamente i principi dell'efficienza energetica negli edifici storici mantenendone il valore architettonico e culturale. Lo scopo di questo documento è considerare come sviluppare metodi e soluzioni tecniche per migliorare l'efficienza energetica negli edifici storici. Seguendo la metodologia EN 16883:2017, nella parte finale di questo documento, vengono proposte tre principali soluzioni di retrofit energetico su un edificio storico, ovvero Palazzo Farnese a Piacenza. Dopo una breve analisi delle peculiarità storiche dell'edificio, il metodo di valutazione consiste principalmente in una valutazione energetica e dei costi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_ Nariman_ Shabanzadeh.pdf

non accessibile

Descrizione: Energy Efficiency in Historic Buildings (Case study- Palazzo Farnese in Piacenza, Italy)
Dimensione 5.21 MB
Formato Adobe PDF
5.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196901