This research aims to provide an overview of the projects within the European Space Agency (ESA) Business Application Programme and assess their impact towards some of the most pressing global concerns of the present. The research explores the contribution of ESA Business Applications in fostering the adoption of space technologies into non-space sectors and detecting the main trends of projects submitted to the initiative. The project’s features are also investigated in relation to grand challenges to determine what factors contributes the most to their achievement. The research develops an in-depth analysis of 998 projects applied to the programme, surveyed from the ESA Business Application website. The dataset is built by selecting 34 variables, 19 of which are engineered purposely based on secondary data sourced by the programme’s web page and directly provided by ESA. The research provide insight into temporal project application trends to the programme, relating them to macroeconomic events, technological milestones and legislative framework for all the 13 thematic areas identified by ESA. In addition, ESA initiatives adopted over time to incentivize application to the programme are highlighted and compared with the time series. Each sector provides an overview of the satellite used, combination of space asset employed, complementary technologies engaged, customer targeted and countries’ participation. Additionally, projects’ contribution towards grand challenges is studied within each sector according to the space and technology employed. Three of the most recurring challenges are deeply investigated by developing statistical models to predict the impact project’s features can have on grand challenges.

Questa ricerca mira a fornire una panoramica dei progetti nell'ambito del programma Business Application dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e a valutare il loro impatto su alcune delle problematiche globali più pressanti del momento. La ricerca analizza il contributo che l'ESA fornisce attraverso il Business Application nel promuovere l'adozione di tecnologie spaziali in settori non spaziali e rileva le principali tendenze dei progetti presentati all’interno dell’iniziativa. Le caratteristiche dei progetti sono analizzate anche in relazione alle “Grand Challenges”, al fine di determinare quali fattori contribuiscono maggiormente al loro raggiungimento. A tal fine, viene sviluppata un’analisi approfondita di 998 progetti candidati al programma, censiti dal sito web dell'ESA Business Application. Il dataset è costruito selezionando 34 variabili, 19 delle quali sono state create appositamente sulla base di dati secondari reperiti dalla pagina web del programma oppure forniti direttamente dall'ESA. La ricerca fornisce una visione dei trend temporali dei progetti che si candidano al programma, mettendoli in relazione con gli eventi macroeconomici, le tappe tecnologiche e il quadro legislativo per tutte le 13 aree tematiche identificate dall'ESA. Inoltre, le iniziative dell'ESA adottate nel tempo per incentivare la candidatura al programma sono analizzate e confrontate con le serie temporali. All'interno di ogni settore viene fornita una panoramica dei satelliti utilizzati, della combinazione di risorse spaziali impiegate, delle tecnologie complementari adottate, dei clienti destinatari e della partecipazione dei Paesi. In aggiunta, il contributo dei progetti alle grand challenges è studiato all'interno di ciascun settore e in base alla tecnologia spaziale impiegata. Tre delle sfide più ricorrenti vengono analizzate più a fondo sviluppando modelli statistici per prevedere l'impatto che le caratteristiche del progetto possono avere sulle grandi sfide.

Tackling grand challenges through space projects : an investigation of the ESA business application project programme

Patrizi, Matteo
2021/2022

Abstract

This research aims to provide an overview of the projects within the European Space Agency (ESA) Business Application Programme and assess their impact towards some of the most pressing global concerns of the present. The research explores the contribution of ESA Business Applications in fostering the adoption of space technologies into non-space sectors and detecting the main trends of projects submitted to the initiative. The project’s features are also investigated in relation to grand challenges to determine what factors contributes the most to their achievement. The research develops an in-depth analysis of 998 projects applied to the programme, surveyed from the ESA Business Application website. The dataset is built by selecting 34 variables, 19 of which are engineered purposely based on secondary data sourced by the programme’s web page and directly provided by ESA. The research provide insight into temporal project application trends to the programme, relating them to macroeconomic events, technological milestones and legislative framework for all the 13 thematic areas identified by ESA. In addition, ESA initiatives adopted over time to incentivize application to the programme are highlighted and compared with the time series. Each sector provides an overview of the satellite used, combination of space asset employed, complementary technologies engaged, customer targeted and countries’ participation. Additionally, projects’ contribution towards grand challenges is studied within each sector according to the space and technology employed. Three of the most recurring challenges are deeply investigated by developing statistical models to predict the impact project’s features can have on grand challenges.
PARAVANO, ALESSANDRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
Questa ricerca mira a fornire una panoramica dei progetti nell'ambito del programma Business Application dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e a valutare il loro impatto su alcune delle problematiche globali più pressanti del momento. La ricerca analizza il contributo che l'ESA fornisce attraverso il Business Application nel promuovere l'adozione di tecnologie spaziali in settori non spaziali e rileva le principali tendenze dei progetti presentati all’interno dell’iniziativa. Le caratteristiche dei progetti sono analizzate anche in relazione alle “Grand Challenges”, al fine di determinare quali fattori contribuiscono maggiormente al loro raggiungimento. A tal fine, viene sviluppata un’analisi approfondita di 998 progetti candidati al programma, censiti dal sito web dell'ESA Business Application. Il dataset è costruito selezionando 34 variabili, 19 delle quali sono state create appositamente sulla base di dati secondari reperiti dalla pagina web del programma oppure forniti direttamente dall'ESA. La ricerca fornisce una visione dei trend temporali dei progetti che si candidano al programma, mettendoli in relazione con gli eventi macroeconomici, le tappe tecnologiche e il quadro legislativo per tutte le 13 aree tematiche identificate dall'ESA. Inoltre, le iniziative dell'ESA adottate nel tempo per incentivare la candidatura al programma sono analizzate e confrontate con le serie temporali. All'interno di ogni settore viene fornita una panoramica dei satelliti utilizzati, della combinazione di risorse spaziali impiegate, delle tecnologie complementari adottate, dei clienti destinatari e della partecipazione dei Paesi. In aggiunta, il contributo dei progetti alle grand challenges è studiato all'interno di ciascun settore e in base alla tecnologia spaziale impiegata. Tre delle sfide più ricorrenti vengono analizzate più a fondo sviluppando modelli statistici per prevedere l'impatto che le caratteristiche del progetto possono avere sulle grandi sfide.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Patrizi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Complete dissertation
Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Executive_Patrizi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive summary
Dimensione 641.32 kB
Formato Adobe PDF
641.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196917