The aim of the thesis is to analyse the current and future role of Renewable Energy Communities (RECs) in the achievement of a Sustainable Energy Transition. It was necessary to start by making an overview of the current context, highlighting the challenging targets that characterize it, among which the full decarbonization in 2050, thus framing the great opportunity represented by RECs. The following part is dedicated to defining such configurations, analysing their regulatory framework, and presenting virtuous examples from Europe and Italy. The result of the research is that nowadays REC’s projects are developed mainly by Public Administrations in small municipalities. To support the analysis, a real Case Study was reported, focused on Solisca, the REC of Turano Lodigiano, a small municipality in Lombardy, which was built in 2021 through a partnership with Sorgenia. This was possible thanks to the internship I did in Sorgenia, during which I had the opportunity to follow the development of REC’s projects. Through the Case Study it was possible to highlight the advantages that such projects bring in a community, as well as current weaknesses and obstacles faced when approaching them, which strongly hinder the wide spreading of RECs and contribute to increasing the gap between targets and actual results, especially for what concerns the number of active communities. Therefore, the final consideration is that there is the need for a change of pace, in order to be more aligned with European and National objectives. This result introduced the last part of the thesis, which is dedicated to evaluating possible new scenarios for the diffusion of RECs. A sensitivity analysis was carried out in order to make a comparison between different business models, which led to the conclusion that RECs always represent an additional value, no matter the type of configuration and business model adopted.

L'obiettivo della tesi è quello di analizzare il ruolo attuale e futuro delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nel raggiungimento di una Transizione Energetica Sostenibile. Inizialmente, è stata fatta una panoramica del contesto attuale, volta ad evidenziare gli obiettivi sfidanti che lo caratterizzano, tra cui la completa decarbonizzazione al 2050, inquadrando così la grande opportunità rappresentata dalle CER. La parte successiva è dedicata alla definizione di tali configurazioni, all'analisi del loro quadro normativo e alla descrizione di esempi virtuosi presenti sia in Europa che in Italia. Il risultato della ricerca è che oggi i progetti di CER sono sviluppati principalmente da Pubbliche Amministrazioni, in piccoli comuni. Grazie allo stage effettuato in Sorgenia, durante il quale ho avuto l’opportunità di seguire lo sviluppo dei progetti CER, ho potuto supportare l’analisi con un caso studio reale. Questo è incentrato su Solisca, la CER di Turano Lodigiano, un piccolo comune in Lombardia, realizzata nel 2021 attraverso una collaborazione con Sorgenia. Il caso studio ha evidenziato i vantaggi che i progetti CER possono portare ad una comunità, ma anche le attuali debolezze. Gli ostacoli incontrati sviluppando tali progetti limitano fortemente l'ampia diffusione delle CER e contribuiscono ad aumentare il divario tra obiettivi e risultati, soprattutto per quanto riguarda il numero di comunità attive. Pertanto, la considerazione finale è che, per essere allineati con gli obiettivi europei e nazionali, è necessario un cambio di passo. Tale risultato ha dato la possibilità di introdurre l'ultima parte della tesi, dedicata alla valutazione di nuovi possibili scenari per la diffusione delle CER. È stata fatta un'analisi di sensitività per poter confrontare diversi modelli di business, e si è giunti alla conclusione che le CER rappresentano sempre un valore addizionale, indipendentemente dal tipo di configurazione e dal modello di business adottato.

Renewable energy communities : analysis of current role and identification of possible new business models.

CARCANI, CAMILLA
2021/2022

Abstract

The aim of the thesis is to analyse the current and future role of Renewable Energy Communities (RECs) in the achievement of a Sustainable Energy Transition. It was necessary to start by making an overview of the current context, highlighting the challenging targets that characterize it, among which the full decarbonization in 2050, thus framing the great opportunity represented by RECs. The following part is dedicated to defining such configurations, analysing their regulatory framework, and presenting virtuous examples from Europe and Italy. The result of the research is that nowadays REC’s projects are developed mainly by Public Administrations in small municipalities. To support the analysis, a real Case Study was reported, focused on Solisca, the REC of Turano Lodigiano, a small municipality in Lombardy, which was built in 2021 through a partnership with Sorgenia. This was possible thanks to the internship I did in Sorgenia, during which I had the opportunity to follow the development of REC’s projects. Through the Case Study it was possible to highlight the advantages that such projects bring in a community, as well as current weaknesses and obstacles faced when approaching them, which strongly hinder the wide spreading of RECs and contribute to increasing the gap between targets and actual results, especially for what concerns the number of active communities. Therefore, the final consideration is that there is the need for a change of pace, in order to be more aligned with European and National objectives. This result introduced the last part of the thesis, which is dedicated to evaluating possible new scenarios for the diffusion of RECs. A sensitivity analysis was carried out in order to make a comparison between different business models, which led to the conclusion that RECs always represent an additional value, no matter the type of configuration and business model adopted.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
L'obiettivo della tesi è quello di analizzare il ruolo attuale e futuro delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nel raggiungimento di una Transizione Energetica Sostenibile. Inizialmente, è stata fatta una panoramica del contesto attuale, volta ad evidenziare gli obiettivi sfidanti che lo caratterizzano, tra cui la completa decarbonizzazione al 2050, inquadrando così la grande opportunità rappresentata dalle CER. La parte successiva è dedicata alla definizione di tali configurazioni, all'analisi del loro quadro normativo e alla descrizione di esempi virtuosi presenti sia in Europa che in Italia. Il risultato della ricerca è che oggi i progetti di CER sono sviluppati principalmente da Pubbliche Amministrazioni, in piccoli comuni. Grazie allo stage effettuato in Sorgenia, durante il quale ho avuto l’opportunità di seguire lo sviluppo dei progetti CER, ho potuto supportare l’analisi con un caso studio reale. Questo è incentrato su Solisca, la CER di Turano Lodigiano, un piccolo comune in Lombardia, realizzata nel 2021 attraverso una collaborazione con Sorgenia. Il caso studio ha evidenziato i vantaggi che i progetti CER possono portare ad una comunità, ma anche le attuali debolezze. Gli ostacoli incontrati sviluppando tali progetti limitano fortemente l'ampia diffusione delle CER e contribuiscono ad aumentare il divario tra obiettivi e risultati, soprattutto per quanto riguarda il numero di comunità attive. Pertanto, la considerazione finale è che, per essere allineati con gli obiettivi europei e nazionali, è necessario un cambio di passo. Tale risultato ha dato la possibilità di introdurre l'ultima parte della tesi, dedicata alla valutazione di nuovi possibili scenari per la diffusione delle CER. È stata fatta un'analisi di sensitività per poter confrontare diversi modelli di business, e si è giunti alla conclusione che le CER rappresentano sempre un valore addizionale, indipendentemente dal tipo di configurazione e dal modello di business adottato.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Carcani.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.33 MB
Formato Adobe PDF
3.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196944