This research project came about at a time of enormous change. During and after the CoVID-19 pandemic that affected the whole world, our lives were overwhelmed, as well as everyone’s lifestyle and personal habits. In the period just before, I bought myself a bicycle to do my daily home-college commute to reduce time and cost. Within a few months, despite the restrictions, the bicycle became an irreplaceable tool for commuting. Perceiving benefits from it in several respects, I became interested in it. I made it my thesis subject, at least the starting point, to enable as many people as possible to reap the same benefits. Thus began research in the field of urban mobility, trying to understand its interrelationships and be able to circumscribe my research. Even when analyzing European cities, the average situation in urban mobility is critical; it represents a set of interlaced problems between the vast space devoted to parking lots and roads or the heavy traffic of the busiest hours. The fact that about 8 percent of CO2 emissions in Europe come from motor travel over short distances (less than 5 km) is the real impact that traffic and related noise pollution have on people’s mental health. In addition, the trend toward urbanization has fostered the already rapid spread of sedentarism, and physical inactivity, which in the problems it creates in the individual in the long term, represent one of the most significant risks to Western societies. Both obesity and traffic accidents claim more victims individually than there are in wars. A solution, starting from the individual’s point of view, exists and has existed since before the problem arose, namely active mobility, which involves using physical force to move. The bicycle is the most efficient energy consumed, and distance traveled has already played a cultural role in empowerment and growth in poorer or marginalized communities. In the contemporary world, the bicycle can be a personal tool to make a movement to combat unnecessary emissions and a means of exercising without investing extra money or time, as well as cutting individual costs on transportation and, in the long run, public on public health expenditures. One design goal in urban planning on this wave is the 15-minute or proximity city. These kinds of solutions require significant public investments and infrastructure efforts that cannot happen before a cultural effort on the part of the population. For people to adopt bicycling as a means of travel, several factors are mixed, including a perception of risk rather than a predisposition to experience life-changing events, which is more common among young people who are in the process of building their adult lives (defining the target group in this bracket). In personal and practical terms, mobility is a habit that depends on identity. Broadening the spectrum of observation to the community, we observe how if slowly more people influenced each other to take advantage of active mobility, there would be a marginal gain, which in the long run could have cumulative effects. As a planner in this research, we apply behavioral economics concepts in gently nudging people toward sustainable habits without restricting freedoms or choices but encouraging more personally and collectively beneficial behaviors. To encourage active mobility, the analysis of policies already tested offers insights into the importance of awareness and emotional perception for their success and investments in the area. To undertake the conception of the form of the project, which deals with stimulating the adoption of active modes for utilitarian transportation, the social nature of it was taken as the starting point. A rigidly human-centered approach that sees individuals as consumers was rejected, but society-centered thinking was adopted in which every individual can be an architect of social innovation. Social transformations and environmental transformations are not independent but influence each other. Sustainable design requires a holistic approach that has manifested to consider the social and ecological aspects of movement habits. Among the most enduring intellectual and cultural tools that have played a significant role socially are the arts, while the most impressive contemporary tool is the use of data. In a sense, data represents complexity that needs support rather than interpretation to be read. Through the visual and pleasurable stimulus of DataViz, critical thinking can be stimulated through a particular entanglement of the senses. Likewise, also sounds can foster a greater level of immersion: an aesthetic perception of sublime involvement. Thus, the research project takes the form of a collective aesthetic experience during which generative audio-video content is enjoyed in which it depicts all the travel habits of participating individuals, seeking a sense of identification between users and the interconnected system of mobility. In the form of an installation, the study is named "Feell your mobility," an intentional misnomer derived from the crasis of the terms Fill, to fill with one's data, and Feel, to feel the impact of mobility. In fact for it to be drawn procedurally, data on habits are needed, which will be entered directly through an interface. In the same way, the user can delve into the personal impact of travel habits and learn how these would vary upon adopting active means of transportation. By playing with the graphic elements, the user constructs meaning from experience. From conception, this project was subsequently prototyped and analyzed through a workshop in which emotional perception was tested. The project started with a target audience analysis with several quantitative questionnaires and ten qualitative interviews to formulate personas. The interface was designed with a straightforward and youthful energy language, while the software was programmed to generate an animation that would simultaneously represent the movement habits of different people. A simulation of the experience was conducted with thirty people who perceived more emotions of pleasure and interest. In addition to providing insights into possible improvements to make the installation more engaging, the testing created interest in further study of these forms of interaction: although to verify possible effectiveness, the experience would need to be replicated, and the study would need to be extended over time.

Questo progetto di ricerca è nato in un momento storico di grande cambiamento. Durante e dopo la pandemia di CoVID-19, che ha vista coinvolta l’intera popolazione mondiale, è inutile nascondere che le nostre esistenze sono state stravolte, così come lo stile di vita e le abitudini personali di ogni individuo si sono dovute modificare ed adattare repentinamente di fronte ad un nuovo scenario. Nel periodo appena antecedente la pandemia, ho acquistato una bicicletta sia per fare il mio percorso quotidiano casa-università sia per ridurre i tempi di spostamento che i costi relativi ai mezzi di trasporto. Nel giro di pochi mesi, nonostante le restrizioni, la bicicletta è diventata uno strumento insostituibile per il mio spostamento. Percependone dei benefici sotto diversi punti di vista me ne sono interessato e ne ho fatto il punto di partenza per il mio oggetto di tesi, con il fine di poter permettere a più persone possibile di trarre gli stessi benefici. Ho iniziato così a circoscrivere la ricerca nell’ambito della mobilità urbana cercando di capirne le interrelazioni. La situazione, nelle città europee e non solo, è un insieme di problematiche interconnesse: l’enorme quantità di spazio dedicato alla mobilità con autoveicoli, come la rete stradale e i parcheggi, il traffico intenso in alcune fasce orarie. il fatto che circa l’8 percento delle emissioni di CO2 in Europa derivi dagli spostamenti a motore su tratti brevi (meno di 5 Km). il reale impatto che il traffico ed il relativo inquinamento acustico hanno sulla salute mentale delle persone. La tendenza all’urbanizzazione ha favorito rapidamente la diffusione del dell’inattività fisica, creando nell’individuo sedentario una serie di problematiche che a lungo termine rappresentano uno dei rischi più grandi per le società occidentali. Partendo da un punto di vista individuale, la soluzione è sempre esistita, si può ridurre al minimo gli spostamenti motorizzati facendo i percorsi brevi a piedi o in bicicletta. Quest’ultima essendo il mezzo più efficiente in termini di energia consumata e distanza percorsa ha avuto in passato un ruolo culturale di emancipazione e di crescita nelle comunità più povere o emarginate. Può nel mondo contemporaneo emanciparci dalle emissioni superflue e aiutarci a ridisegnare l’ambiente urbano per un maggiore benessere collettivo? La mobilità attiva è l’insieme dei mezzi di trasporto che richiedono l’energia fisica per muoversi. Questa modalità di spostamento minimizza le emissioni massimizzando l’attività fisica, attività utile per il benessere fisico e mentale. Pure i costi relativi vengono drasticamente tagliati: da quelli di natura economica come la benzina o l’abbonamento dei mezzi, a quelli di natura temporale come il tempo da trovare per fare del movimento. Un ambiente urbano ideato su questo flusso collettivo è la Città dei 15 minuti o delle prossimità. Questo tipo di soluzioni però necessitano di grossi investimenti pubblici e impegni infrastrutturali che non possono avvenire prima di un reale cambio di paradigma e di uno sforzo culturale da parte della popolazione. È chiaro che approcciarsi ad un cambiamento comporta una serie di fattori da prendere in considerazione, come per esempio la percezione d’impatto del rischio piuttosto che una valutazione positiva e propositiva di vivere il cambiamento. Quest’ultimo è più naturale in una popolazione giovane rispetto a quella anziana, per il fatto che i giovani (definendo in questa fascia il target) sono maggiormente sensibili all’impronta che desiderano lasciare per il loro futuro da adulti. In termini personali e pratici la mobilità è un’abitudine che, come tale, dipende dall’identità. Ampliando lo spettro di osservazione alla collettività si può notare che se un campione sempre più ampio di persone si influenzassero l’un l’altro nell’usufruire della mobilità attiva si avrebbe un guadagno marginale e portare a dei benefici incrementali sulla società. Dall’aria più pulita all’inquinamento acustico fino al risparmio sulle spese pubbliche sanitarie (HEAT, UE). In questa ricerca sono applicati i concetti dell’economia comportamentale per accompagnare le persone verso abitudini sostenibili, senza limitarne la libertà o le scelte individuali ma favorendo i comportamenti più vantaggiosi a livello personale e collettivo. Alcune politiche per favorire la mobilità attiva sono già state testate, offrendo spunti sul ruolo della consapevolizzazione e della percezione emotiva per la buona riuscita delle politiche. Per intraprendere il concepimento della forma del progetto per stimolare l’adozione di modalità attive per il trasporto utilitaristico, si è partiti dalla natura sociale di essa. È stato scartato un approccio rigidamente human centered che vede negli individui i consumatori, ma si è adottato un pensiero society centered in cui ogni individuo può essere artefice dell’innovazione sociale. Trasformazioni sociali e trasformazioni ambientali non sono indipendenti, ma si influenzano a vicenda. La progettazione sostenibile richiede un approccio olistico che si è manifestato nel considerare gli aspetti sociali ed ecologici delle abitudini individuali di movimento. Tra gli strumenti intellettuali e culturali più longevi che hanno avuto un ruolo importante a livello sociale troviamo le arti, mentre lo strumento contemporaneo più imponente è l’utilizzo dei dati. I dati sono spesso, soprattutto se in grande quantità, complessi e un supporto piuttosto che un’interpretazione può semplificarne la lettura. La visualizzazione dati sfrutta lo stimolo visivo può stimolare il pensiero critico attraverso attraverso una piacevole interconnessione dei sensi. Allo stesso modo anche i suoni possono favorire un livello di immersione maggiore: una percezione estetica di sublime coinvolgimento. Il progetto di ricerca prende quindi la forma di un’esperienza estetica collettiva durante la quale si fruisce di un contenuto audio-video generativo in cui sono rappresentate tutte le abitudini di spostamento di chi è coinvolto. Sotto forma di installazione lo studio prende il nome di "Feell your mobility", un errore voluto che deriva dalla crasi dei termini Fill, riempire con i propri dati, e Feel, per percepire l'impatto della mobilità. Attraverso l'esperienza il partecipante viene immerso in un’immedesimazione collettiva con l’interconnesso sistema della mobilità urbana. L’esperienza parte appunto dall’inserimento in un interfaccia delle informazioni basiche sulle proprie abitudini di spostamento. I dati raccolti, non sensibili permettono di disegnare attraverso un processo generativo il contenuto principale dell’esperienza. Un contenuto audio-visvo proiettato in uno spazio adatto dove un gruppo di persone esperisce una sintesi delle proprie abitudini. Infine in una web-app personalizzata l’utente ha la possibilità di approfondire l’impatto individuale delle abitudini di spostamento, e di realizzare come queste muterebbero con l’adozione di mezzi di trasporto attivo. Infine giocando con gli elementi grafici l’utente costruisce il proprio significato a partire dall’esperienza. Attraverso la prototipazione le diverse parti dell’esperienza il concept del progetto si è consolidato. Il progetto è stato avviato a partire da un’analisi del target con diversi questionari quantitativi e dieci interviste qualitative al fine di formulare delle personas. È stata disegnata l’interfaccia con un linguaggio energetico diretto e giovanile mentre è stato programmato il software per la generazione di un’animazione che rappresentasse contemporaneamente le abitudini di movimento di diverse persone. Le conclusioni su questo percorso sono state generate attraverso un workshop in cui è stata testata la percezione emotiva. È stata effettuata una simulazione dell’esperienza con un campione di trenta persone che ha percepito maggiormente emozioni di piacere ed interesse. Oltre ad aver fornito spunti su possibili miglioramenti per rendere l’installazione più coinvolgente, il testing ha creato partecipazione nell’approfondire gli studi su queste forme di interazione anche se, per verificarne una possibile efficacia, l’esperienza dovrebbe essere replicata e lo studio sarebbe da estendere nel tempo.

Feel your mobility : the design of an immersive experience to nudge active mobility behavior

de DENARO, JACOPO WILLIAM
2021/2022

Abstract

This research project came about at a time of enormous change. During and after the CoVID-19 pandemic that affected the whole world, our lives were overwhelmed, as well as everyone’s lifestyle and personal habits. In the period just before, I bought myself a bicycle to do my daily home-college commute to reduce time and cost. Within a few months, despite the restrictions, the bicycle became an irreplaceable tool for commuting. Perceiving benefits from it in several respects, I became interested in it. I made it my thesis subject, at least the starting point, to enable as many people as possible to reap the same benefits. Thus began research in the field of urban mobility, trying to understand its interrelationships and be able to circumscribe my research. Even when analyzing European cities, the average situation in urban mobility is critical; it represents a set of interlaced problems between the vast space devoted to parking lots and roads or the heavy traffic of the busiest hours. The fact that about 8 percent of CO2 emissions in Europe come from motor travel over short distances (less than 5 km) is the real impact that traffic and related noise pollution have on people’s mental health. In addition, the trend toward urbanization has fostered the already rapid spread of sedentarism, and physical inactivity, which in the problems it creates in the individual in the long term, represent one of the most significant risks to Western societies. Both obesity and traffic accidents claim more victims individually than there are in wars. A solution, starting from the individual’s point of view, exists and has existed since before the problem arose, namely active mobility, which involves using physical force to move. The bicycle is the most efficient energy consumed, and distance traveled has already played a cultural role in empowerment and growth in poorer or marginalized communities. In the contemporary world, the bicycle can be a personal tool to make a movement to combat unnecessary emissions and a means of exercising without investing extra money or time, as well as cutting individual costs on transportation and, in the long run, public on public health expenditures. One design goal in urban planning on this wave is the 15-minute or proximity city. These kinds of solutions require significant public investments and infrastructure efforts that cannot happen before a cultural effort on the part of the population. For people to adopt bicycling as a means of travel, several factors are mixed, including a perception of risk rather than a predisposition to experience life-changing events, which is more common among young people who are in the process of building their adult lives (defining the target group in this bracket). In personal and practical terms, mobility is a habit that depends on identity. Broadening the spectrum of observation to the community, we observe how if slowly more people influenced each other to take advantage of active mobility, there would be a marginal gain, which in the long run could have cumulative effects. As a planner in this research, we apply behavioral economics concepts in gently nudging people toward sustainable habits without restricting freedoms or choices but encouraging more personally and collectively beneficial behaviors. To encourage active mobility, the analysis of policies already tested offers insights into the importance of awareness and emotional perception for their success and investments in the area. To undertake the conception of the form of the project, which deals with stimulating the adoption of active modes for utilitarian transportation, the social nature of it was taken as the starting point. A rigidly human-centered approach that sees individuals as consumers was rejected, but society-centered thinking was adopted in which every individual can be an architect of social innovation. Social transformations and environmental transformations are not independent but influence each other. Sustainable design requires a holistic approach that has manifested to consider the social and ecological aspects of movement habits. Among the most enduring intellectual and cultural tools that have played a significant role socially are the arts, while the most impressive contemporary tool is the use of data. In a sense, data represents complexity that needs support rather than interpretation to be read. Through the visual and pleasurable stimulus of DataViz, critical thinking can be stimulated through a particular entanglement of the senses. Likewise, also sounds can foster a greater level of immersion: an aesthetic perception of sublime involvement. Thus, the research project takes the form of a collective aesthetic experience during which generative audio-video content is enjoyed in which it depicts all the travel habits of participating individuals, seeking a sense of identification between users and the interconnected system of mobility. In the form of an installation, the study is named "Feell your mobility," an intentional misnomer derived from the crasis of the terms Fill, to fill with one's data, and Feel, to feel the impact of mobility. In fact for it to be drawn procedurally, data on habits are needed, which will be entered directly through an interface. In the same way, the user can delve into the personal impact of travel habits and learn how these would vary upon adopting active means of transportation. By playing with the graphic elements, the user constructs meaning from experience. From conception, this project was subsequently prototyped and analyzed through a workshop in which emotional perception was tested. The project started with a target audience analysis with several quantitative questionnaires and ten qualitative interviews to formulate personas. The interface was designed with a straightforward and youthful energy language, while the software was programmed to generate an animation that would simultaneously represent the movement habits of different people. A simulation of the experience was conducted with thirty people who perceived more emotions of pleasure and interest. In addition to providing insights into possible improvements to make the installation more engaging, the testing created interest in further study of these forms of interaction: although to verify possible effectiveness, the experience would need to be replicated, and the study would need to be extended over time.
ARC III - Scuola del Design
20-dic-2022
2021/2022
Questo progetto di ricerca è nato in un momento storico di grande cambiamento. Durante e dopo la pandemia di CoVID-19, che ha vista coinvolta l’intera popolazione mondiale, è inutile nascondere che le nostre esistenze sono state stravolte, così come lo stile di vita e le abitudini personali di ogni individuo si sono dovute modificare ed adattare repentinamente di fronte ad un nuovo scenario. Nel periodo appena antecedente la pandemia, ho acquistato una bicicletta sia per fare il mio percorso quotidiano casa-università sia per ridurre i tempi di spostamento che i costi relativi ai mezzi di trasporto. Nel giro di pochi mesi, nonostante le restrizioni, la bicicletta è diventata uno strumento insostituibile per il mio spostamento. Percependone dei benefici sotto diversi punti di vista me ne sono interessato e ne ho fatto il punto di partenza per il mio oggetto di tesi, con il fine di poter permettere a più persone possibile di trarre gli stessi benefici. Ho iniziato così a circoscrivere la ricerca nell’ambito della mobilità urbana cercando di capirne le interrelazioni. La situazione, nelle città europee e non solo, è un insieme di problematiche interconnesse: l’enorme quantità di spazio dedicato alla mobilità con autoveicoli, come la rete stradale e i parcheggi, il traffico intenso in alcune fasce orarie. il fatto che circa l’8 percento delle emissioni di CO2 in Europa derivi dagli spostamenti a motore su tratti brevi (meno di 5 Km). il reale impatto che il traffico ed il relativo inquinamento acustico hanno sulla salute mentale delle persone. La tendenza all’urbanizzazione ha favorito rapidamente la diffusione del dell’inattività fisica, creando nell’individuo sedentario una serie di problematiche che a lungo termine rappresentano uno dei rischi più grandi per le società occidentali. Partendo da un punto di vista individuale, la soluzione è sempre esistita, si può ridurre al minimo gli spostamenti motorizzati facendo i percorsi brevi a piedi o in bicicletta. Quest’ultima essendo il mezzo più efficiente in termini di energia consumata e distanza percorsa ha avuto in passato un ruolo culturale di emancipazione e di crescita nelle comunità più povere o emarginate. Può nel mondo contemporaneo emanciparci dalle emissioni superflue e aiutarci a ridisegnare l’ambiente urbano per un maggiore benessere collettivo? La mobilità attiva è l’insieme dei mezzi di trasporto che richiedono l’energia fisica per muoversi. Questa modalità di spostamento minimizza le emissioni massimizzando l’attività fisica, attività utile per il benessere fisico e mentale. Pure i costi relativi vengono drasticamente tagliati: da quelli di natura economica come la benzina o l’abbonamento dei mezzi, a quelli di natura temporale come il tempo da trovare per fare del movimento. Un ambiente urbano ideato su questo flusso collettivo è la Città dei 15 minuti o delle prossimità. Questo tipo di soluzioni però necessitano di grossi investimenti pubblici e impegni infrastrutturali che non possono avvenire prima di un reale cambio di paradigma e di uno sforzo culturale da parte della popolazione. È chiaro che approcciarsi ad un cambiamento comporta una serie di fattori da prendere in considerazione, come per esempio la percezione d’impatto del rischio piuttosto che una valutazione positiva e propositiva di vivere il cambiamento. Quest’ultimo è più naturale in una popolazione giovane rispetto a quella anziana, per il fatto che i giovani (definendo in questa fascia il target) sono maggiormente sensibili all’impronta che desiderano lasciare per il loro futuro da adulti. In termini personali e pratici la mobilità è un’abitudine che, come tale, dipende dall’identità. Ampliando lo spettro di osservazione alla collettività si può notare che se un campione sempre più ampio di persone si influenzassero l’un l’altro nell’usufruire della mobilità attiva si avrebbe un guadagno marginale e portare a dei benefici incrementali sulla società. Dall’aria più pulita all’inquinamento acustico fino al risparmio sulle spese pubbliche sanitarie (HEAT, UE). In questa ricerca sono applicati i concetti dell’economia comportamentale per accompagnare le persone verso abitudini sostenibili, senza limitarne la libertà o le scelte individuali ma favorendo i comportamenti più vantaggiosi a livello personale e collettivo. Alcune politiche per favorire la mobilità attiva sono già state testate, offrendo spunti sul ruolo della consapevolizzazione e della percezione emotiva per la buona riuscita delle politiche. Per intraprendere il concepimento della forma del progetto per stimolare l’adozione di modalità attive per il trasporto utilitaristico, si è partiti dalla natura sociale di essa. È stato scartato un approccio rigidamente human centered che vede negli individui i consumatori, ma si è adottato un pensiero society centered in cui ogni individuo può essere artefice dell’innovazione sociale. Trasformazioni sociali e trasformazioni ambientali non sono indipendenti, ma si influenzano a vicenda. La progettazione sostenibile richiede un approccio olistico che si è manifestato nel considerare gli aspetti sociali ed ecologici delle abitudini individuali di movimento. Tra gli strumenti intellettuali e culturali più longevi che hanno avuto un ruolo importante a livello sociale troviamo le arti, mentre lo strumento contemporaneo più imponente è l’utilizzo dei dati. I dati sono spesso, soprattutto se in grande quantità, complessi e un supporto piuttosto che un’interpretazione può semplificarne la lettura. La visualizzazione dati sfrutta lo stimolo visivo può stimolare il pensiero critico attraverso attraverso una piacevole interconnessione dei sensi. Allo stesso modo anche i suoni possono favorire un livello di immersione maggiore: una percezione estetica di sublime coinvolgimento. Il progetto di ricerca prende quindi la forma di un’esperienza estetica collettiva durante la quale si fruisce di un contenuto audio-video generativo in cui sono rappresentate tutte le abitudini di spostamento di chi è coinvolto. Sotto forma di installazione lo studio prende il nome di "Feell your mobility", un errore voluto che deriva dalla crasi dei termini Fill, riempire con i propri dati, e Feel, per percepire l'impatto della mobilità. Attraverso l'esperienza il partecipante viene immerso in un’immedesimazione collettiva con l’interconnesso sistema della mobilità urbana. L’esperienza parte appunto dall’inserimento in un interfaccia delle informazioni basiche sulle proprie abitudini di spostamento. I dati raccolti, non sensibili permettono di disegnare attraverso un processo generativo il contenuto principale dell’esperienza. Un contenuto audio-visvo proiettato in uno spazio adatto dove un gruppo di persone esperisce una sintesi delle proprie abitudini. Infine in una web-app personalizzata l’utente ha la possibilità di approfondire l’impatto individuale delle abitudini di spostamento, e di realizzare come queste muterebbero con l’adozione di mezzi di trasporto attivo. Infine giocando con gli elementi grafici l’utente costruisce il proprio significato a partire dall’esperienza. Attraverso la prototipazione le diverse parti dell’esperienza il concept del progetto si è consolidato. Il progetto è stato avviato a partire da un’analisi del target con diversi questionari quantitativi e dieci interviste qualitative al fine di formulare delle personas. È stata disegnata l’interfaccia con un linguaggio energetico diretto e giovanile mentre è stato programmato il software per la generazione di un’animazione che rappresentasse contemporaneamente le abitudini di movimento di diverse persone. Le conclusioni su questo percorso sono state generate attraverso un workshop in cui è stata testata la percezione emotiva. È stata effettuata una simulazione dell’esperienza con un campione di trenta persone che ha percepito maggiormente emozioni di piacere ed interesse. Oltre ad aver fornito spunti su possibili miglioramenti per rendere l’installazione più coinvolgente, il testing ha creato partecipazione nell’approfondire gli studi su queste forme di interazione anche se, per verificarne una possibile efficacia, l’esperienza dovrebbe essere replicata e lo studio sarebbe da estendere nel tempo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_Dicembre_de_Denaro.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.72 MB
Formato Adobe PDF
4.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196947