Building design today is obsolete and in need of radical renewal. In order to allow future generations to enjoy the spaces designed in the past while maintaining adequate comfort levels, it is essential to develop a new methodology that takes into account possible future scenarios. After some researches into future trends related to climate change and changing population needs, as well as strategies that can be applied in a future-proof perspective, 'The 10 requirements of a future-proof building' were developed to serve as shared and timeless guidelines, and to facilitate designers to create spaces that adapt to change without being out of date in the future. In order to demonstrate that this process is applicable to current building types, the thesis work starts from a given building, assumed as a volumetric constraint, and representative of the northern European residential archetype, provided by the Catholic University of Leuven. The aim of the thesis work, starting from the given form, is to optimise the remaining design aspects and thus all the building's components: such as the structure so that it can be disassembled; the external and internal technological elements so that they can be reused in the future and have a lower environmental impact; the systems efficient enough to guarantee adequate comfort. In order to validate the initial hypotheses, a number of tests were carried out to verify various aspects such as internal thermo-hygrometric and daylight comfort, as well as environmental impact assessment analyses.

La progettazione degli edifici risulta ad oggi obsoleta e necessita di un rinnovamento radicale. Per permettere alle prossime generazioni di usufruire degli spazi concepiti nel passato, mantenendo livelli di comfort adeguati, è fondamentale sviluppare una nuova metodologia che tenga conto dei possibili scenari futuri. A seguito di ricerche riguardo le tendenze future, correlate al cambiamento climatico e al cambiamento delle esigenze della popolazione, nonché inerenti alle strategie che è possibile applicare in un’ottica a prova di futuro, sono stati elaborati ‘I 10 requisiti di un edificio future-proof’ che servono come linee guida condivise e atemporali, e in modo tale da agevolare i progettisti affinché possano creare degli spazi che si adattino ai cambiamenti senza che questi risultino poco attuali in futuro. Per dimostrare che questo processo sia applicabile a tipologie edilizie attuali, l’elaborato di tesi parte dall’assunzione di un edificio di partenza, inteso come vincolo volumetrico, e rappresentativo dell’archetipo residenziale nordeuropeo, fornito dall’università Cattolica di Leuven. Esso, a partire dalla forma data, ha come obiettivo l’ottimizzazione dei restanti aspetti progettuali e dunque di tutte le componenti dell’edificio quali: la struttura, affinché risulti smontabile; gli elementi tecnologici esterni ed interni, in modo che sia possibile un loro futuro riutilizzo e un minore impatto ambientale; gli impianti efficienti al punto da garantire un comfort adeguato. Al fine di validare le ipotesi iniziali sono state effettuate delle verifiche riguardanti diversi aspetti, come il comfort termo-igrometrico interno e luminoso, nonché analisi di valutazione dell’impatto ambientale.

Future-proofing the European housing : strategie per migliorare la capacità di adattamento degli edifici ai cambiamenti futuri. Caso studio ad Anversa.

Bellocchio, Pasquale;Colombo, Sara;Capasso, Viviana
2021/2022

Abstract

Building design today is obsolete and in need of radical renewal. In order to allow future generations to enjoy the spaces designed in the past while maintaining adequate comfort levels, it is essential to develop a new methodology that takes into account possible future scenarios. After some researches into future trends related to climate change and changing population needs, as well as strategies that can be applied in a future-proof perspective, 'The 10 requirements of a future-proof building' were developed to serve as shared and timeless guidelines, and to facilitate designers to create spaces that adapt to change without being out of date in the future. In order to demonstrate that this process is applicable to current building types, the thesis work starts from a given building, assumed as a volumetric constraint, and representative of the northern European residential archetype, provided by the Catholic University of Leuven. The aim of the thesis work, starting from the given form, is to optimise the remaining design aspects and thus all the building's components: such as the structure so that it can be disassembled; the external and internal technological elements so that they can be reused in the future and have a lower environmental impact; the systems efficient enough to guarantee adequate comfort. In order to validate the initial hypotheses, a number of tests were carried out to verify various aspects such as internal thermo-hygrometric and daylight comfort, as well as environmental impact assessment analyses.
MAZZUCCHELLI , ENRICO SERGIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2022
2021/2022
La progettazione degli edifici risulta ad oggi obsoleta e necessita di un rinnovamento radicale. Per permettere alle prossime generazioni di usufruire degli spazi concepiti nel passato, mantenendo livelli di comfort adeguati, è fondamentale sviluppare una nuova metodologia che tenga conto dei possibili scenari futuri. A seguito di ricerche riguardo le tendenze future, correlate al cambiamento climatico e al cambiamento delle esigenze della popolazione, nonché inerenti alle strategie che è possibile applicare in un’ottica a prova di futuro, sono stati elaborati ‘I 10 requisiti di un edificio future-proof’ che servono come linee guida condivise e atemporali, e in modo tale da agevolare i progettisti affinché possano creare degli spazi che si adattino ai cambiamenti senza che questi risultino poco attuali in futuro. Per dimostrare che questo processo sia applicabile a tipologie edilizie attuali, l’elaborato di tesi parte dall’assunzione di un edificio di partenza, inteso come vincolo volumetrico, e rappresentativo dell’archetipo residenziale nordeuropeo, fornito dall’università Cattolica di Leuven. Esso, a partire dalla forma data, ha come obiettivo l’ottimizzazione dei restanti aspetti progettuali e dunque di tutte le componenti dell’edificio quali: la struttura, affinché risulti smontabile; gli elementi tecnologici esterni ed interni, in modo che sia possibile un loro futuro riutilizzo e un minore impatto ambientale; gli impianti efficienti al punto da garantire un comfort adeguato. Al fine di validare le ipotesi iniziali sono state effettuate delle verifiche riguardanti diversi aspetti, come il comfort termo-igrometrico interno e luminoso, nonché analisi di valutazione dell’impatto ambientale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Relazione A4_Bellocchio_Capasso_Colombo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 139.35 MB
Formato Adobe PDF
139.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavole A3_Bellocchio_Capasso_Colombo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 189.64 MB
Formato Adobe PDF
189.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/196978