Assessing the potentiality of Mobility as a Service applications in urban contexts represents a challenging objective, due to the complexity of the stakeholders’ ecosystem and the little availability of travel behavioral data. By critically examining more than one hundred academic papers, a lack of previous research focused on the quantification of MaaS externalities adopting a multimodal approach was found. This literature gap led to the concept of an analytical model aimed at quantifying MaaS benefits at urban level, assessing the convenience of a multimodal solution characterized by the combination of the subway and e-scooter sharing service in replacement to private car. Taking the perspective of the end-user, the benefit analysis evaluates the potential of multimodality to bring users any temporal and economic convenience, extending then to a societal level, with the intention to rate the environmental sustainability of MaaS. Model outcomes are expressed both in absolute and comparative terms, assessing the extent to which MaaS externalities are influenced by travel distance. The study was validated in Milan, one of the target Italian metropolis for the PNRR funds allocated to MaaS implementation. Network model validation revealed the temporal efficiency of car journeys, irrespective of the trip length considered. Reversely, the economic and environmental model outcomes push towards MaaS adoption, with a growing appeal as travel distance increases. Despite the results suggest a bright future for MaaS, their generalizability remains circumscribed to the Italian landscape, due to the relevant amount of input model variables quantified taking as reference the Italian context.

Valutare le potenzialità di applicazioni multimodali in contesti urbani rappresenta ad oggi un'impresa impegnativa, data la complessità dell'ecosistema di stakeholders coinvolti e la scarsa disponibilità di informazioni sulle abitudini di mobilità dei cittadini. Esaminando criticamente più di cento articoli accademici, è emersa la mancanza di studi focalizzati sulla quantifica dei benefici associati a soluzioni Mobility as a Service adottando un approccio multimodale. Questo gap ha portato alla definizione di un’analisi dei benefici MaaS a livello urbano, valutando la convenienza di una soluzione multimodale caratterizzata dalla combinazione di metropolitana ed e-scooter sharing in sostituzione dell'auto privata. Assumendo la prospettiva dell'utente finale, questo studio valuta in primo luogo il vantaggio temporale ed economico apportato dal MaaS al singolo utente per poi estendere la prospettiva all’intera società attraverso una valutazione dell’impatto ambientale. I risultati del modello sono espressi sia in termini assoluti che comparativi, attraverso un’analisi di sensitività con l’obiettivo di capire in che misura i benefici siano influenzati dalla variabile distanza. Lo studio è stato validato a Milano, una delle metropoli italiane designate a ricevere i fondi del PNRR volti all'implementazione di progetti MaaS. La validazione del modello ha rivelato l'efficienza temporale degli spostamenti in auto, indipendentemente dalla lunghezza del viaggio considerato. Al contrario, i risultati dei modelli economici e ambientali spingono verso l'adozione del MaaS, la cui attrattività è risultata proporzionale all'aumentare della distanza del viaggio. Nonostante i risultati suggeriscano un lucente futuro per soluzioni MaaS, la loro generalizzazione rimane circoscritta ai confini nazionali, a causa della quantità non indifferente di variabili quantificate prendendo come riferimento il contesto italiano.

Mobility as a service applications in an urban environment: evaluation of societal benefits

Branca, Alessandro;Brianza, Federico
2021/2022

Abstract

Assessing the potentiality of Mobility as a Service applications in urban contexts represents a challenging objective, due to the complexity of the stakeholders’ ecosystem and the little availability of travel behavioral data. By critically examining more than one hundred academic papers, a lack of previous research focused on the quantification of MaaS externalities adopting a multimodal approach was found. This literature gap led to the concept of an analytical model aimed at quantifying MaaS benefits at urban level, assessing the convenience of a multimodal solution characterized by the combination of the subway and e-scooter sharing service in replacement to private car. Taking the perspective of the end-user, the benefit analysis evaluates the potential of multimodality to bring users any temporal and economic convenience, extending then to a societal level, with the intention to rate the environmental sustainability of MaaS. Model outcomes are expressed both in absolute and comparative terms, assessing the extent to which MaaS externalities are influenced by travel distance. The study was validated in Milan, one of the target Italian metropolis for the PNRR funds allocated to MaaS implementation. Network model validation revealed the temporal efficiency of car journeys, irrespective of the trip length considered. Reversely, the economic and environmental model outcomes push towards MaaS adoption, with a growing appeal as travel distance increases. Despite the results suggest a bright future for MaaS, their generalizability remains circumscribed to the Italian landscape, due to the relevant amount of input model variables quantified taking as reference the Italian context.
CUCCINIELLO , ALESSIA
SALVADORI, GIULIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
Valutare le potenzialità di applicazioni multimodali in contesti urbani rappresenta ad oggi un'impresa impegnativa, data la complessità dell'ecosistema di stakeholders coinvolti e la scarsa disponibilità di informazioni sulle abitudini di mobilità dei cittadini. Esaminando criticamente più di cento articoli accademici, è emersa la mancanza di studi focalizzati sulla quantifica dei benefici associati a soluzioni Mobility as a Service adottando un approccio multimodale. Questo gap ha portato alla definizione di un’analisi dei benefici MaaS a livello urbano, valutando la convenienza di una soluzione multimodale caratterizzata dalla combinazione di metropolitana ed e-scooter sharing in sostituzione dell'auto privata. Assumendo la prospettiva dell'utente finale, questo studio valuta in primo luogo il vantaggio temporale ed economico apportato dal MaaS al singolo utente per poi estendere la prospettiva all’intera società attraverso una valutazione dell’impatto ambientale. I risultati del modello sono espressi sia in termini assoluti che comparativi, attraverso un’analisi di sensitività con l’obiettivo di capire in che misura i benefici siano influenzati dalla variabile distanza. Lo studio è stato validato a Milano, una delle metropoli italiane designate a ricevere i fondi del PNRR volti all'implementazione di progetti MaaS. La validazione del modello ha rivelato l'efficienza temporale degli spostamenti in auto, indipendentemente dalla lunghezza del viaggio considerato. Al contrario, i risultati dei modelli economici e ambientali spingono verso l'adozione del MaaS, la cui attrattività è risultata proporzionale all'aumentare della distanza del viaggio. Nonostante i risultati suggeriscano un lucente futuro per soluzioni MaaS, la loro generalizzazione rimane circoscritta ai confini nazionali, a causa della quantità non indifferente di variabili quantificate prendendo come riferimento il contesto italiano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Branca_Brianza_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Text of the Thesis
Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Branca_Brianza_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary of the Thesis
Dimensione 987.62 kB
Formato Adobe PDF
987.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197037