The area of Villa Pullè in Chievo consists of a large park that contains within it buildings of great value along with important historical memories, largely abandoned, degraded and forgotten. The city, expanding in the direction of the town of Chievo, has excluded the park from its network of buildings and thoroughfares, relegating the area to an almost residual role, with important physical, landscape and orographic constraints. An entity almost abstract, closed in on itself, excluded even from the very village in which it is located. This thesis aims to address a complete recovery of the area, from the urban scale, to that of the park, to that of the individual building, in order to return it to the town and to enhance its historical memory. At the urban scale, a new role and use will be established of the area: a “catchment area,” a place of arrival and departure of a series of existing bicycle and pedestrian routes, lacking, however, a crossroads at which to stop. At the scale of the park, a “reconnection” has been planned between the area and the village through a new square that frames new ways of accessing and enjoying the green area itself. The latter has been redesigned with the aim of making intelligible its historical stratifications, striving also to hold together the different realities of an architectural nature, be they existing buildings or new grafts in the ancient. The scale at which it acts is that of architecture, of small gestures, of new contemporary signs. It is a project that focuses on the multiscalarity of each new gesture and that works on a virtuous reconnection between two now divergent realities: a historic park and the city of Verona.
L’area di villa Pullè a Chievo consiste in un grande parco che contiene al suo interno edifici di grande valore insieme a importanti memorie storiche, in buona parte abbandonati, degradati e dimenticati. La città, espandendosi nella direzione del paese di Chievo, ha escluso il parco dalla sua rete di edifici e vie di comunicazione, relegando l’area ad un ruolo quasi residuale, con importanti vincoli fisici, paesaggistici e orografici. Un’entità quasi astratta, chiusa su sé stessa, esclusa persino dal paese stesso in cui si trova. Questa tesi si propone di affrontare un completo recupero dell’area, dalla scala urbana, a quella del parco, a quella del singolo edificio, per poterla restituire alla città e per valorizzarne la memoria storica. Alla scala urbana verrà fissato un nuovo ruolo e un nuovo uso dell’area: un “bacino di raccolta”, luogo d’arrivo e di partenza di una serie di percorsi ciclabili e pedonali già esistenti, manchevoli però di un crocevia in cui poter sostare. Alla scala del parco è stata progettata una “ricucitura” tra l’area e il paese attraverso una nuova piazza che inquadra nuove modalità di accesso e di fruizione dell’area verde stessa. Quest’ultimo è stato ridisegnato con lo scopo di rendere intellegibili le sue stratificazioni storiche, sforzandosi inoltre di tenere assieme le diverse realtà di natura architettonica, siano esse costruzioni esistenti o nuovi innesti nell’antico. La scala alla quale si agisce è quella dell’architettura, dei piccoli gesti, di nuovi segni contemporanei. Si tratta di un progetto che pone al centro la multiscalarità di ogni nuovo gesto e che lavora su un virtuoso ricollegamento tra due realtà ora divergenti: un parco storico e la città di Verona.
Porta Chievo : crocevia dello stare e del viaggiare
Bellesia, Giacomo;De Paoli, Elia;Ziviani, Beatrice
2021/2022
Abstract
The area of Villa Pullè in Chievo consists of a large park that contains within it buildings of great value along with important historical memories, largely abandoned, degraded and forgotten. The city, expanding in the direction of the town of Chievo, has excluded the park from its network of buildings and thoroughfares, relegating the area to an almost residual role, with important physical, landscape and orographic constraints. An entity almost abstract, closed in on itself, excluded even from the very village in which it is located. This thesis aims to address a complete recovery of the area, from the urban scale, to that of the park, to that of the individual building, in order to return it to the town and to enhance its historical memory. At the urban scale, a new role and use will be established of the area: a “catchment area,” a place of arrival and departure of a series of existing bicycle and pedestrian routes, lacking, however, a crossroads at which to stop. At the scale of the park, a “reconnection” has been planned between the area and the village through a new square that frames new ways of accessing and enjoying the green area itself. The latter has been redesigned with the aim of making intelligible its historical stratifications, striving also to hold together the different realities of an architectural nature, be they existing buildings or new grafts in the ancient. The scale at which it acts is that of architecture, of small gestures, of new contemporary signs. It is a project that focuses on the multiscalarity of each new gesture and that works on a virtuous reconnection between two now divergent realities: a historic park and the city of Verona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_0.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
101.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
101.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
15.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_2.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
8.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_3.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
7.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_4.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
10.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_5.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
7.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_6.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
9.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_7.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
24.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_8.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
10.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_9.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
13.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
9.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
8.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
10.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_13.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
9.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_14.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
11.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_15.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
6.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_16.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_17.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione
849.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
849.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_18.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione
10.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_19.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione
7.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_20.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione
7.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_21.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione
995.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
995.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_22.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione
5.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Bellesia_De Paoli_Ziviani_23.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 23
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/197038