The perception of the school space has changed in the recent years, evolving from a place where teaching is standardized to a place where we live and learn, hence, inhabit and create. In the field of architectural design, it reiterates increasingly important attention given to the quality of spaces and their flexibility in uses, an interest that has greatly increased since the Covid-19 pandemic. The Square - New Campus is a teaching school complex, a project that will subtitude the old volumes of the ‘Istituto comprensivo statale Trilussa, and will represent an important opportunity to enhance the neighborhood of Quarto Oggiaro, Milanese NIL, an area that suffers from the presence of the non-permeable gray infrastructure system. The Square will configure itself as an innovative school, in which educational spaces and new creative skills are merged with the public activities of the local population. The new goal of the new pedagogy is not to just to train and teach students regular skills, but also citizens, in a new reality sharing common interests and activities. The project reflects fundamentally, the evolution of educational design and spatial typologies, as a new place in which the younger generation cultivate the character of sharing and the growth of the sense of community, in the sense of active citizenship, a virtue of great value for the young people in today’s communities. As the school acts as a campus, students from different backgrounds and ages, are given the chance to interact with each other and help each other in a much more variant and complex context, by sharing classes, activities and spaces. Moreover, the square is populated according to times and uses as a large civic hub, a campus, with the possibility for these two dimensions to interact in a holistic sense. In addition to the school building , the gymnasium, the auditorium as well as the designated outdoor spaces, due to their placing geometry and location, are able to weave close relationships with the context through a theory of accesses, paths and attentions to slow mobility and neighborhood infrastructure.

La percezione dello spazio scolastico è cambiata negli ultimi anni, evolvendo da luogo di standardizzazione dell'insegnamento a luogo in cui si vive e si impara, quindi, si abita e si crea. Nel campo della progettazione architettonica, si ribadisce l'attenzione sempre più importante rivolta alla qualità degli spazi e alla loro flessibilità d'uso, un interesse che è aumentato notevolmente dopo la pandemia di Covid-19. The Square - New Campus è un complesso scolastico didattico, un progetto che sottenderà i vecchi volumi dell'Istituto comprensivo statale Trilussa, e rappresenterà un'importante occasione di valorizzazione del quartiere di Quarto Oggiaro, NIL milanese, un'area che soffre della presenza del sistema infrastrutturale grigio non permeabile. The Square si configurerà come una scuola innovativa, in cui spazi educativi e nuove competenze creative si fondono con le attività pubbliche della popolazione locale. L'obiettivo della nuova pedagogia non è solo quello di formare e insegnare agli studenti le normali competenze, ma anche ai cittadini, in una nuova realtà che condivide interessi e attività comuni. Il progetto riflette fondamentalmente l'evoluzione del design educativo e delle tipologie spaziali, come nuovo luogo in cui le giovani generazioni coltivano il carattere della condivisione e la crescita del senso di comunità, nel senso della cittadinanza attiva, una virtù di grande valore per i giovani nelle comunità di oggi. Poiché la scuola funge da campus, gli studenti, di diversa provenienza ed età, hanno la possibilità di interagire tra loro e di aiutarsi in un contesto molto più variegato e complesso, condividendo classi, attività e spazi. Inoltre, la piazza si popola a seconda degli orari e degli usi come un grande polo civico, un campus, con la possibilità per queste due dimensioni di interagire in senso olistico. Oltre all'edificio scolastico, la palestra, l'auditorium e gli spazi esterni designati, grazie alla loro geometria di collocazione e alla loro posizione, sono in grado di tessere strette relazioni con il contesto attraverso una teoria di accessi, percorsi e attenzioni alla mobilità lenta e alle infrastrutture di quartiere.

The square: new campus of education and innovation (NCEI) : spaces of commom interest for Quarto Oggiaro

CREMONINI, RACHELE;DIMITRATOU, RENGINA;Di Michele, Matilda
2021/2022

Abstract

The perception of the school space has changed in the recent years, evolving from a place where teaching is standardized to a place where we live and learn, hence, inhabit and create. In the field of architectural design, it reiterates increasingly important attention given to the quality of spaces and their flexibility in uses, an interest that has greatly increased since the Covid-19 pandemic. The Square - New Campus is a teaching school complex, a project that will subtitude the old volumes of the ‘Istituto comprensivo statale Trilussa, and will represent an important opportunity to enhance the neighborhood of Quarto Oggiaro, Milanese NIL, an area that suffers from the presence of the non-permeable gray infrastructure system. The Square will configure itself as an innovative school, in which educational spaces and new creative skills are merged with the public activities of the local population. The new goal of the new pedagogy is not to just to train and teach students regular skills, but also citizens, in a new reality sharing common interests and activities. The project reflects fundamentally, the evolution of educational design and spatial typologies, as a new place in which the younger generation cultivate the character of sharing and the growth of the sense of community, in the sense of active citizenship, a virtue of great value for the young people in today’s communities. As the school acts as a campus, students from different backgrounds and ages, are given the chance to interact with each other and help each other in a much more variant and complex context, by sharing classes, activities and spaces. Moreover, the square is populated according to times and uses as a large civic hub, a campus, with the possibility for these two dimensions to interact in a holistic sense. In addition to the school building , the gymnasium, the auditorium as well as the designated outdoor spaces, due to their placing geometry and location, are able to weave close relationships with the context through a theory of accesses, paths and attentions to slow mobility and neighborhood infrastructure.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2022
2021/2022
La percezione dello spazio scolastico è cambiata negli ultimi anni, evolvendo da luogo di standardizzazione dell'insegnamento a luogo in cui si vive e si impara, quindi, si abita e si crea. Nel campo della progettazione architettonica, si ribadisce l'attenzione sempre più importante rivolta alla qualità degli spazi e alla loro flessibilità d'uso, un interesse che è aumentato notevolmente dopo la pandemia di Covid-19. The Square - New Campus è un complesso scolastico didattico, un progetto che sottenderà i vecchi volumi dell'Istituto comprensivo statale Trilussa, e rappresenterà un'importante occasione di valorizzazione del quartiere di Quarto Oggiaro, NIL milanese, un'area che soffre della presenza del sistema infrastrutturale grigio non permeabile. The Square si configurerà come una scuola innovativa, in cui spazi educativi e nuove competenze creative si fondono con le attività pubbliche della popolazione locale. L'obiettivo della nuova pedagogia non è solo quello di formare e insegnare agli studenti le normali competenze, ma anche ai cittadini, in una nuova realtà che condivide interessi e attività comuni. Il progetto riflette fondamentalmente l'evoluzione del design educativo e delle tipologie spaziali, come nuovo luogo in cui le giovani generazioni coltivano il carattere della condivisione e la crescita del senso di comunità, nel senso della cittadinanza attiva, una virtù di grande valore per i giovani nelle comunità di oggi. Poiché la scuola funge da campus, gli studenti, di diversa provenienza ed età, hanno la possibilità di interagire tra loro e di aiutarsi in un contesto molto più variegato e complesso, condividendo classi, attività e spazi. Inoltre, la piazza si popola a seconda degli orari e degli usi come un grande polo civico, un campus, con la possibilità per queste due dimensioni di interagire in senso olistico. Oltre all'edificio scolastico, la palestra, l'auditorium e gli spazi esterni designati, grazie alla loro geometria di collocazione e alla loro posizione, sono in grado di tessere strette relazioni con il contesto attraverso una teoria di accessi, percorsi e attenzioni alla mobilità lenta e alle infrastrutture di quartiere.
File allegati
File Dimensione Formato  
BOOKLET_NCEI_Booklet.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 152.93 kB
Formato Adobe PDF
152.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 1.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 14.52 MB
Formato JPEG
14.52 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 2.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 14.69 MB
Formato JPEG
14.69 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 3.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 14.88 MB
Formato JPEG
14.88 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 4.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 8.71 MB
Formato JPEG
8.71 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 5.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 11.71 MB
Formato JPEG
11.71 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 6.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 12.93 MB
Formato JPEG
12.93 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 7.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 12.78 MB
Formato JPEG
12.78 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 8.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 11.65 MB
Formato JPEG
11.65 MB JPEG   Visualizza/Apri
BOOKLET_NCEI_Booklet.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 152.93 kB
Formato Adobe PDF
152.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 9.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 8.44 MB
Formato JPEG
8.44 MB JPEG   Visualizza/Apri
BOOKLET_NCEI_Booklet.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 152.93 kB
Formato Adobe PDF
152.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 1.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 14.52 MB
Formato JPEG
14.52 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 2.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 14.69 MB
Formato JPEG
14.69 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 3.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 14.88 MB
Formato JPEG
14.88 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 4.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 8.71 MB
Formato JPEG
8.71 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 5.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 11.71 MB
Formato JPEG
11.71 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 6.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 12.93 MB
Formato JPEG
12.93 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 7.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 12.78 MB
Formato JPEG
12.78 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 8.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 11.65 MB
Formato JPEG
11.65 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 9.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 8.44 MB
Formato JPEG
8.44 MB JPEG   Visualizza/Apri
THE SQUARE_NCEI_Panel 10.jpg

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 18.44 MB
Formato JPEG
18.44 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197073