The present thesis work is an atlas of large-scale urban projects of the landscape architect Roberto Burle Marx, culminating in a connection proposal between two of his main projects: Flamengo Park and Co- pacabana Beach. Both are considered postcards of the city of Rio de Janeiro and are landmarked by heritage protection institutions. To understand his involvement with urban projects, the atlas goes back to the 1930s, when he was once the Director of the Parks and Gardens Sector of Recife, and goes until his last proposals, finished after his death. Through a timeline of his main public projects, with the smallest being around 30.000 m2, it is possible to see how his work developed into the masterpieces of Copacabana and Flamengo. The atlas ends with a conclusion of his main design characteristics. Those guidelines are followed and applied in the design proposal, which main goals are to create a walkable green corridor, connecting important sites, value the rich landscape of Rio de Janeiro, inform about the natural heritage, and restore the local restinga biome, promoting biodiversity.

La presente tesi è un atlante di progetti urbani su larga scala dell'ar- chitetto paesaggista Roberto Burle Marx, culminati in una proposta di collegamento tra due dei suoi progetti principali: Parco del Flamengo e Spiaggia di Copacabana. Entrambi sono considerati cartoline della città di Rio de Janeiro e sono contrassegnati dalle istituzioni di pro- tezione del patrimonio. Per capire il suo coinvolgimento con i progetti urbani, l'atlante risale agli anni '30, quando era Direttore del Settore Parchi e Giardini di Recife, e arriva fino alle sue ultime proposte, terminate dopo la sua morte. Attraverso una cronologia dei suoi principali progetti pubblici, con il più piccolo di circa 30.000 m2, è possibile vedere come il suo lavoro si è sviluppato nei capolavori di Copacabana e Flamengo. L'atlante si conclude con una conclusione delle sue principali carat- teristiche progettuali. Tali linee guida sono seguite e applicate nella proposta progettuale, i cui obiettivi principali sono creare un corridoio verde percorribile, collegare siti importanti, valorizzare il ricco paesaggio di Rio de Ja- neiro, informare sul patrimonio naturale e ripristinare il bioma locale, promuovendo la biodiversità.

Connecting Burle Marx

AVILA BRANDAO FERREIRA, NATALIA
2021/2022

Abstract

The present thesis work is an atlas of large-scale urban projects of the landscape architect Roberto Burle Marx, culminating in a connection proposal between two of his main projects: Flamengo Park and Co- pacabana Beach. Both are considered postcards of the city of Rio de Janeiro and are landmarked by heritage protection institutions. To understand his involvement with urban projects, the atlas goes back to the 1930s, when he was once the Director of the Parks and Gardens Sector of Recife, and goes until his last proposals, finished after his death. Through a timeline of his main public projects, with the smallest being around 30.000 m2, it is possible to see how his work developed into the masterpieces of Copacabana and Flamengo. The atlas ends with a conclusion of his main design characteristics. Those guidelines are followed and applied in the design proposal, which main goals are to create a walkable green corridor, connecting important sites, value the rich landscape of Rio de Janeiro, inform about the natural heritage, and restore the local restinga biome, promoting biodiversity.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
La presente tesi è un atlante di progetti urbani su larga scala dell'ar- chitetto paesaggista Roberto Burle Marx, culminati in una proposta di collegamento tra due dei suoi progetti principali: Parco del Flamengo e Spiaggia di Copacabana. Entrambi sono considerati cartoline della città di Rio de Janeiro e sono contrassegnati dalle istituzioni di pro- tezione del patrimonio. Per capire il suo coinvolgimento con i progetti urbani, l'atlante risale agli anni '30, quando era Direttore del Settore Parchi e Giardini di Recife, e arriva fino alle sue ultime proposte, terminate dopo la sua morte. Attraverso una cronologia dei suoi principali progetti pubblici, con il più piccolo di circa 30.000 m2, è possibile vedere come il suo lavoro si è sviluppato nei capolavori di Copacabana e Flamengo. L'atlante si conclude con una conclusione delle sue principali carat- teristiche progettuali. Tali linee guida sono seguite e applicate nella proposta progettuale, i cui obiettivi principali sono creare un corridoio verde percorribile, collegare siti importanti, valorizzare il ricco paesaggio di Rio de Ja- neiro, informare sul patrimonio naturale e ripristinare il bioma locale, promuovendo la biodiversità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_AVILA_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Booklet
Dimensione 106.36 MB
Formato Adobe PDF
106.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197089