The current study is based on an analysis aimed at evaluating the potential of international overnight rail transportation, in a possible combination with the " vehicle loads" service. After a drastic decline due to the spread of low-cost flights, this kind of service is regaining importance in Europe, especially for ecological reasons. The analysis focuses on the search for the unexpressed potential demand on the Düsseldorf - Verona rail route in relation to different contexts, each of which is relevant to a certain type of tourist that could be attracted by the service. Following the route design and the study of the relative current demand, a survey is carried out to assess the potential demand in each context, where the night train service is compared to the alternatives representing the current offer. From the calibration of the realized model, it is possible to derive the probabilities of choice of the different modes of transport and the attributes to which potential demand is most sensitive. Thanks to the obtained results, we can suggest some solutions that will allow the service to be more competitive and consequently increase the revenues of the company that decides to implement it.

Il presente studio consiste in un’analisi che ha come obbiettivo valutare le potenzialità del trasporto ferroviario notturno internazionale, in eventuale combinazione con il servizio “Veicoli al seguito”. Dopo un drastico declino dovuto all’avvento dei voli low-cost, questa tipologia di servizio sta riacquistando nuovamente importanza in Europa, soprattutto per motivazioni legate all’ecologia. L’analisi eseguita si concentra sulla ricerca di una domanda potenziale inespressa sulla tratta ferroviaria Düsseldorf – Verona, in relazione a differenti contesti, ciascuno dei quali risulta essere attinente ad una determinata tipologia di turisti che potrebbe essere attratta dal servizio. In seguito alla progettazione del tragitto e allo studio della relativa domanda attuale, per valutare invece la domanda potenziale di ciascun contesto viene eseguita un’indagine, dove il servizio di trasporto ferroviario notturno è messo a confronto con le alternative che rappresentano l’offerta attuale. Dalla calibrazione del modello realizzato è possibile ricavare le probabilità di scelta delle diverse modalità di trasporto e gli attributi a cui la domanda potenziale risulta essere maggiormente sensibile. In seguito ai risultati ottenuti, vengono proposte delle soluzioni che permetterebbero al servizio di essere maggiormente competitivo e di conseguenza di aumentare i ricavi dell’azienda che decide di metterlo in atto.

Analisi delle potenzialità del trasporto ferroviario notturno : caso studio Dusseldorf - Verona

PEREGO, ANGELICA
2021/2022

Abstract

The current study is based on an analysis aimed at evaluating the potential of international overnight rail transportation, in a possible combination with the " vehicle loads" service. After a drastic decline due to the spread of low-cost flights, this kind of service is regaining importance in Europe, especially for ecological reasons. The analysis focuses on the search for the unexpressed potential demand on the Düsseldorf - Verona rail route in relation to different contexts, each of which is relevant to a certain type of tourist that could be attracted by the service. Following the route design and the study of the relative current demand, a survey is carried out to assess the potential demand in each context, where the night train service is compared to the alternatives representing the current offer. From the calibration of the realized model, it is possible to derive the probabilities of choice of the different modes of transport and the attributes to which potential demand is most sensitive. Thanks to the obtained results, we can suggest some solutions that will allow the service to be more competitive and consequently increase the revenues of the company that decides to implement it.
DI BATTISTA, IACOPO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
20-dic-2022
2021/2022
Il presente studio consiste in un’analisi che ha come obbiettivo valutare le potenzialità del trasporto ferroviario notturno internazionale, in eventuale combinazione con il servizio “Veicoli al seguito”. Dopo un drastico declino dovuto all’avvento dei voli low-cost, questa tipologia di servizio sta riacquistando nuovamente importanza in Europa, soprattutto per motivazioni legate all’ecologia. L’analisi eseguita si concentra sulla ricerca di una domanda potenziale inespressa sulla tratta ferroviaria Düsseldorf – Verona, in relazione a differenti contesti, ciascuno dei quali risulta essere attinente ad una determinata tipologia di turisti che potrebbe essere attratta dal servizio. In seguito alla progettazione del tragitto e allo studio della relativa domanda attuale, per valutare invece la domanda potenziale di ciascun contesto viene eseguita un’indagine, dove il servizio di trasporto ferroviario notturno è messo a confronto con le alternative che rappresentano l’offerta attuale. Dalla calibrazione del modello realizzato è possibile ricavare le probabilità di scelta delle diverse modalità di trasporto e gli attributi a cui la domanda potenziale risulta essere maggiormente sensibile. In seguito ai risultati ottenuti, vengono proposte delle soluzioni che permetterebbero al servizio di essere maggiormente competitivo e di conseguenza di aumentare i ricavi dell’azienda che decide di metterlo in atto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Perego.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 25.96 MB
Formato Adobe PDF
25.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197094