The continuous growth of B2C e-commerce, more specifically of B2C e-grocery makes this topic worth of more and more updated research. Not only has it been determining a change in purchasing habits of consumers, but it also involved a significant change in the transportation activities carried out by the couriers, introducing the issue of the last mile delivery, the most polluting and complex leg of distribution. Consequently, couriers and merchants operating in this field are more and more engaged in understanding what is the most sustainable way to fulfil customer’s orders from an environmental point of view. This research defines a quantitative simulative model, best for researchers and practitioners active in the field, to help them quantify the environmental impact in terms of kgCO2e associated to the last mile portion of distribution. The realization of this tool is carried out with the support of the software AnyLogic exploiting agent-based simulation. Given inputs to the software, it produces 20 operating simulated results such as distance travelled in the delivery tour, orders transported per tour, distances covered by customers to reach pickup points, which later feed Excel-based conversions to eventually return the overall environmental impact [KgCo2e] of the defined configuration. After the realization of the tool, different scenarios of application are built around the type of area served, namely urban, suburban and rural areas to assess and compare performance and environmental impact resulting from classic home delivery solutions to various configurations of click and collect (pick-up point, parcel locker, collect at store). Evidence shows superiority of home delivery services as they lower GHG emissions by reducing Km travelled by customers’ private cars and efficiency gains when expanding delivery windows’ widths, offering food for thought to players active in the field and researchers.

La continua crescita dell'e-commerce B2C, più specificamente dell'e-grocery B2C, rende questo tema degno di ricerche sempre più aggiornate. Non solo ha determinato un cambiamento nelle abitudini di acquisto dei consumatori, ma ha anche comportato un cambiamento significativo nelle attività di trasporto svolte dai corrieri, introducendo il tema della consegna dell'ultimo miglio, la tratta più inquinante e complessa della distribuzione. Di conseguenza, i corrieri e i commercianti che operano in questo settore sono sempre più impegnati a capire quale sia il modo più sostenibile di evadere gli ordini dei clienti dal punto di vista ambientale. Questa ricerca definisce un modello simulativo quantitativo, adatto a ricercatori e operatori del settore, per aiutarli a quantificare l'impatto ambientale in termini di kgCO2e associato alla porzione di distribuzione dell'ultimo miglio. La realizzazione di questo strumento viene effettuata con il supporto del software AnyLogic che sfrutta la simulazione ad agenti. Dati gli input al software, esso produce 20 risultati operativi simulati come la distanza percorsa nel giro di consegna, gli ordini trasportati per giro, le distanze percorse dai clienti per raggiungere i punti di ritiro, che successivamente alimentano conversioni basate su Excel per restituire infine l'impatto ambientale complessivo [KgCo2e] della configurazione definita. Dopo la realizzazione dello strumento, sono stati costruiti diversi scenari di applicazione in base al tipo di area servita, ovvero aree urbane, suburbane e rurali, per valutare e confrontare le prestazioni e l'impatto ambientale derivanti dalle classiche soluzioni di consegna a domicilio con varie configurazioni di click and collect (punto di ritiro, armadietto dei pacchi, ritiro presso il negozio). I dati dimostrano la superiorità dei servizi di consegna a domicilio, che riducono le emissioni di gas serra grazie alla riduzione dei chilometri percorsi dalle auto private dei clienti e all'aumento dell'efficienza quando si ampliano le finestre di consegna, offrendo spunti di riflessione agli operatori del settore e ai ricercatori.

A simulation for CO2e emissions assessment of last mile delivery in B2C e-grocery

Russo, Mario;TOUATI, ABDELAZIZ
2021/2022

Abstract

The continuous growth of B2C e-commerce, more specifically of B2C e-grocery makes this topic worth of more and more updated research. Not only has it been determining a change in purchasing habits of consumers, but it also involved a significant change in the transportation activities carried out by the couriers, introducing the issue of the last mile delivery, the most polluting and complex leg of distribution. Consequently, couriers and merchants operating in this field are more and more engaged in understanding what is the most sustainable way to fulfil customer’s orders from an environmental point of view. This research defines a quantitative simulative model, best for researchers and practitioners active in the field, to help them quantify the environmental impact in terms of kgCO2e associated to the last mile portion of distribution. The realization of this tool is carried out with the support of the software AnyLogic exploiting agent-based simulation. Given inputs to the software, it produces 20 operating simulated results such as distance travelled in the delivery tour, orders transported per tour, distances covered by customers to reach pickup points, which later feed Excel-based conversions to eventually return the overall environmental impact [KgCo2e] of the defined configuration. After the realization of the tool, different scenarios of application are built around the type of area served, namely urban, suburban and rural areas to assess and compare performance and environmental impact resulting from classic home delivery solutions to various configurations of click and collect (pick-up point, parcel locker, collect at store). Evidence shows superiority of home delivery services as they lower GHG emissions by reducing Km travelled by customers’ private cars and efficiency gains when expanding delivery windows’ widths, offering food for thought to players active in the field and researchers.
SEGHEZZI, ARIANNA
SIRAGUSA, CHIARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
La continua crescita dell'e-commerce B2C, più specificamente dell'e-grocery B2C, rende questo tema degno di ricerche sempre più aggiornate. Non solo ha determinato un cambiamento nelle abitudini di acquisto dei consumatori, ma ha anche comportato un cambiamento significativo nelle attività di trasporto svolte dai corrieri, introducendo il tema della consegna dell'ultimo miglio, la tratta più inquinante e complessa della distribuzione. Di conseguenza, i corrieri e i commercianti che operano in questo settore sono sempre più impegnati a capire quale sia il modo più sostenibile di evadere gli ordini dei clienti dal punto di vista ambientale. Questa ricerca definisce un modello simulativo quantitativo, adatto a ricercatori e operatori del settore, per aiutarli a quantificare l'impatto ambientale in termini di kgCO2e associato alla porzione di distribuzione dell'ultimo miglio. La realizzazione di questo strumento viene effettuata con il supporto del software AnyLogic che sfrutta la simulazione ad agenti. Dati gli input al software, esso produce 20 risultati operativi simulati come la distanza percorsa nel giro di consegna, gli ordini trasportati per giro, le distanze percorse dai clienti per raggiungere i punti di ritiro, che successivamente alimentano conversioni basate su Excel per restituire infine l'impatto ambientale complessivo [KgCo2e] della configurazione definita. Dopo la realizzazione dello strumento, sono stati costruiti diversi scenari di applicazione in base al tipo di area servita, ovvero aree urbane, suburbane e rurali, per valutare e confrontare le prestazioni e l'impatto ambientale derivanti dalle classiche soluzioni di consegna a domicilio con varie configurazioni di click and collect (punto di ritiro, armadietto dei pacchi, ritiro presso il negozio). I dati dimostrano la superiorità dei servizi di consegna a domicilio, che riducono le emissioni di gas serra grazie alla riduzione dei chilometri percorsi dalle auto private dei clienti e all'aumento dell'efficienza quando si ampliano le finestre di consegna, offrendo spunti di riflessione agli operatori del settore e ai ricercatori.
File allegati
File Dimensione Formato  
A simulation for CO2e emissions assessment of last mile delivery in B2C e-grocery.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 23/11/2025

Descrizione: Dissertation work for Master of Science in Management Engineering
Dimensione 9.51 MB
Formato Adobe PDF
9.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197135