Purpose, originality and value – Over the last decade, big data and two-sided platforms are two phenomena which got massive attention. Merging the two concepts, data-based platforms are now emerging. The latter are characterized by the data as central asset for value creation. Given its novelty, few scholars have studied the topic, mainly from a static perspective or as an evolution of transactional platforms. In addition, no academic work has discussed data-based platforms within B2B contexts. The dissertation aims at bridging the following gap: the lack of literature defining how data-based platforms may evolve within B2B environments. Design, methodology and approach – The study followed a multi-step methodology. First, the literature review defined the state-of-art of theory and the significant gaps to be addressed. Then, an exploratory theory-building methodology based on a single-case study was adopted. For its relevance and pertinency, HERE Technology, leading cloud location platform, was longitudinally investigated to outline its evolution. Data collection encompassed triangulation of primary direct interviews with organization’s informants with secondary sources. Subsequently, gathered data were analysed through the lenses of theory and, finally, new theory has been generated. Findings – The twofold outputs of this dissertation are: (i) propositions on how a data-based platform may undertake to develop and evolve in B2B contexts; (ii) a framework which defines the possible strategies which the platform may adopt to evolve the relationship with the orthogonal customer who receives the data. Practical and managerial implications – The thesis offers guidelines for practitioners undertaking data-based platform development and evolution in B2B environments. To be specific, suggestions on how the platform’s role may change and the relationship with customers could evolve to maintain the competitiveness are provided. Limits and future research – Research limits come from the novelty of the topic and the bias a single-case study approach may generate. Further research should be conducted by investigating other case studies of data-based platforms in B2B contexts. To continue, the implications and risks of the evolution for platform providers are another topic which could be explored in future research. Keywords – Two-sided platforms, Big data, Data-based platforms, Platform evolution, Business model, Data-centricity, Orthogonal customers

Scopo, originalità e valore – Nell'ultimo decennio, i big data e le piattaforme a due lati sono fenomeni che hanno ricevuto un'attenzione consistente. Unendo i due concetti, stanno ora emergendo piattaforme basate sui dati. Esse si caratterizzano per i dati come asset centrale per la creazione di valore. Data la novità, pochi studiosi hanno approfondito l'argomento, con prospettiva statica o come evoluzione di piattaforme transazionali. Inoltre, nessun lavoro accademico ha discusso di piattaforme basate sui dati in contesti B2B. La tesi mira a colmare il seguente divario: la mancanza di studi che definisca come piattaforme basate sui dati possano evolvere in contesti B2B. Progettazione, metodologia e approccio – Lo studio ha seguito una metodologia in più fasi. In primo luogo, la revisione della letteratura ha definito le lacune significative da colmare. E’ stata poi adottata una metodologia esplorativa di costruzione della teoria basata su un singolo caso di studio. Per la rilevanza e pertinenza, HERE Technologies, piattaforma cloud leader di localizzazione, è stata studiata longitudinalmente per delinearne l'evoluzione. La raccolta dei dati ha compreso la triangolazione di interviste dirette con fonti secondarie. Dopo aver analizzato i dati attraverso lenti teoriche, è stata generata nuova teoria. Risultati – I due risultati di questa dissertazione sono: (i) proposte su come una piattaforma basata sui dati possa svilupparsi ed evolversi in contesti B2B; (ii) un framework che definisce le possibili strategie che la piattaforma può adottare per evolvere la relazione con il cliente ortogonale che riceve i dati. Implicazioni pratiche e gestionali - La tesi offre linee guida per i professionisti che intraprendono lo sviluppo e l'evoluzione di piattaforme basate su dati in ambienti B2B. Nello specifico, vengono forniti suggerimenti su come il ruolo della piattaforma possa cambiare e il rapporto con i clienti possa evolversi per mantenere la competitività. Limiti e ricerca futura - I limiti della ricerca derivano dalla novità dell'argomento e dai pregiudizi che può generare un approccio di singolo caso di studio. Ulteriori ricerche dovrebbero essere condotte esaminando altri casi di studio di piattaforme B2B basate su dati. Per continuare, le implicazioni e i rischi dell'evoluzione per i fornitori di piattaforme sono un altro argomento che potrebbe essere esplorato in future ricerche. Parole chiave – Piattaforme a due lati, Big data, Piattaforme basate sui dati, Evoluzione della piattaforma, Modello di business, Centralità del dato, Clienti ortogonali

Platform thinking in data-based companies in B2B environments: the case of Here Technologies

FRANCESCATO, GIOVANNA
2021/2022

Abstract

Purpose, originality and value – Over the last decade, big data and two-sided platforms are two phenomena which got massive attention. Merging the two concepts, data-based platforms are now emerging. The latter are characterized by the data as central asset for value creation. Given its novelty, few scholars have studied the topic, mainly from a static perspective or as an evolution of transactional platforms. In addition, no academic work has discussed data-based platforms within B2B contexts. The dissertation aims at bridging the following gap: the lack of literature defining how data-based platforms may evolve within B2B environments. Design, methodology and approach – The study followed a multi-step methodology. First, the literature review defined the state-of-art of theory and the significant gaps to be addressed. Then, an exploratory theory-building methodology based on a single-case study was adopted. For its relevance and pertinency, HERE Technology, leading cloud location platform, was longitudinally investigated to outline its evolution. Data collection encompassed triangulation of primary direct interviews with organization’s informants with secondary sources. Subsequently, gathered data were analysed through the lenses of theory and, finally, new theory has been generated. Findings – The twofold outputs of this dissertation are: (i) propositions on how a data-based platform may undertake to develop and evolve in B2B contexts; (ii) a framework which defines the possible strategies which the platform may adopt to evolve the relationship with the orthogonal customer who receives the data. Practical and managerial implications – The thesis offers guidelines for practitioners undertaking data-based platform development and evolution in B2B environments. To be specific, suggestions on how the platform’s role may change and the relationship with customers could evolve to maintain the competitiveness are provided. Limits and future research – Research limits come from the novelty of the topic and the bias a single-case study approach may generate. Further research should be conducted by investigating other case studies of data-based platforms in B2B contexts. To continue, the implications and risks of the evolution for platform providers are another topic which could be explored in future research. Keywords – Two-sided platforms, Big data, Data-based platforms, Platform evolution, Business model, Data-centricity, Orthogonal customers
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
Scopo, originalità e valore – Nell'ultimo decennio, i big data e le piattaforme a due lati sono fenomeni che hanno ricevuto un'attenzione consistente. Unendo i due concetti, stanno ora emergendo piattaforme basate sui dati. Esse si caratterizzano per i dati come asset centrale per la creazione di valore. Data la novità, pochi studiosi hanno approfondito l'argomento, con prospettiva statica o come evoluzione di piattaforme transazionali. Inoltre, nessun lavoro accademico ha discusso di piattaforme basate sui dati in contesti B2B. La tesi mira a colmare il seguente divario: la mancanza di studi che definisca come piattaforme basate sui dati possano evolvere in contesti B2B. Progettazione, metodologia e approccio – Lo studio ha seguito una metodologia in più fasi. In primo luogo, la revisione della letteratura ha definito le lacune significative da colmare. E’ stata poi adottata una metodologia esplorativa di costruzione della teoria basata su un singolo caso di studio. Per la rilevanza e pertinenza, HERE Technologies, piattaforma cloud leader di localizzazione, è stata studiata longitudinalmente per delinearne l'evoluzione. La raccolta dei dati ha compreso la triangolazione di interviste dirette con fonti secondarie. Dopo aver analizzato i dati attraverso lenti teoriche, è stata generata nuova teoria. Risultati – I due risultati di questa dissertazione sono: (i) proposte su come una piattaforma basata sui dati possa svilupparsi ed evolversi in contesti B2B; (ii) un framework che definisce le possibili strategie che la piattaforma può adottare per evolvere la relazione con il cliente ortogonale che riceve i dati. Implicazioni pratiche e gestionali - La tesi offre linee guida per i professionisti che intraprendono lo sviluppo e l'evoluzione di piattaforme basate su dati in ambienti B2B. Nello specifico, vengono forniti suggerimenti su come il ruolo della piattaforma possa cambiare e il rapporto con i clienti possa evolversi per mantenere la competitività. Limiti e ricerca futura - I limiti della ricerca derivano dalla novità dell'argomento e dai pregiudizi che può generare un approccio di singolo caso di studio. Ulteriori ricerche dovrebbero essere condotte esaminando altri casi di studio di piattaforme B2B basate su dati. Per continuare, le implicazioni e i rischi dell'evoluzione per i fornitori di piattaforme sono un altro argomento che potrebbe essere esplorato in future ricerche. Parole chiave – Piattaforme a due lati, Big data, Piattaforme basate sui dati, Evoluzione della piattaforma, Modello di business, Centralità del dato, Clienti ortogonali
File allegati
File Dimensione Formato  
ExecutiveSummaryThesis_GiovannaFrancescato.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary Master Thesis Giovanna Francescato
Dimensione 806.76 kB
Formato Adobe PDF
806.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
MasterThesis_GiovannaFrancescato.pdf

non accessibile

Descrizione: File globale Master Thesis Giovanna Francescato
Dimensione 4.58 MB
Formato Adobe PDF
4.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197138