Over the past few years, it has become increasingly clear that Italy’s great existing architectural heritage needs to be enhanced in order to be re-integrated into wider systems allowing an integrated development of the entire territory. The thesis aims to apply a sensorial approach by seeking a solution to the degradation and abandonment of a disused military structure. The work begins, at first, on a broad scale, by intervening on the defensive system of the La Maddalena Archipelago as a whole, concretising intervention strategies to emphasise the experience of discovering the area through the senses, rediscovering the landscape, local traditions and disused military architecture: hence ROVINE IN RETE was born, an opportunity to rewire the territory, morphologically made up of independent islands disconnected from one another. The research then continues on the architectural scale with the case study project, located on the Capo d’Orso Promontory. With the ROVINE IN ARTE project, the insertion of an art centre in the ruins of the military complex becomes an opportunity to emphasise the sensations perceived in the area, which become a tool for a sensorial design that connects building, territory and tradition. However, design cannot only look to the future of the place; it is necessary to interact with history, making use of what remains of it. This is why the project is developed within buildings now reduced to ruins, which are intended to act as a bridge between a past of war, a present of abandonment and a future of rebirth. The project development therefore unravelled through the enhancement of the existing through different strategies allowing the insertion of a new function linked to the promotion of the area, while leaving the buildings as the undisputed protagonists of the area. The repurposing of the ruins therefore takes place through structural consolidation, which in the different cases allows for different architectural solutions, but with the same design language. The study was conducted, however, always taking into account sensorial design: for this reason, in the different environments, the interaction between man and nature was studied, so as to guarantee the psychophysical wellbeing of the user, without forgetting the naturalistic aspect of the landscape in which the project is set. In particular, the ability to exploit natural resources was fundamental, in order to make the building complex as self-sufficient as possible from an energy point of view. The proposed work is therefore intended to represent a pilot project with a design strategy and application examples, which, with due care, can be replicated on the entire Archipelago or in similar realities in the area, so as to encourage the reuse of abandoned spaces with great potential both for tourism and for the territory itself.

Negli ultimi anni emerge sempre di più come in Italia il grande patrimonio architettonico esistente abbia bisogno di essere valorizzato per poter essere reinserito in sistemi più ampi che permettano uno sviluppo integrato dell’intero territorio. Il percorso di tesi si propone di applicare un approccio sensoriale alla ricerca di una soluzione al degrado e all’abbandono di un’opera militare in disuso. Il lavoro inizia, in un primo momento, ad una scala ampia, di intervento sul sistema difensivo dell’Arcipelago di La Maddalena nel suo complesso, concretizzando strategie di intervento per enfatizzare l’esperienza di scoperta del territorio attraverso i sensi, riscoprendo il paesaggio, le tradizioni locali e l’architettura militare dismessa: da qui nasce ROVINE IN RETE, ovvero un’occasione per ricucire il territorio, morfologicamente costituito da isole indipendenti slegate tra loro. La ricerca prosegue poi alla scala architettonica con il progetto del caso studio, sito sul Promontorio di Capo d’Orso. Con il progetto ROVINE IN ARTE, l’inserimento di un centro artistico nelle rovine del complesso militare diventa occasione di enfatizzazione delle sensazioni percepite nell’area, le quali diventato strumento per una progettazione sensoriale che connette edificio, territorio e tradizione. La progettazione non può però guardare solo al futuro del luogo; è necessario, infatti, interagire con la storia, sfruttandone ciò che rimane. Per questo motivo il progetto si sviluppa all’interno di edifici ormai ridotti a rudere, che vogliono fare da ponte tra un passato di guerra, un presente di abbandono e un futuro di rinascita. Lo sviluppo progettuale si districa quindi attraverso la valorizzazione dell’esistente attraverso diverse strategie che permettono l’inserimento di una nuova funzione legata alla promozione del territorio, lasciano però gli edifici come protagonisti indiscussi dell’area. La rifunzionalizzazione dei ruderi avviene quindi attraverso interventi di consolidamento strutturale, che nei diversi casi permette di ottenere architetture differenti, ma con il medesimo linguaggio. Lo studio è stato condotto, però, sempre tenendo conto della progettazione sensoriale: per questo motivo nei diversi ambienti è stata studiata l’interazione uomo-natura, così da garantire il benessere psicofisico dell’utente, senza però dimenticarsi dell’aspetto naturalistico del parco naturale in cui il progetto si inserisce. In particolare, fondamentale è risultata la capacità di sfruttamento delle risorse naturali, in modo da rendere il complesso edilizio il più autonomo possibile dal punto di vista energetico. Il lavoro proposto vuole quindi rappresentare un progetto pilota con una strategia progettuale e degli esempi applicativi, che, con le dovute attenzioni, possa essere replicabile sull’intero Arcipelago o in realtà simili del territorio, così da favorire il riutilizzo di spazi abbandonati dal grandissimo potenziale sia per il turismo che per il territorio stesso.

Opera Capo D'Orso : esempio di valorizzazione e rifunzionalizzazione di un ex complesso militare con un approccio sensoriale alle diverse scale di progettazione

Cola, Desirée;Iulita, Martina;Vignano, Pietro
2021/2022

Abstract

Over the past few years, it has become increasingly clear that Italy’s great existing architectural heritage needs to be enhanced in order to be re-integrated into wider systems allowing an integrated development of the entire territory. The thesis aims to apply a sensorial approach by seeking a solution to the degradation and abandonment of a disused military structure. The work begins, at first, on a broad scale, by intervening on the defensive system of the La Maddalena Archipelago as a whole, concretising intervention strategies to emphasise the experience of discovering the area through the senses, rediscovering the landscape, local traditions and disused military architecture: hence ROVINE IN RETE was born, an opportunity to rewire the territory, morphologically made up of independent islands disconnected from one another. The research then continues on the architectural scale with the case study project, located on the Capo d’Orso Promontory. With the ROVINE IN ARTE project, the insertion of an art centre in the ruins of the military complex becomes an opportunity to emphasise the sensations perceived in the area, which become a tool for a sensorial design that connects building, territory and tradition. However, design cannot only look to the future of the place; it is necessary to interact with history, making use of what remains of it. This is why the project is developed within buildings now reduced to ruins, which are intended to act as a bridge between a past of war, a present of abandonment and a future of rebirth. The project development therefore unravelled through the enhancement of the existing through different strategies allowing the insertion of a new function linked to the promotion of the area, while leaving the buildings as the undisputed protagonists of the area. The repurposing of the ruins therefore takes place through structural consolidation, which in the different cases allows for different architectural solutions, but with the same design language. The study was conducted, however, always taking into account sensorial design: for this reason, in the different environments, the interaction between man and nature was studied, so as to guarantee the psychophysical wellbeing of the user, without forgetting the naturalistic aspect of the landscape in which the project is set. In particular, the ability to exploit natural resources was fundamental, in order to make the building complex as self-sufficient as possible from an energy point of view. The proposed work is therefore intended to represent a pilot project with a design strategy and application examples, which, with due care, can be replicated on the entire Archipelago or in similar realities in the area, so as to encourage the reuse of abandoned spaces with great potential both for tourism and for the territory itself.
BACCIU, DURDICA
JURINA, LORENZO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2022
2021/2022
Negli ultimi anni emerge sempre di più come in Italia il grande patrimonio architettonico esistente abbia bisogno di essere valorizzato per poter essere reinserito in sistemi più ampi che permettano uno sviluppo integrato dell’intero territorio. Il percorso di tesi si propone di applicare un approccio sensoriale alla ricerca di una soluzione al degrado e all’abbandono di un’opera militare in disuso. Il lavoro inizia, in un primo momento, ad una scala ampia, di intervento sul sistema difensivo dell’Arcipelago di La Maddalena nel suo complesso, concretizzando strategie di intervento per enfatizzare l’esperienza di scoperta del territorio attraverso i sensi, riscoprendo il paesaggio, le tradizioni locali e l’architettura militare dismessa: da qui nasce ROVINE IN RETE, ovvero un’occasione per ricucire il territorio, morfologicamente costituito da isole indipendenti slegate tra loro. La ricerca prosegue poi alla scala architettonica con il progetto del caso studio, sito sul Promontorio di Capo d’Orso. Con il progetto ROVINE IN ARTE, l’inserimento di un centro artistico nelle rovine del complesso militare diventa occasione di enfatizzazione delle sensazioni percepite nell’area, le quali diventato strumento per una progettazione sensoriale che connette edificio, territorio e tradizione. La progettazione non può però guardare solo al futuro del luogo; è necessario, infatti, interagire con la storia, sfruttandone ciò che rimane. Per questo motivo il progetto si sviluppa all’interno di edifici ormai ridotti a rudere, che vogliono fare da ponte tra un passato di guerra, un presente di abbandono e un futuro di rinascita. Lo sviluppo progettuale si districa quindi attraverso la valorizzazione dell’esistente attraverso diverse strategie che permettono l’inserimento di una nuova funzione legata alla promozione del territorio, lasciano però gli edifici come protagonisti indiscussi dell’area. La rifunzionalizzazione dei ruderi avviene quindi attraverso interventi di consolidamento strutturale, che nei diversi casi permette di ottenere architetture differenti, ma con il medesimo linguaggio. Lo studio è stato condotto, però, sempre tenendo conto della progettazione sensoriale: per questo motivo nei diversi ambienti è stata studiata l’interazione uomo-natura, così da garantire il benessere psicofisico dell’utente, senza però dimenticarsi dell’aspetto naturalistico del parco naturale in cui il progetto si inserisce. In particolare, fondamentale è risultata la capacità di sfruttamento delle risorse naturali, in modo da rendere il complesso edilizio il più autonomo possibile dal punto di vista energetico. Il lavoro proposto vuole quindi rappresentare un progetto pilota con una strategia progettuale e degli esempi applicativi, che, con le dovute attenzioni, possa essere replicabile sull’intero Arcipelago o in realtà simili del territorio, così da favorire il riutilizzo di spazi abbandonati dal grandissimo potenziale sia per il turismo che per il territorio stesso.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Cola_Iulita_Vignano_01.pdf

Open Access dal 24/11/2023

Descrizione: Relazione
Dimensione 178.4 MB
Formato Adobe PDF
178.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Cola_Iulita_Vignano_02.pdf

Open Access dal 24/11/2023

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 244.92 MB
Formato Adobe PDF
244.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197213