La tesi ha come obiettivo quello di delineare le caratteristiche che dovrebbero essere insite in un organismo architettonico per far si esso possa essere ritenuto sostenibile dal punto di vista ambientale. Per giungere al raggiungimento di tale obiettivo si sono analizzati i concetti propri della filosofia del Life Cycle Thinking che hanno portato all’affermazione che il grado di sostenibilità ambientale di un edificio, o di un bene in generale, debba essere ricondotto al grado di sostenibilità del suo sistema ossia delle modificazioni che esso produce nel corso della sua vita a discapito dell’ambiente circostante. Inoltre tale analisi ha portato all’individuazione di un particolare approccio al ciclo di vita, il Life Cycle Management, il quale ha come scopo proprio quello di ottimizzare le fasi del ciclo di vita di un bene o di un servizio per rendere di conseguenza più sostenibile il suo sistema rispetto al sistema nel quale è inserito. In seguito, prima di proporre un’applicazione del metodo al settore delle costruzioni, si è preferito indagare riguardo a tale tema in quei settori nei quali questi concetti hanno già avuto un’ampia applicazione, attraverso l’analisi di casi studio principalmente facenti parte del settore del design. Tale comparazione ha avuto lo scopo di mettere in evidenza quali debbano essere le caratteristiche del processo che porta alla creazione di un bene e quale debba essere il ruolo dei vari attori che in esso compaiono per far si che il metodo possa essere applicato con successo. Successivamente si è analizzato il ciclo di vita del sistema-edifico e quindi si è tentato di delineare alcuni temi chiave che hanno come scopo quello di evidenziare i risultati ottenuti nel far diventare una particolare fase del ciclo di vita come più significativa rispetto alle altre, perdendo così la visione del sistema-edifico nel suo complesso, ed inoltre si è tentato di proporre soluzioni alla difficile applicazione del metodo in tale settore.

Equilibrio sostenibile. Ricerca di un'ottimizzazione del ciclo di vita del sistema edificio

LANZAROTTI, GRETA
2009/2010

Abstract

La tesi ha come obiettivo quello di delineare le caratteristiche che dovrebbero essere insite in un organismo architettonico per far si esso possa essere ritenuto sostenibile dal punto di vista ambientale. Per giungere al raggiungimento di tale obiettivo si sono analizzati i concetti propri della filosofia del Life Cycle Thinking che hanno portato all’affermazione che il grado di sostenibilità ambientale di un edificio, o di un bene in generale, debba essere ricondotto al grado di sostenibilità del suo sistema ossia delle modificazioni che esso produce nel corso della sua vita a discapito dell’ambiente circostante. Inoltre tale analisi ha portato all’individuazione di un particolare approccio al ciclo di vita, il Life Cycle Management, il quale ha come scopo proprio quello di ottimizzare le fasi del ciclo di vita di un bene o di un servizio per rendere di conseguenza più sostenibile il suo sistema rispetto al sistema nel quale è inserito. In seguito, prima di proporre un’applicazione del metodo al settore delle costruzioni, si è preferito indagare riguardo a tale tema in quei settori nei quali questi concetti hanno già avuto un’ampia applicazione, attraverso l’analisi di casi studio principalmente facenti parte del settore del design. Tale comparazione ha avuto lo scopo di mettere in evidenza quali debbano essere le caratteristiche del processo che porta alla creazione di un bene e quale debba essere il ruolo dei vari attori che in esso compaiono per far si che il metodo possa essere applicato con successo. Successivamente si è analizzato il ciclo di vita del sistema-edifico e quindi si è tentato di delineare alcuni temi chiave che hanno come scopo quello di evidenziare i risultati ottenuti nel far diventare una particolare fase del ciclo di vita come più significativa rispetto alle altre, perdendo così la visione del sistema-edifico nel suo complesso, ed inoltre si è tentato di proporre soluzioni alla difficile applicazione del metodo in tale settore.
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
1-apr-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Lanzarotti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 64.24 MB
Formato Adobe PDF
64.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/19725