Public transportation and shared transportation are generally engaged in fierce competition with the private car, which continues to command an excessive share of the market and of public attention in terms of interventions and investments. Moreover, transport companies created an ecosystem for travel that was focused on maximizing the use of a particular mode of transportation and, usually, a single supplier. In order to provide travellers real choice options, a Door to Door (D2D) methodology and a concept of mobility perceived and used as a service (MaaS) are needed to be able to change this scenario. The current technical and regulatory fragmentation, however, is not in favour of the intermodal scenario. This thesis's goal is to identify potential scenarios for integrated mobility through recognition and analysis of various previous and current Mobility as a Service (MaaS) experiences, research into pilot projects in the design/implementation stage, examination of ideas from private and public organizations, and development of a survey on MaaS-related topics. Moreover, the scenario proposal part is based on a survey with 33 questions and its related analysis that have been conducted. The elaboration has been performed through different levels of analysis, depending on the specific focus and correlations put in it. In total 265 answers have been collected and, based on them, 12 representative scenarios for MaaS mobility package elaborated for the Italian context constitute the final proposal. The outcome of this elaboration are key indications about the MaaS situations in Italy and the construction of mobility packages ready to be developed in a real and demonstrative manner. The analysis takes into account a variety of perspectives while continually focusing on important elements of the transportation system, such as end users, transportation companies, and governmental agencies. This study makes suggestions for techniques to make MaaS adoption easier and by outlining the traits and motivations of the analyzed set of adopters, it sheds light on possible end users. Moreover, by describing how the service is requested and how it affects travel behavior, MaaS may be better understood, and its possible consequences can be evaluated.

Il trasporto pubblico e il trasporto condiviso sono generalmente in forte concorrenza con l’auto privata, che continua a detenere una quota eccessiva del mercato e dell'attenzione pubblica in termini di interventi e investimenti. Inoltre, le aziende di e le agenzie di mobilità hanno creato un ecosistema di viaggio incentrato sulla massimizzazione dell'uso di un particolare singolo mezzo e modo di trasporto (solitamente di un singolo operatore di mobilità). Per fornire ai viaggiatori reali opzioni di scelta, è necessaria una metodologia Door to Door (D2D) e un concetto di mobilità percepita e utilizzata come servizio per poter cambiare questo scenario. L'attuale frammentazione tecnica e normativa, tuttavia, non è a favore di questo scenario intermodale. L’obiettivo di questa tesi è quello di identificare potenziali scenari per la mobilità integrata attraverso il riconoscimento e l'analisi di vari precedenti e attuali esperienze di Mobility as a Service (MaaS), la ricerca in progetti pilota in fase di implementazione, esaminazione delle idee da parte di organizzazioni private e pubbliche e sviluppo di un sondaggio su argomenti legati a MaaS. Inoltre, la parte di proposta di scenario si basa su un sondaggio composto da 33 domande e sulle relative analisi ed elaborazioni condotte. L'elaborazione è stata effettuata attraverso diversi livelli di analisi, a seconda del focus specifico e delle correlazioni messe in esso. In totale sono state raccolte 265 risposte e 12 scenari per il pacchetto di mobilità MaaS costituiscono la proposta finale. Il risultato di questo studio è l’elaborazione dei dati e degli argomenti tratti fornendo così indicazioni chiave sulla situazione MaaS in Italia e sulla costruzione di pacchetti di mobilità pronti per essere sviluppati in modo reale e dimostrativo. L'analisi prende in considerazione una varietà di prospettive, concentrandosi costantemente su diversi elementi fondamentali del sistema di trasporto, come gli utenti finali, le aziende di trasporto, e le agenzie governative. Questo studio fornisce suggerimenti sulle tecniche per facilitare l'adozione di MaaS e delineando i tratti e le motivazioni del campione di utilizzatori analizzato, fa luce sui possibili utenti finali del servizo. Inoltre, descrivendo come il servizio viene utilizzato e come questo influisce sul comportamento di viaggio, l’ecosistema MaaS può così essere meglio compreso e le sue possibili conseguenze possono essere valutate.

The potential of mobility as a service as modal share steering tool and its possible development scenarios

Manenti, Pietro
2021/2022

Abstract

Public transportation and shared transportation are generally engaged in fierce competition with the private car, which continues to command an excessive share of the market and of public attention in terms of interventions and investments. Moreover, transport companies created an ecosystem for travel that was focused on maximizing the use of a particular mode of transportation and, usually, a single supplier. In order to provide travellers real choice options, a Door to Door (D2D) methodology and a concept of mobility perceived and used as a service (MaaS) are needed to be able to change this scenario. The current technical and regulatory fragmentation, however, is not in favour of the intermodal scenario. This thesis's goal is to identify potential scenarios for integrated mobility through recognition and analysis of various previous and current Mobility as a Service (MaaS) experiences, research into pilot projects in the design/implementation stage, examination of ideas from private and public organizations, and development of a survey on MaaS-related topics. Moreover, the scenario proposal part is based on a survey with 33 questions and its related analysis that have been conducted. The elaboration has been performed through different levels of analysis, depending on the specific focus and correlations put in it. In total 265 answers have been collected and, based on them, 12 representative scenarios for MaaS mobility package elaborated for the Italian context constitute the final proposal. The outcome of this elaboration are key indications about the MaaS situations in Italy and the construction of mobility packages ready to be developed in a real and demonstrative manner. The analysis takes into account a variety of perspectives while continually focusing on important elements of the transportation system, such as end users, transportation companies, and governmental agencies. This study makes suggestions for techniques to make MaaS adoption easier and by outlining the traits and motivations of the analyzed set of adopters, it sheds light on possible end users. Moreover, by describing how the service is requested and how it affects travel behavior, MaaS may be better understood, and its possible consequences can be evaluated.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
Il trasporto pubblico e il trasporto condiviso sono generalmente in forte concorrenza con l’auto privata, che continua a detenere una quota eccessiva del mercato e dell'attenzione pubblica in termini di interventi e investimenti. Inoltre, le aziende di e le agenzie di mobilità hanno creato un ecosistema di viaggio incentrato sulla massimizzazione dell'uso di un particolare singolo mezzo e modo di trasporto (solitamente di un singolo operatore di mobilità). Per fornire ai viaggiatori reali opzioni di scelta, è necessaria una metodologia Door to Door (D2D) e un concetto di mobilità percepita e utilizzata come servizio per poter cambiare questo scenario. L'attuale frammentazione tecnica e normativa, tuttavia, non è a favore di questo scenario intermodale. L’obiettivo di questa tesi è quello di identificare potenziali scenari per la mobilità integrata attraverso il riconoscimento e l'analisi di vari precedenti e attuali esperienze di Mobility as a Service (MaaS), la ricerca in progetti pilota in fase di implementazione, esaminazione delle idee da parte di organizzazioni private e pubbliche e sviluppo di un sondaggio su argomenti legati a MaaS. Inoltre, la parte di proposta di scenario si basa su un sondaggio composto da 33 domande e sulle relative analisi ed elaborazioni condotte. L'elaborazione è stata effettuata attraverso diversi livelli di analisi, a seconda del focus specifico e delle correlazioni messe in esso. In totale sono state raccolte 265 risposte e 12 scenari per il pacchetto di mobilità MaaS costituiscono la proposta finale. Il risultato di questo studio è l’elaborazione dei dati e degli argomenti tratti fornendo così indicazioni chiave sulla situazione MaaS in Italia e sulla costruzione di pacchetti di mobilità pronti per essere sviluppati in modo reale e dimostrativo. L'analisi prende in considerazione una varietà di prospettive, concentrandosi costantemente su diversi elementi fondamentali del sistema di trasporto, come gli utenti finali, le aziende di trasporto, e le agenzie governative. Questo studio fornisce suggerimenti sulle tecniche per facilitare l'adozione di MaaS e delineando i tratti e le motivazioni del campione di utilizzatori analizzato, fa luce sui possibili utenti finali del servizo. Inoltre, descrivendo come il servizio viene utilizzato e come questo influisce sul comportamento di viaggio, l’ecosistema MaaS può così essere meglio compreso e le sue possibili conseguenze possono essere valutate.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Manenti_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 9.75 MB
Formato Adobe PDF
9.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Manenti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 821.72 kB
Formato Adobe PDF
821.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197358