This study investigates on how to safeguard historic centers from the effects of climate change, both now and in the future, assessing climate issues with respect to urban settings and offering adaptive urban design methods by proposing a master plan for the case study; Ferrara. Ferrara, a Renaissance city, is located in Italy's Emilia Romagna region and has been recognized as a UNESCO World Heritage Site since 1995. Ferrara is renowned for its extensive historical, cultural, and architectural values. Climate change has caused the city to experience heat waves and heavy rains in the recent years. These weather-related risks, mainly heavy rains, cause flooding in the historic public spaces of the city center and endanger locals, business owners, students, and tourists. The heatwaves which occur in summer and the flooding, compromise the protection of the ancient fabrics, the historical gardens, and the livability of the public space. These elements constitute as a fundamental part of Ferrara's cultural heritage, and they have been taken into consideration in the planning requirements for climate-proof project. This thesis presents a combination of the literature review on climate change adaptation in a historical context and accordingly investigates best practices. Additionally, it describes the design strategy implemented and the analytical methodology adopted to protect the historic center. The final results of the thesis are urban-architectural adaptation-focused nature-based solutions that are implemented on a master plan for Ferrara's historic center as well as a action plans for some specific sections of the district to present a specific method of carrying out actions.

Questo studio indaga su come salvaguardare i centri storici dagli effetti del cambiamento climatico, sia ora che in futuro, valutando le questioni climatiche rispetto agli ambienti urbani e offrendo metodi di progettazione urbana adattiva proponendo un piano generale per il caso di studio; Ferrara. Ferrara, una città rinascimentale, si trova in Emilia Romagna ed è stata riconosciuta come patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1995. Ferrara è rinomata per i suoi vasti valori storici, culturali e architettonici. Il cambiamento climatico ha causato negli ultimi anni ondate di caldo e forti piogge nella città. Questi rischi legati alle condizioni meteorologiche, principalmente forti piogge, provocano allagamenti negli spazi pubblici storici del centro cittadino e mettono in pericolo residenti, imprenditori, studenti e turisti. Le ondate di caldo che si verificano in estate e gli allagamenti, compromettono la protezione dei tessuti antichi, dei giardini storici e la vivibilità dello spazio pubblico. Questi elementi costituiscono una parte fondamentale del patrimonio culturale ferrarese e sono stati presi in considerazione nei requisiti di pianificazione per il progetto a prova di clima. Questa tesi presenta una combinazione della revisione della letteratura sull'adattamento ai cambiamenti climatici in un contesto storico e di conseguenza indaga le migliori pratiche. Inoltre, descrive la strategia progettuale attuata e la metodologia analitica adottata per proteggere il centro storico. I risultati finali della tesi sono soluzioni basate sulla natura incentrate sull'adattamento urbano-architettonico che vengono implementate su un piano generale per il centro storico di Ferrara e piani di azione per alcune sezioni specifiche del distretto per presentare un metodo specifico di realizzazione delle azioni .

Adaptation to Climate Change in Historic Centre. The Pilot Area of Ferrara

ZANJANCHI, SANA;Vasudevan Iyer, Niveda
2021/2022

Abstract

This study investigates on how to safeguard historic centers from the effects of climate change, both now and in the future, assessing climate issues with respect to urban settings and offering adaptive urban design methods by proposing a master plan for the case study; Ferrara. Ferrara, a Renaissance city, is located in Italy's Emilia Romagna region and has been recognized as a UNESCO World Heritage Site since 1995. Ferrara is renowned for its extensive historical, cultural, and architectural values. Climate change has caused the city to experience heat waves and heavy rains in the recent years. These weather-related risks, mainly heavy rains, cause flooding in the historic public spaces of the city center and endanger locals, business owners, students, and tourists. The heatwaves which occur in summer and the flooding, compromise the protection of the ancient fabrics, the historical gardens, and the livability of the public space. These elements constitute as a fundamental part of Ferrara's cultural heritage, and they have been taken into consideration in the planning requirements for climate-proof project. This thesis presents a combination of the literature review on climate change adaptation in a historical context and accordingly investigates best practices. Additionally, it describes the design strategy implemented and the analytical methodology adopted to protect the historic center. The final results of the thesis are urban-architectural adaptation-focused nature-based solutions that are implemented on a master plan for Ferrara's historic center as well as a action plans for some specific sections of the district to present a specific method of carrying out actions.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Questo studio indaga su come salvaguardare i centri storici dagli effetti del cambiamento climatico, sia ora che in futuro, valutando le questioni climatiche rispetto agli ambienti urbani e offrendo metodi di progettazione urbana adattiva proponendo un piano generale per il caso di studio; Ferrara. Ferrara, una città rinascimentale, si trova in Emilia Romagna ed è stata riconosciuta come patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1995. Ferrara è rinomata per i suoi vasti valori storici, culturali e architettonici. Il cambiamento climatico ha causato negli ultimi anni ondate di caldo e forti piogge nella città. Questi rischi legati alle condizioni meteorologiche, principalmente forti piogge, provocano allagamenti negli spazi pubblici storici del centro cittadino e mettono in pericolo residenti, imprenditori, studenti e turisti. Le ondate di caldo che si verificano in estate e gli allagamenti, compromettono la protezione dei tessuti antichi, dei giardini storici e la vivibilità dello spazio pubblico. Questi elementi costituiscono una parte fondamentale del patrimonio culturale ferrarese e sono stati presi in considerazione nei requisiti di pianificazione per il progetto a prova di clima. Questa tesi presenta una combinazione della revisione della letteratura sull'adattamento ai cambiamenti climatici in un contesto storico e di conseguenza indaga le migliori pratiche. Inoltre, descrive la strategia progettuale attuata e la metodologia analitica adottata per proteggere il centro storico. I risultati finali della tesi sono soluzioni basate sulla natura incentrate sull'adattamento urbano-architettonico che vengono implementate su un piano generale per il centro storico di Ferrara e piani di azione per alcune sezioni specifiche del distretto per presentare un metodo specifico di realizzazione delle azioni .
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Vasudevan Iyer_Zanjanchi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: The Adaptation to Climate change in Historic Centre. The Pilot area of Ferrara
Dimensione 5.21 MB
Formato Adobe PDF
5.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197397