The following thesis deals with the area od Gazi, a district of Athens that has been affected by a strong gentrification process. The work explores the outcomes and effects of this phenomenon of urban transformation on the socio-spatial fabric of the district. Having introduced the subject of gentrification, historical data have been collected, reaching a critical analysis of the final framework of the current state of the area. Initially it is aiming to present the most important events that led to the gentrification of the environment of Gazi therefore the timeline as well as the actors that are included. Moreover, the research moves on to a more detailed analysis of the current state of the selected project site. The analysis of the urban fabric was acomplished via a methodical work involving the depiction of the buildings that exist in the district and analysing their characteristics. Furthermore it proceeds with a possible answer to this issue with a design proposal that is the the result of the investigation and understanding of the site. The intervention aims to maintain an original image of the urban block, characterized by a cluster of several buildings. The project introduces a set of higher buildings to deal with the growing population on one side, and keeps a more traditional low rise building system on the other. The two are put in relation with a semipublic garden that is placed in between and together with the ground floor level creates a continuity between the surrounding public space and the private one.

La seguente tesi si occupa dell’area di Gazi, un quartiere di Atene che è stato interessato da un forte processo di gentrificazione. Il lavoro esplora gli esiti e gli effetti di questo fenomeno di trasformazione urbana sul tessuto socio-spaziale del quartiere. Dopo aver introdotto il tema della gentrificazione, sono stati raccolti dati storici, giungendo a un’analisi critica del quadro finale dello stato attuale dell’area. Inizialmente si intende presentare gli eventi più importanti che hanno portato alla gentrificazione dell’area di Gazi, insieme alla cronologia e agli attori che ne fanno parte. A seguire, viene effettuata un’analisi più dettagliata dello stato attuale del sito di progetto selezionato. L’analisi del tessuto urbano è stata realizzata attraverso un lavoro metodico che prevede la rappresentazione degli edifici esistenti nel quartiere e l’analisi delle loro caratteristiche. Inoltre, procede con una possibile risposta a questo problema con una proposta progettuale che è il risultato dell’indagine e della comprensione del sito. L’intervento mira a mantenere un’immagine originale dell’isolato urbano, caratterizzato da un agglomerato di diversi edifici. Il progetto introduce una serie di edifici più alti per far fronte alla crescita della popolazione da un lato, e mantiene un sistema di edifici bassi più tradizionale dall’altro. I due elementi sono messi in relazione con un giardino semipubblico che si trova nel mezzo e che, insieme al livello del piano terra, crea una continuità tra lo spazio pubblico circostante e quello privato.

And now, where are we going to live?

Rapanakis, Nikolaos
2021/2022

Abstract

The following thesis deals with the area od Gazi, a district of Athens that has been affected by a strong gentrification process. The work explores the outcomes and effects of this phenomenon of urban transformation on the socio-spatial fabric of the district. Having introduced the subject of gentrification, historical data have been collected, reaching a critical analysis of the final framework of the current state of the area. Initially it is aiming to present the most important events that led to the gentrification of the environment of Gazi therefore the timeline as well as the actors that are included. Moreover, the research moves on to a more detailed analysis of the current state of the selected project site. The analysis of the urban fabric was acomplished via a methodical work involving the depiction of the buildings that exist in the district and analysing their characteristics. Furthermore it proceeds with a possible answer to this issue with a design proposal that is the the result of the investigation and understanding of the site. The intervention aims to maintain an original image of the urban block, characterized by a cluster of several buildings. The project introduces a set of higher buildings to deal with the growing population on one side, and keeps a more traditional low rise building system on the other. The two are put in relation with a semipublic garden that is placed in between and together with the ground floor level creates a continuity between the surrounding public space and the private one.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
La seguente tesi si occupa dell’area di Gazi, un quartiere di Atene che è stato interessato da un forte processo di gentrificazione. Il lavoro esplora gli esiti e gli effetti di questo fenomeno di trasformazione urbana sul tessuto socio-spaziale del quartiere. Dopo aver introdotto il tema della gentrificazione, sono stati raccolti dati storici, giungendo a un’analisi critica del quadro finale dello stato attuale dell’area. Inizialmente si intende presentare gli eventi più importanti che hanno portato alla gentrificazione dell’area di Gazi, insieme alla cronologia e agli attori che ne fanno parte. A seguire, viene effettuata un’analisi più dettagliata dello stato attuale del sito di progetto selezionato. L’analisi del tessuto urbano è stata realizzata attraverso un lavoro metodico che prevede la rappresentazione degli edifici esistenti nel quartiere e l’analisi delle loro caratteristiche. Inoltre, procede con una possibile risposta a questo problema con una proposta progettuale che è il risultato dell’indagine e della comprensione del sito. L’intervento mira a mantenere un’immagine originale dell’isolato urbano, caratterizzato da un agglomerato di diversi edifici. Il progetto introduce una serie di edifici più alti per far fronte alla crescita della popolazione da un lato, e mantiene un sistema di edifici bassi più tradizionale dall’altro. I due elementi sono messi in relazione con un giardino semipubblico che si trova nel mezzo e che, insieme al livello del piano terra, crea una continuità tra lo spazio pubblico circostante e quello privato.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Rapanakis_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis_Booklet
Dimensione 406.34 MB
Formato Adobe PDF
406.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_02.pdf

non accessibile

Dimensione 8.67 MB
Formato Adobe PDF
8.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_03.pdf

non accessibile

Dimensione 11.08 MB
Formato Adobe PDF
11.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_04.pdf

non accessibile

Dimensione 6.2 MB
Formato Adobe PDF
6.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_05.pdf

non accessibile

Dimensione 27.53 MB
Formato Adobe PDF
27.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_06.pdf

non accessibile

Dimensione 41.12 MB
Formato Adobe PDF
41.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_07.pdf

non accessibile

Dimensione 62.29 MB
Formato Adobe PDF
62.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_08.pdf

non accessibile

Dimensione 14.58 MB
Formato Adobe PDF
14.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_09.pdf

non accessibile

Dimensione 15.52 MB
Formato Adobe PDF
15.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_10.pdf

non accessibile

Dimensione 11.92 MB
Formato Adobe PDF
11.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_11.pdf

non accessibile

Dimensione 10.34 MB
Formato Adobe PDF
10.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_12.pdf

non accessibile

Dimensione 24.5 MB
Formato Adobe PDF
24.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_13.pdf

non accessibile

Dimensione 18.93 MB
Formato Adobe PDF
18.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_14.pdf

non accessibile

Dimensione 23.37 MB
Formato Adobe PDF
23.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_15.pdf

non accessibile

Dimensione 13.99 MB
Formato Adobe PDF
13.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Rapanakis_16.pdf

non accessibile

Dimensione 76.15 MB
Formato Adobe PDF
76.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197398