This thesis work emphasizes on the dilemma of electric motorcycle aesthetic in today’s transition era from combustion engine to electric powered powertrain. Electric vehicle (EV) carries an important campaign about environmental crisis within their existence where the majority of e-moto are only sustainable in terms of tailpipe emissions. With the development of technology, the whole electric powertrain is compactly packed inside the rear wheel, making e-moto as a blank canvas to be explored in more critical way to reach its climate goals instead of using the conventional conception to cover tubular frame with plastic-based bodyworks. Through research and semiotic analysis, a study of how the shape of a motorbike evolves from past to present is conducted. A study of how consumer perceived radical changes in ordinary objects such as two-wheelers plasticity led to the exploration of motorcycle design conception that uses circular economy framework as the core value. Early studies scope numerous contexts regarding the social aspects of environmental issue, e-moto technology developments, and its consumer behaviours. Through literature studies, fundamental insights were gathered to project how far the drastic change of motorcycle aesthetic can be explored thoroughly. The thesis was conducted to overcome the issue to minimize non-circular materials use in e-moto as an eco-friendly product through two proposed solutions: the concept of minimalizing bodyworks for city scooter and replacing conventional plastic with biomaterials for high performance motorcycle. In the end, a solution is proposed to give a new e-moto design conception by considering on how it will be valued by the new generation of sensitive user of e-moto.

Questo lavoro di tesi si concentra sul dilemma dell'estetica delle moto elettriche nell'attuale era di transizione dal motore a combustione al propulsore elettrico. I veicoli elettrici (EV) portano con sé un'importante campagna di crisi ambientale: la maggior parte delle e-moto sono sostenibili solo in termini di emissioni dallo scarico. Con lo sviluppo della tecnologia, l'intero gruppo propulsore elettrico è compattato all'interno della ruota posteriore, rendendo la e-moto una tela bianca da esplorare in modo più critico per raggiungere i suoi obiettivi climatici, invece di utilizzare la concezione convenzionale di coprire il telaio tubolare con carrozzerie a base di plastica. Attraverso la ricerca e l'analisi semiotica, è stato condotto uno studio su come la forma di una moto si sia evoluta dal passato al presente. Lo studio del modo in cui i consumatori percepiscono i cambiamenti radicali in oggetti ordinari come la plasticità delle due ruote ha portato all'esplorazione della concezione del design della motocicletta che utilizza il quadro dell'economia circolare come valore centrale. I primi studi hanno riguardato numerosi contesti relativi agli aspetti sociali della questione ambientale, agli sviluppi della tecnologia e-moto e ai comportamenti dei consumatori. Attraverso lo studio della letteratura, sono stati raccolti spunti fondamentali per progettare fino a che punto il drastico cambiamento dell'estetica della motocicletta possa essere esplorato a fondo. La tesi è stata condotta per superare il problema della minimizzazione dell'uso di materiali non circolari nelle e-moto come prodotto ecologico attraverso due soluzioni proposte: il concetto di minimizzazione delle carrozzerie per gli scooter da città e la sostituzione della plastica convenzionale con biomateriali per le moto ad alte prestazioni. Alla fine, viene proposta una soluzione per dare una nuova concezione al design delle e-moto, considerando come sarà valutato dalla nuova generazione di utenti sensibili alle e-moto.

From circular wheels to transport circularity: semiotic analysis of electric motorcycle aesthetic

Rezkita, Katon Ageng
2021/2022

Abstract

This thesis work emphasizes on the dilemma of electric motorcycle aesthetic in today’s transition era from combustion engine to electric powered powertrain. Electric vehicle (EV) carries an important campaign about environmental crisis within their existence where the majority of e-moto are only sustainable in terms of tailpipe emissions. With the development of technology, the whole electric powertrain is compactly packed inside the rear wheel, making e-moto as a blank canvas to be explored in more critical way to reach its climate goals instead of using the conventional conception to cover tubular frame with plastic-based bodyworks. Through research and semiotic analysis, a study of how the shape of a motorbike evolves from past to present is conducted. A study of how consumer perceived radical changes in ordinary objects such as two-wheelers plasticity led to the exploration of motorcycle design conception that uses circular economy framework as the core value. Early studies scope numerous contexts regarding the social aspects of environmental issue, e-moto technology developments, and its consumer behaviours. Through literature studies, fundamental insights were gathered to project how far the drastic change of motorcycle aesthetic can be explored thoroughly. The thesis was conducted to overcome the issue to minimize non-circular materials use in e-moto as an eco-friendly product through two proposed solutions: the concept of minimalizing bodyworks for city scooter and replacing conventional plastic with biomaterials for high performance motorcycle. In the end, a solution is proposed to give a new e-moto design conception by considering on how it will be valued by the new generation of sensitive user of e-moto.
ARC III - Scuola del Design
20-dic-2022
2021/2022
Questo lavoro di tesi si concentra sul dilemma dell'estetica delle moto elettriche nell'attuale era di transizione dal motore a combustione al propulsore elettrico. I veicoli elettrici (EV) portano con sé un'importante campagna di crisi ambientale: la maggior parte delle e-moto sono sostenibili solo in termini di emissioni dallo scarico. Con lo sviluppo della tecnologia, l'intero gruppo propulsore elettrico è compattato all'interno della ruota posteriore, rendendo la e-moto una tela bianca da esplorare in modo più critico per raggiungere i suoi obiettivi climatici, invece di utilizzare la concezione convenzionale di coprire il telaio tubolare con carrozzerie a base di plastica. Attraverso la ricerca e l'analisi semiotica, è stato condotto uno studio su come la forma di una moto si sia evoluta dal passato al presente. Lo studio del modo in cui i consumatori percepiscono i cambiamenti radicali in oggetti ordinari come la plasticità delle due ruote ha portato all'esplorazione della concezione del design della motocicletta che utilizza il quadro dell'economia circolare come valore centrale. I primi studi hanno riguardato numerosi contesti relativi agli aspetti sociali della questione ambientale, agli sviluppi della tecnologia e-moto e ai comportamenti dei consumatori. Attraverso lo studio della letteratura, sono stati raccolti spunti fondamentali per progettare fino a che punto il drastico cambiamento dell'estetica della motocicletta possa essere esplorato a fondo. La tesi è stata condotta per superare il problema della minimizzazione dell'uso di materiali non circolari nelle e-moto come prodotto ecologico attraverso due soluzioni proposte: il concetto di minimizzazione delle carrozzerie per gli scooter da città e la sostituzione della plastica convenzionale con biomateriali per le moto ad alte prestazioni. Alla fine, viene proposta una soluzione per dare una nuova concezione al design delle e-moto, considerando come sarà valutato dalla nuova generazione di utenti sensibili alle e-moto.
File allegati
File Dimensione Formato  
Katon_Rezkita_D&E_Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 11.51 MB
Formato Adobe PDF
11.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Katon_Rezkita_D&E_Thesis_Technical_Drawings.pdf

non accessibile

Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197497