Particularly known for its avant-garde breaking power, Futurism led by Filippo Tommaso Marinetti brought, in a more or less credible way, radical changes to a large number of Italian artistic and cultural fields. As for typography, the matter is a bit more complicated. Through three manifestos (Manifesto tecnico della letteratura futurista, Milan, 1912; L'immaginazione senza fili e parole in libertà, Milan, 1913; Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica, Milan, 1914) the founder of futurism presents, inspired by the propeller of an airplane with which he is triumphantly riding the dawn of new and technological times, a completely original idea of lyricism, one that abandons all forms of punctuation or expression of the ego to embrace a narrative that is multisensory, simultaneous and intuitive. He calls this mode of expression, new for the first time since Homer, "Words in Freedom," and he knows how to concretize it in the most graphic results in what are termed "Parolibere Tables," which feature a non-canonical typography, with the use of many different and deeply expressive characters, serving as a "self-illustration" as the words, deprived of meaning, represent nothing but themselves. The thesis paper has a precise critical historical objective: to understand what typographic skills the Futurist artists knew and possessed, and what real role the typographers and workers in the printing workshops played instead, in giving the actual composed and printed form to the words in freedom. Concretely, the aim is to reconstruct the creative and realization process of what has been called the Futurist typographic revolution and to identify the roles of all the actors involved. The thesis frames and delves into the influence and legacy that these innovative works, featured in Futurist newspapers and exhibitions, brought throughout Europe, through comparison with similar and coeval experiences of avant-garde art movements (such as Dadaism, Mallarmé's and Apollinaire's literary and visual research). It then moves on to a more technical reconstruction of the issue, studying statements by the artists involved that were as amateurish as they were revolutionary, paying particular attention to the relationship between futurism and typography (traditional and new). Finally, the aim of the paper is to analyze these plates starting from the research of the original manuscripts, so as to be able to trace both their ideational genesis and their practical realization, and identifying some works on which to start a real philological and technical reprint operation (using early twentieth-century typefaces and printing techniques) in order to really unveil the relationship between Futurist artists and typographic discipline, which is faced with an unthinkable and particularly difficult innovation.

Particolarmente noto per la sua forza di rottura avanguardista, il Futurismo guidato da Filippo Tommaso Marinetti portò, in maniera più o meno credibile, radicali cambiamenti in un grande numero di campi artistici e culturali italiani. Per quanto riguarda la tipografia, la questione è un po’ più complicata. Attraverso tre manifesti (Manifesto tecnico della letteratura futurista, Milano, 1912; L’immaginazione senza fili e parole in libertà, Milano, 1913; Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica, Milano, 1914) il fondatore del futurismo presenta, ispirato dall’elica di un aereo con cui sta trionfalmente cavalcando l’alba di tempi nuovi e tecnologici, un’idea completamente originale di lirismo, che abbandona ogni forma di punteggiatura o espressione dell’io per abbracciare un racconto che sia multisensoriale, simultaneo e intuitivo. Chiama questa modalità d’espressione, per la prima volta nuova dai tempi di Omero, “Parole in libertà”, e saprà concretizzarla nei risultati più grafici in quelle che sono definite “Tavole parolibere”, che presentano una tipografia poco canonica, con l'uso di molti e diversi caratteri e profondamente espressiva, che funge da “auto-illustrazione” nel momento in cui le parole, private del significato, vanno a rappresentare nient’altro che sé stesse. L’elaborato di tesi ha un preciso obiettivo storico critico: capire quali competenze tipografiche conoscevano e possedevano gli artisti futuristi e quale reale ruolo hanno invece svolto i proti e gli operai delle officine di stampa nel dare la reale forma composta e stampata alla parole in libertà e del paro-liberismo. Nel concreto si tratta di ricostruire il processo creativo e di realizzazione di quella che è stata definita la rivoluzione tipografica futurista e individuare i ruoli di tutti gli attori coinvolti. La tesi inquadra e approfondisce l’influenza e l’eredità che queste opere innovative, presenti in giornali e mostre futuriste, hanno portato in tutta Europa, attraverso il confronto con analoghe e coeve esperienze dei movimenti artistici d'avanguardia (come il dadaismo, la ricerca letteraria e visuale di Mallarmé e Apollinaire). Si passa poi alla ricostruzione più tecnica della questione, studiando affermazioni degli artisti coinvolti tanto amatoriali quanto rivoluzionarie, ponendo particolare attenzione al rapporto tra futurismo e tipografia (tradizionale e nuova). Obiettivo dell’elaborato è infine quello di analizzare queste tavole partendo dalla ricerca dei manoscritti originali, in modo da poterne tracciare sia la genesi ideativa che la realizzazione pratica, e individuando alcune opere su cui avviare una vera propria operazione di reprint filologico e tecnico (usando caratteri e tecniche di stampa del primo Novecento) al fine di realmente svelare il rapporto tra artisti futuristi e disciplina tipografica, che si trova di fronte a un’innovazione impensabile e di particolarmente difficile realizzazione.

Parole in libertà. Futurismo e tipografia

La Rosa, Michele
2021/2022

Abstract

Particularly known for its avant-garde breaking power, Futurism led by Filippo Tommaso Marinetti brought, in a more or less credible way, radical changes to a large number of Italian artistic and cultural fields. As for typography, the matter is a bit more complicated. Through three manifestos (Manifesto tecnico della letteratura futurista, Milan, 1912; L'immaginazione senza fili e parole in libertà, Milan, 1913; Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica, Milan, 1914) the founder of futurism presents, inspired by the propeller of an airplane with which he is triumphantly riding the dawn of new and technological times, a completely original idea of lyricism, one that abandons all forms of punctuation or expression of the ego to embrace a narrative that is multisensory, simultaneous and intuitive. He calls this mode of expression, new for the first time since Homer, "Words in Freedom," and he knows how to concretize it in the most graphic results in what are termed "Parolibere Tables," which feature a non-canonical typography, with the use of many different and deeply expressive characters, serving as a "self-illustration" as the words, deprived of meaning, represent nothing but themselves. The thesis paper has a precise critical historical objective: to understand what typographic skills the Futurist artists knew and possessed, and what real role the typographers and workers in the printing workshops played instead, in giving the actual composed and printed form to the words in freedom. Concretely, the aim is to reconstruct the creative and realization process of what has been called the Futurist typographic revolution and to identify the roles of all the actors involved. The thesis frames and delves into the influence and legacy that these innovative works, featured in Futurist newspapers and exhibitions, brought throughout Europe, through comparison with similar and coeval experiences of avant-garde art movements (such as Dadaism, Mallarmé's and Apollinaire's literary and visual research). It then moves on to a more technical reconstruction of the issue, studying statements by the artists involved that were as amateurish as they were revolutionary, paying particular attention to the relationship between futurism and typography (traditional and new). Finally, the aim of the paper is to analyze these plates starting from the research of the original manuscripts, so as to be able to trace both their ideational genesis and their practical realization, and identifying some works on which to start a real philological and technical reprint operation (using early twentieth-century typefaces and printing techniques) in order to really unveil the relationship between Futurist artists and typographic discipline, which is faced with an unthinkable and particularly difficult innovation.
ARC III - Scuola del Design
20-dic-2022
2021/2022
Particolarmente noto per la sua forza di rottura avanguardista, il Futurismo guidato da Filippo Tommaso Marinetti portò, in maniera più o meno credibile, radicali cambiamenti in un grande numero di campi artistici e culturali italiani. Per quanto riguarda la tipografia, la questione è un po’ più complicata. Attraverso tre manifesti (Manifesto tecnico della letteratura futurista, Milano, 1912; L’immaginazione senza fili e parole in libertà, Milano, 1913; Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica, Milano, 1914) il fondatore del futurismo presenta, ispirato dall’elica di un aereo con cui sta trionfalmente cavalcando l’alba di tempi nuovi e tecnologici, un’idea completamente originale di lirismo, che abbandona ogni forma di punteggiatura o espressione dell’io per abbracciare un racconto che sia multisensoriale, simultaneo e intuitivo. Chiama questa modalità d’espressione, per la prima volta nuova dai tempi di Omero, “Parole in libertà”, e saprà concretizzarla nei risultati più grafici in quelle che sono definite “Tavole parolibere”, che presentano una tipografia poco canonica, con l'uso di molti e diversi caratteri e profondamente espressiva, che funge da “auto-illustrazione” nel momento in cui le parole, private del significato, vanno a rappresentare nient’altro che sé stesse. L’elaborato di tesi ha un preciso obiettivo storico critico: capire quali competenze tipografiche conoscevano e possedevano gli artisti futuristi e quale reale ruolo hanno invece svolto i proti e gli operai delle officine di stampa nel dare la reale forma composta e stampata alla parole in libertà e del paro-liberismo. Nel concreto si tratta di ricostruire il processo creativo e di realizzazione di quella che è stata definita la rivoluzione tipografica futurista e individuare i ruoli di tutti gli attori coinvolti. La tesi inquadra e approfondisce l’influenza e l’eredità che queste opere innovative, presenti in giornali e mostre futuriste, hanno portato in tutta Europa, attraverso il confronto con analoghe e coeve esperienze dei movimenti artistici d'avanguardia (come il dadaismo, la ricerca letteraria e visuale di Mallarmé e Apollinaire). Si passa poi alla ricostruzione più tecnica della questione, studiando affermazioni degli artisti coinvolti tanto amatoriali quanto rivoluzionarie, ponendo particolare attenzione al rapporto tra futurismo e tipografia (tradizionale e nuova). Obiettivo dell’elaborato è infine quello di analizzare queste tavole partendo dalla ricerca dei manoscritti originali, in modo da poterne tracciare sia la genesi ideativa che la realizzazione pratica, e individuando alcune opere su cui avviare una vera propria operazione di reprint filologico e tecnico (usando caratteri e tecniche di stampa del primo Novecento) al fine di realmente svelare il rapporto tra artisti futuristi e disciplina tipografica, che si trova di fronte a un’innovazione impensabile e di particolarmente difficile realizzazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
MicheleLaRosa_ParoleInLibertàFuturismoeTipografia.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 26.3 MB
Formato Adobe PDF
26.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197523