There’s a complex interweaving between a place and the collective memory: in Beirut, fourteen years of civil war left a shockwave within the society characterized by the physical destruction of buildings, injuries, losses, missing people, and more. This will be examined through films and photographs focusing on the different events and topics. This thesis aims at representing the different mutations of the city of Beirut, since late 1960, portraying them as a coherent whole despite the individual lenses and testimonies to generate a link. The link is presented as a historical trace of Beirut, sometimes reinterpreted, and sometimes even the idea of reinventing the city is just a chaotic rendering of the city itself. What connects all the chosen imagery is the common desire for commemoration as a sort of resistance towards the amnesiac and mythical policies topped by the general amnesty law of 1991.The resulting investigation will serve as a revitalization basis for Beirut City Center (also known as the Egg), an iconic architecture in ruins of the mid-1960s left abandoned by the war, unfinished like the city itself. Today and after the events of October 2019, the Egg gained the status of a protagonist of resilience and resistance. The Egg cannot exist without Beirut despite the city becoming an “other” space. This notion, elaborated by Michel Foucault, will be developed in the first sequence of this thesis, analyzing the relation between the building and the city in addition to the idea of urbicide represented by Solidere. The second sequence portrays Beirut as a space of projection and memory, presented in different photo archives and films. The third sequence will deal more explicitly with the representation of the case study in terms of memory. To add to that, the notions of iconic architecture and ruins will be developed introducing the last sequence which is the revitalization project or an attempt at rethinking the building within its ever-changing environment. The project is the conclusive result of this study relating memory, iconic structure, ruins, and film. It aims to reconcile the fragmented city with its past, referencing it and highlighting the unfinished nature of the building while noting its inclusivity.

Esiste una complessa interrelazione tra un luogo e la memoria collettiva: a Beirut, quattordici anni di guerra civile hanno creato un’onda d’urto che ha lasciato una società caratterizzata da edifici fisicamente distrutti, feriti, perdite e persone scomparse, e molto di più. Tutto ciò verrà esaminato attraverso film e fotografie, soffermandosi su diversi eventi e argomenti. Questa tesi si promette di rappresentare queste differenti mutazioni e rappresentazioni in una coerente unità, nonostante le singole lenti e testimonianze, per generare un certo collegamento fra di esse. Tale collegamento consiste nella storia tragica di Beirut, a volte reinterpretata e a volte, di fronte all’idea di reinventarla, semplice rappresentazione della città. A connettere tutte le immagini selezionate, il comune desiderio di commemorazione in quanto resistenza alle politiche di amnesia e mitica retorica sfociate nella “amnesy law” del 1991. La risultante ricerca servirà da base per la rivitalizzazione del “Beirut Civic Center” (noto anche come the Egg), un’architettura iconica in rovina dalla metà degli anni ‘60, abbandonata durante la guerra, mai finita come la città stessa. Oggi, dopo gli eventi dell’ottobre 2019, the Egg ha guadagnato lo status di protagonista della resilienza e della resistenza. The Egg non può esistere senza Beirut, nonostante la città sia ormai uno spazio “altro”. Questo concetto, elaborato da Michel Foucault, sarà sviluppato nella prima sequenza della tesi, analizzando la relazione tra l’edificio e la città, oltre all’idea di urbicidio rappresentata da Solidere. La seconda sequenza ritrae Beirut come uno spazio di proiezione e memoria, presentato attraverso diversi archivi fotografici e film. La terza sequenza affronterà più apertamente la rappresentazione del caso studio nella memoria Libanese. Inoltre, il concetto di architettura iconica e di rovina saranno sviluppati introducendo l’ultima sequenza: il progetto di recupero, tentativo di ripensare l’edificio all’interno del suo cangiante contesto. Il progetto è il risultato conclusivo dello studio riguardante i concetti di memoria, struttura iconica, rovina e film, nel tentativo di riconciliare la città in frantumi e il suo passato, facendovi riferimento, sottolineando la natura non-finita dell'edificio e valorizzandone il valore inclusivo.

Rethinking the Egg, Beirut seen through a new project for one of its iconic modernist architecture

El Khoury, Elissa
2022/2023

Abstract

There’s a complex interweaving between a place and the collective memory: in Beirut, fourteen years of civil war left a shockwave within the society characterized by the physical destruction of buildings, injuries, losses, missing people, and more. This will be examined through films and photographs focusing on the different events and topics. This thesis aims at representing the different mutations of the city of Beirut, since late 1960, portraying them as a coherent whole despite the individual lenses and testimonies to generate a link. The link is presented as a historical trace of Beirut, sometimes reinterpreted, and sometimes even the idea of reinventing the city is just a chaotic rendering of the city itself. What connects all the chosen imagery is the common desire for commemoration as a sort of resistance towards the amnesiac and mythical policies topped by the general amnesty law of 1991.The resulting investigation will serve as a revitalization basis for Beirut City Center (also known as the Egg), an iconic architecture in ruins of the mid-1960s left abandoned by the war, unfinished like the city itself. Today and after the events of October 2019, the Egg gained the status of a protagonist of resilience and resistance. The Egg cannot exist without Beirut despite the city becoming an “other” space. This notion, elaborated by Michel Foucault, will be developed in the first sequence of this thesis, analyzing the relation between the building and the city in addition to the idea of urbicide represented by Solidere. The second sequence portrays Beirut as a space of projection and memory, presented in different photo archives and films. The third sequence will deal more explicitly with the representation of the case study in terms of memory. To add to that, the notions of iconic architecture and ruins will be developed introducing the last sequence which is the revitalization project or an attempt at rethinking the building within its ever-changing environment. The project is the conclusive result of this study relating memory, iconic structure, ruins, and film. It aims to reconcile the fragmented city with its past, referencing it and highlighting the unfinished nature of the building while noting its inclusivity.
ZAATAR, JOE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2022
2022/2023
Esiste una complessa interrelazione tra un luogo e la memoria collettiva: a Beirut, quattordici anni di guerra civile hanno creato un’onda d’urto che ha lasciato una società caratterizzata da edifici fisicamente distrutti, feriti, perdite e persone scomparse, e molto di più. Tutto ciò verrà esaminato attraverso film e fotografie, soffermandosi su diversi eventi e argomenti. Questa tesi si promette di rappresentare queste differenti mutazioni e rappresentazioni in una coerente unità, nonostante le singole lenti e testimonianze, per generare un certo collegamento fra di esse. Tale collegamento consiste nella storia tragica di Beirut, a volte reinterpretata e a volte, di fronte all’idea di reinventarla, semplice rappresentazione della città. A connettere tutte le immagini selezionate, il comune desiderio di commemorazione in quanto resistenza alle politiche di amnesia e mitica retorica sfociate nella “amnesy law” del 1991. La risultante ricerca servirà da base per la rivitalizzazione del “Beirut Civic Center” (noto anche come the Egg), un’architettura iconica in rovina dalla metà degli anni ‘60, abbandonata durante la guerra, mai finita come la città stessa. Oggi, dopo gli eventi dell’ottobre 2019, the Egg ha guadagnato lo status di protagonista della resilienza e della resistenza. The Egg non può esistere senza Beirut, nonostante la città sia ormai uno spazio “altro”. Questo concetto, elaborato da Michel Foucault, sarà sviluppato nella prima sequenza della tesi, analizzando la relazione tra l’edificio e la città, oltre all’idea di urbicidio rappresentata da Solidere. La seconda sequenza ritrae Beirut come uno spazio di proiezione e memoria, presentato attraverso diversi archivi fotografici e film. La terza sequenza affronterà più apertamente la rappresentazione del caso studio nella memoria Libanese. Inoltre, il concetto di architettura iconica e di rovina saranno sviluppati introducendo l’ultima sequenza: il progetto di recupero, tentativo di ripensare l’edificio all’interno del suo cangiante contesto. Il progetto è il risultato conclusivo dello studio riguardante i concetti di memoria, struttura iconica, rovina e film, nel tentativo di riconciliare la città in frantumi e il suo passato, facendovi riferimento, sottolineando la natura non-finita dell'edificio e valorizzandone il valore inclusivo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_El Khoury.pdf

non accessibile

Dimensione 78.99 MB
Formato Adobe PDF
78.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197605