The actions on sustainability adopted internally of construction sites, to date are scarce and inefficient in preventing the impacts generated by the processes in site cause damage to ecosystems and human health. Through the analysis of the main pollution factors of construction sites and the study of how some certifications environment address these issues, the major criticalities that slow down have been identified the dissemination of sustainable actions within the construction sites. So to understand how to make up for the lack of targeted addresses on this topic by the certifications, solutions have been studied sustainability employed by examples of virtuous shipyards. This made it clear and evident how it is right there lack of guidelines and strategies, to make the shipbuilding phase one of the less performing ones in terms of sustainability. The aim of the thesis is therefore to identify, through case study analysis and analysis of studies in the literature, sustainable action strategies from apply at construction sites. The goal is to spread sustainability practices within companies, suggesting different types of actions to be taken and raising the awareness of all operators who work on construction sites. Such practices, however, must be characterized by a certain flexibility enabling them to be taken in any kind of construction site, be it small, medium or large. The application of these strategies can determine a significant reduction in current related impacts to construction sites, contributing to the reduction of impacts total of the construction sector.

Le azioni in materia di sostenibilità adottate all’interno dei cantieri, ad oggi risultano scarse e poco efficienti nell’evitare che gli impatti generati dalle lavorazioni in loco arrechino danni all’ecosistema e alla salute umana. Attraverso l’analisi dei principali fattori di inquinamento dei cantieri e lo studio di come alcune certificazioni ambientali affrontino queste problematiche, sono state individuate le criticità maggiori che rallentano la diffusione di azioni sostenibili all’interno dei cantieri. Quindi per capire come sopperire alla mancanza di indirizzi mirati su questo tema da parte delle certificazioni, sono state studiate delle soluzioni di sostenibilità impiegate da esempi di cantieri virtuosi. Questo ha reso chiaro ed evidente come sia proprio la mancanza di indirizzi e strategie, a rendere la fase cantieristica una di quelle meno prestazionali in termini di sostenibilità. L’obiettivo della tesi è dunque quello di identificare, attraverso l’analisi di casi studio e l’analisi di studi in letteratura, strategie di azioni sostenibili da applicare nei siti di costruzione. L’obiettivo è quello di diffondere pratiche di sostenibilità all’interno delle imprese, suggerendo diversi tipi di azioni da adottare e sensibilizzando tutti gli operatori che lavorano nei cantieri. Tali pratiche, tuttavia, devono essere caratterizzate da una certa flessibilità che consenta loro di essere adottate in qualsiasi tipo di cantiere, sia esso piccolo, medio o grande. L’applicazione di queste strategie può determinare una significativa riduzione degli attuali impatti correlati ai cantieri, contribuendo alla riduzione degli impatti complessivi del settore delle costruzioni.

Cantiere e ambiente analisi degli impatti generati dai cantieri sull’ambiente e strategie di mitigazione per renderli sostenibili

Chiriano, Laura
2021/2022

Abstract

The actions on sustainability adopted internally of construction sites, to date are scarce and inefficient in preventing the impacts generated by the processes in site cause damage to ecosystems and human health. Through the analysis of the main pollution factors of construction sites and the study of how some certifications environment address these issues, the major criticalities that slow down have been identified the dissemination of sustainable actions within the construction sites. So to understand how to make up for the lack of targeted addresses on this topic by the certifications, solutions have been studied sustainability employed by examples of virtuous shipyards. This made it clear and evident how it is right there lack of guidelines and strategies, to make the shipbuilding phase one of the less performing ones in terms of sustainability. The aim of the thesis is therefore to identify, through case study analysis and analysis of studies in the literature, sustainable action strategies from apply at construction sites. The goal is to spread sustainability practices within companies, suggesting different types of actions to be taken and raising the awareness of all operators who work on construction sites. Such practices, however, must be characterized by a certain flexibility enabling them to be taken in any kind of construction site, be it small, medium or large. The application of these strategies can determine a significant reduction in current related impacts to construction sites, contributing to the reduction of impacts total of the construction sector.
CAMPIOLI, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Le azioni in materia di sostenibilità adottate all’interno dei cantieri, ad oggi risultano scarse e poco efficienti nell’evitare che gli impatti generati dalle lavorazioni in loco arrechino danni all’ecosistema e alla salute umana. Attraverso l’analisi dei principali fattori di inquinamento dei cantieri e lo studio di come alcune certificazioni ambientali affrontino queste problematiche, sono state individuate le criticità maggiori che rallentano la diffusione di azioni sostenibili all’interno dei cantieri. Quindi per capire come sopperire alla mancanza di indirizzi mirati su questo tema da parte delle certificazioni, sono state studiate delle soluzioni di sostenibilità impiegate da esempi di cantieri virtuosi. Questo ha reso chiaro ed evidente come sia proprio la mancanza di indirizzi e strategie, a rendere la fase cantieristica una di quelle meno prestazionali in termini di sostenibilità. L’obiettivo della tesi è dunque quello di identificare, attraverso l’analisi di casi studio e l’analisi di studi in letteratura, strategie di azioni sostenibili da applicare nei siti di costruzione. L’obiettivo è quello di diffondere pratiche di sostenibilità all’interno delle imprese, suggerendo diversi tipi di azioni da adottare e sensibilizzando tutti gli operatori che lavorano nei cantieri. Tali pratiche, tuttavia, devono essere caratterizzate da una certa flessibilità che consenta loro di essere adottate in qualsiasi tipo di cantiere, sia esso piccolo, medio o grande. L’applicazione di queste strategie può determinare una significativa riduzione degli attuali impatti correlati ai cantieri, contribuendo alla riduzione degli impatti complessivi del settore delle costruzioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Laura_Chiriano.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 10.13 MB
Formato Adobe PDF
10.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197609