Ever since its development in the early 1900’s, Milan’s Città Studi has introduced a new scheme of urban planning in the Italian industrial capital. This time, holding academic institutions as urban catalysts, the area presented an attempt of a micro garden city at the eastern outskirts of Milan. This thesis project firstly intends to observe and analyze the role that these institutions have played in the area, being the first constructions in Città Studi, while focusing on the Università Statale campuses. This includes the political events that occurred in the specific time in history and expands to the practical decisions made in space; followed by the typology of the buildings and their relations to the adjacent voids. Moreover, the study is directed towards a survey and knowledge process of the old Veterinaria campus, where lies the upcoming department of cultural heritage. With a thorough look at the main campus building, an architecture transformation touches the structure and erects an added construction to the original one. Following a series of decisions made on the conservation works, consolidation techniques are presented to maintain and add value to the structure while catering the needs of the new functions. The technical approach includes complete engineering overviews on the structural, environmental, and services levels. In terms of design, the concept englobes an urban vision for the Università Statale as it investigates a separation wall between its two campuses: Agraria and Veterinaria. A solution elaborates the stitching of the campuses and the rebalancing of the area’s academic institutions’ urban impacts.

Fin dal suo sviluppo nei primi anni del 1900, la Città Studi di Milano ha introdotto un nuovo schema di pianificazione urbana nella capitale industriale italiana. Questa volta, tenendo le istituzioni accademiche come catalizzatori urbani, l'area ha presentato un tentativo di micro-città giardino alla periferia orientale di Milano. Questo progetto di tesi intende innanzitutto osservare e analizzare il ruolo che queste istituzioni hanno svolto nell'area, essendo le prime costruzioni di Città Studi, concentrandosi sui campus dell'Università Statale. Il progetto si concentra sulla tipologia degli edifici e sulle loro relazioni con i vuoti adiacenti. Inoltre, lo studio è rivolto a un processo di indagine e conoscenza del vecchio campus di Veterinaria, dove si trova il prossimo dipartimento dei beni culturali. Con uno sguardo approfondito all'edificio principale del campus, una trasformazione architettonica tocca la struttura ed erige una costruzione aggiunta a quella originale. A seguito di una serie di decisioni prese in merito alle opere di conservazione, vengono presentate tecniche di consolidamento per mantenere e valorizzare la struttura e soddisfare le esigenze delle nuove funzioni. L'approccio tecnico comprende una panoramica ingegneristica completa a livello strutturale, ambientale e di servizi. In termini di design, il concetto ingloba una visione urbana per l'Università Statale, che studia un muro di separazione tra i suoi due campus: Agraria e Veterinaria. Una soluzione elabora la ricucitura dei campus e il riequilibrio dell'impatto urbano delle istituzioni accademiche dell'area.

Università Statale : a symmetric hierarchy

El Haddad, Joseph
2021/2022

Abstract

Ever since its development in the early 1900’s, Milan’s Città Studi has introduced a new scheme of urban planning in the Italian industrial capital. This time, holding academic institutions as urban catalysts, the area presented an attempt of a micro garden city at the eastern outskirts of Milan. This thesis project firstly intends to observe and analyze the role that these institutions have played in the area, being the first constructions in Città Studi, while focusing on the Università Statale campuses. This includes the political events that occurred in the specific time in history and expands to the practical decisions made in space; followed by the typology of the buildings and their relations to the adjacent voids. Moreover, the study is directed towards a survey and knowledge process of the old Veterinaria campus, where lies the upcoming department of cultural heritage. With a thorough look at the main campus building, an architecture transformation touches the structure and erects an added construction to the original one. Following a series of decisions made on the conservation works, consolidation techniques are presented to maintain and add value to the structure while catering the needs of the new functions. The technical approach includes complete engineering overviews on the structural, environmental, and services levels. In terms of design, the concept englobes an urban vision for the Università Statale as it investigates a separation wall between its two campuses: Agraria and Veterinaria. A solution elaborates the stitching of the campuses and the rebalancing of the area’s academic institutions’ urban impacts.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Fin dal suo sviluppo nei primi anni del 1900, la Città Studi di Milano ha introdotto un nuovo schema di pianificazione urbana nella capitale industriale italiana. Questa volta, tenendo le istituzioni accademiche come catalizzatori urbani, l'area ha presentato un tentativo di micro-città giardino alla periferia orientale di Milano. Questo progetto di tesi intende innanzitutto osservare e analizzare il ruolo che queste istituzioni hanno svolto nell'area, essendo le prime costruzioni di Città Studi, concentrandosi sui campus dell'Università Statale. Il progetto si concentra sulla tipologia degli edifici e sulle loro relazioni con i vuoti adiacenti. Inoltre, lo studio è rivolto a un processo di indagine e conoscenza del vecchio campus di Veterinaria, dove si trova il prossimo dipartimento dei beni culturali. Con uno sguardo approfondito all'edificio principale del campus, una trasformazione architettonica tocca la struttura ed erige una costruzione aggiunta a quella originale. A seguito di una serie di decisioni prese in merito alle opere di conservazione, vengono presentate tecniche di consolidamento per mantenere e valorizzare la struttura e soddisfare le esigenze delle nuove funzioni. L'approccio tecnico comprende una panoramica ingegneristica completa a livello strutturale, ambientale e di servizi. In termini di design, il concetto ingloba una visione urbana per l'Università Statale, che studia un muro di separazione tra i suoi due campus: Agraria e Veterinaria. Una soluzione elabora la ricucitura dei campus e il riequilibrio dell'impatto urbano delle istituzioni accademiche dell'area.
File allegati
File Dimensione Formato  
Abstract Joseph El Haddad.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Abstract
Dimensione 73.31 kB
Formato Adobe PDF
73.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Università Statale, a symmetry of hierarchy - Joseph EL HADDAD panels copy.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panels
Dimensione 12.65 MB
Formato Adobe PDF
12.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197613