The mountain and inland areas of the Italian peninsula offer forms of rural life deeply rooted in their topographic conformation. At the same time, today they are characterized by dynamics of strong marginalization, processes established starting from the economic boom after the Second World War, and which have not yet been reversed. The Tuscan-Emilian Apennines, and the specific case of Monte Cimone, are structured through a constellation of towns, villages, small hamlets, and borgate which for centuries have constituted their social-cultural, regional, and national backbone. The Apennines today would not exist, or they would remain a mere memory if the horizontal connections present between the plain and the mountain belt were missing. The underlying question during the entire research was: in these fragile contexts, what can and what should be the role of landscape architecture? And how can the physical design of a place be the means for the consolidation of socio-cultural and economic dynamics capable of bringing out positive and sustainable development trends? In this sense, the thesis path tries to configure plausible possibilities in which communities support the landscape, and at the same time how the landscape can support the communities. The structure of the thesis brings out how it was developed. The composition started with the chapter Fragile mountains, which includes the literature studied to support the research. Continuing there is the Cartographic framework, which consists of the graphic designs developed for understanding the area under study and refers to the numerous site visits carried out over the last year through the construction of a photographic atlas. Then the project definition of Communities supporting Landscape is developed, which contains the explanation of the project proposal defined through two pilot projects: Socio-Cultural Infrastructures and Re-Inhabited Heritage. Through the recognition and enhancement of the existing, the thesis project elaborates on the basic conditions for the consolidation of the habitability and infrastructure of the landscape of Monte Cimone. A research approach based on sustainable territorial regeneration is recognized. The developed scenario makes specific reference to the cooperative mountain community, a place for socio-cultural innovations. The intentions declared in the pilot projects answer in terms of the offer of services and new job opportunities. The strategies and motivations materialize in a punctual landscape project. The work carried out wants to be perceived as a starting point, research capable of generating indirect positive effects, both in the academic panorama and on the reference mountain communities.

La montagna e le aree interne della penisola italiana offrono forme di vita rurale profondamente radicate nella conformazione topografica dei loro territori. Queste aree sono oggi caratterizzate da dinamiche di forte marginalizzazione, processi instauratesi a partire dal boom economico successivo alla Seconda guerra mondiale e non ancora invertiti. L’Appennino Tosco-Emiliano e il caso specifico del Monte Cimone si strutturano attraverso una costellazione di paesi, villaggi, piccoli borghi e borgate che da secoli ne costituiscono l’ossatura socioculturale, regionale e nazionale. L’Appennino oggi non esisterebbe, o di sé vi rimarrebbe un mero ricordo, se venissero meno le connessioni orizzontali presenti fra la pianura e la fascia montana. La domanda sottesa durante l’intera ricerca è stata: in questi fragili contesti, quale può e quale deve essere il ruolo dell’architettura del paesaggio? In che modo il progetto fisico di un luogo può essere il tramite per il consolidamento di dinamiche socioculturali ed economiche in grado di far emergere tendenze di sviluppo positive e sostenibili? In tal senso il percorso di tesi cerca di configurare plausibili possibilità in cui le comunità supportano il paesaggio, e allo stesso tempo opportunità in cui il paesaggio supporta le comunità. La struttura della ricerca fa emergere le modalità con cui è stata sviluppata. L’elaborato inizia con il capitolo Fragile mountains, esso include la letteratura studiata a supporto della ricerca. Continuando si trova Cartographic framework, costituito dagli elaborati grafici sviluppati per la comprensione dell’area oggetto di studio, il capitolo rimanda ai sopralluoghi effettuati nel corso dell’ultimo anno attraverso la costruzione di un atlante fotografico. In seguito, è sviluppata la definizione del progetto Communities supporting Landscape, questa parte contiene la spiegazione della proposta progettuale definita attraverso due progetti pilota: Socio-Cultural Infrastructures e Re-Inhabited Heritage. Tramite il riconoscimento e la valorizzazione dell’esistente, il progetto di tesi elabora le condizioni base per il consolidamento dell’abitabilità e dell’infrastrutturazione del paesaggio del Monte Cimone. Si riconosce un approccio di ricerca fondato su una rigenerazione territoriale sostenibile. Lo scenario sviluppato fa specifico riferimento alla cooperativa montana di comunità, un luogo per innovazioni socioculturali. Le intenzioni dichiarate nei progetti pilota danno una risposta in termini di offerta di servizi e nuove opportunità lavorative. Le strategie e le motivazioni si materializzano in un puntuale progetto di paesaggio. Il lavoro svolto vuole essere percepito come punto di partenza, una ricerca in grado di generare effetti positivi indiretti, sia nel panorama accademico sia sulle comunità montane di rifermento.

Communities supporting landscapes : mountain sustainable transformation and territorial regeneration with a culture-based activation : the case of Monte Cimone

Forghieri, Chiara;Parra Amariles, Laura Cristina
2021/2022

Abstract

The mountain and inland areas of the Italian peninsula offer forms of rural life deeply rooted in their topographic conformation. At the same time, today they are characterized by dynamics of strong marginalization, processes established starting from the economic boom after the Second World War, and which have not yet been reversed. The Tuscan-Emilian Apennines, and the specific case of Monte Cimone, are structured through a constellation of towns, villages, small hamlets, and borgate which for centuries have constituted their social-cultural, regional, and national backbone. The Apennines today would not exist, or they would remain a mere memory if the horizontal connections present between the plain and the mountain belt were missing. The underlying question during the entire research was: in these fragile contexts, what can and what should be the role of landscape architecture? And how can the physical design of a place be the means for the consolidation of socio-cultural and economic dynamics capable of bringing out positive and sustainable development trends? In this sense, the thesis path tries to configure plausible possibilities in which communities support the landscape, and at the same time how the landscape can support the communities. The structure of the thesis brings out how it was developed. The composition started with the chapter Fragile mountains, which includes the literature studied to support the research. Continuing there is the Cartographic framework, which consists of the graphic designs developed for understanding the area under study and refers to the numerous site visits carried out over the last year through the construction of a photographic atlas. Then the project definition of Communities supporting Landscape is developed, which contains the explanation of the project proposal defined through two pilot projects: Socio-Cultural Infrastructures and Re-Inhabited Heritage. Through the recognition and enhancement of the existing, the thesis project elaborates on the basic conditions for the consolidation of the habitability and infrastructure of the landscape of Monte Cimone. A research approach based on sustainable territorial regeneration is recognized. The developed scenario makes specific reference to the cooperative mountain community, a place for socio-cultural innovations. The intentions declared in the pilot projects answer in terms of the offer of services and new job opportunities. The strategies and motivations materialize in a punctual landscape project. The work carried out wants to be perceived as a starting point, research capable of generating indirect positive effects, both in the academic panorama and on the reference mountain communities.
TETTONI, MATTIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
La montagna e le aree interne della penisola italiana offrono forme di vita rurale profondamente radicate nella conformazione topografica dei loro territori. Queste aree sono oggi caratterizzate da dinamiche di forte marginalizzazione, processi instauratesi a partire dal boom economico successivo alla Seconda guerra mondiale e non ancora invertiti. L’Appennino Tosco-Emiliano e il caso specifico del Monte Cimone si strutturano attraverso una costellazione di paesi, villaggi, piccoli borghi e borgate che da secoli ne costituiscono l’ossatura socioculturale, regionale e nazionale. L’Appennino oggi non esisterebbe, o di sé vi rimarrebbe un mero ricordo, se venissero meno le connessioni orizzontali presenti fra la pianura e la fascia montana. La domanda sottesa durante l’intera ricerca è stata: in questi fragili contesti, quale può e quale deve essere il ruolo dell’architettura del paesaggio? In che modo il progetto fisico di un luogo può essere il tramite per il consolidamento di dinamiche socioculturali ed economiche in grado di far emergere tendenze di sviluppo positive e sostenibili? In tal senso il percorso di tesi cerca di configurare plausibili possibilità in cui le comunità supportano il paesaggio, e allo stesso tempo opportunità in cui il paesaggio supporta le comunità. La struttura della ricerca fa emergere le modalità con cui è stata sviluppata. L’elaborato inizia con il capitolo Fragile mountains, esso include la letteratura studiata a supporto della ricerca. Continuando si trova Cartographic framework, costituito dagli elaborati grafici sviluppati per la comprensione dell’area oggetto di studio, il capitolo rimanda ai sopralluoghi effettuati nel corso dell’ultimo anno attraverso la costruzione di un atlante fotografico. In seguito, è sviluppata la definizione del progetto Communities supporting Landscape, questa parte contiene la spiegazione della proposta progettuale definita attraverso due progetti pilota: Socio-Cultural Infrastructures e Re-Inhabited Heritage. Tramite il riconoscimento e la valorizzazione dell’esistente, il progetto di tesi elabora le condizioni base per il consolidamento dell’abitabilità e dell’infrastrutturazione del paesaggio del Monte Cimone. Si riconosce un approccio di ricerca fondato su una rigenerazione territoriale sostenibile. Lo scenario sviluppato fa specifico riferimento alla cooperativa montana di comunità, un luogo per innovazioni socioculturali. Le intenzioni dichiarate nei progetti pilota danno una risposta in termini di offerta di servizi e nuove opportunità lavorative. Le strategie e le motivazioni si materializzano in un puntuale progetto di paesaggio. Il lavoro svolto vuole essere percepito come punto di partenza, una ricerca in grado di generare effetti positivi indiretti, sia nel panorama accademico sia sulle comunità montane di rifermento.
File allegati
File Dimensione Formato  
Forghieri_Parra_Communities supporting Landscapes.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Communities supporting Landscapes_00_booklet
Dimensione 9.54 MB
Formato Adobe PDF
9.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Forghieri_Parra_Cartographic Framework.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Cartographic Framework_01_board
Dimensione 154.4 MB
Formato Adobe PDF
154.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Forghieri_Parra_Cooperative mountain community.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Cooperative mountain community_02_board
Dimensione 62.55 MB
Formato Adobe PDF
62.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Forghieri_Parra_Socio cultural Infrastructures.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Socio cultural Infrastructures_03_board
Dimensione 31.76 MB
Formato Adobe PDF
31.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Forghieri_Parra_Re Inhabited heritage.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Re Inhabited heritage_04_board
Dimensione 48.73 MB
Formato Adobe PDF
48.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197614