Purpose, originality and value – The aim of this study is to narrow one gap in the existent literature: the lack of knowledge about the impact of Stakeholders on Sustainable Supply Chain Finance (SSCF). The purpose of this Thesis is to create, adopting a Stakeholder Theory approach, a framework that illustrates the most relevant aspects of the interaction between different actors and theirs Stakeholders and how these affect the adoption of SSCF solutions. Design/methodology/approach – To conduct the research, a Case Study approach has been adopted. Starting from the analysis of existent literature, a Preliminary Research Framework has been created and then validated through 7 semi-structured interviews. Considering the single company as unit of analysis, a Within-Case Analysis and a Cross Case Analysis have been performed. Findings – The main outputs of this Thesis consist in (1) the Final Framework, which is the evolution of the Preliminary Framework built considering the results emerged from the Case Study Analysis, (2) the analysis of how the relationships that companies establish with their Stakeholders affect the adoption of Sustainable Supply Chain Finance solutions and (3) the analysis of the benefits that actors expect by joining a SSCF solution, with a focus on supplier perspective. Research limitations/implications – Because of the very recent development of Sustainable Supply Chain Finance, the Thesis work considers a limited number of cases, mainly developed in Italy, and a limited number of SSCF solutions. Future research should be broadened including more cases into the analysis, possibly considering different players and also exploring an international context. Keywords – Sustainable Supply Chain Finance, Stakeholder interaction, Stakeholder Theory

Scopo, originalità e valore – Lo scopo di questo studio è di ridurre una lacuna dell’attuale letteratura accademica: la mancanza di conoscenza riguardo l’impatto degli Stakeholders sul Supply Chain Finance sostenibile. Lo scopo di questa tesi è di creare, seguendo l’approccio dato dalla Stakeholder Theory, un framework che illustri gli aspetti più rilevanti dell’interazione tra diversi attori e i loro Stakeholders e come questa influenzi l’adozione di soluzioni di SCF sostenibile. Design, metodologia e approccio – La metodologia di ricerca adottata è basata sull’analisi di case study. A partire dalla letteratura esistente, è stato creato un Framework Preliminare di Ricerca, poi validato attraverso 7 interviste semi-strutturate. Considerando la singola azienda come unità di analisi, sono state svolte Within-Case Analysis e Cross Case Analysis. Risultati – I risultati principali della tesi consistono in (1) un Framework Finale, che è l’evoluzione del Framework Preliminare costruito tenendo conto dei risultati emersi dall’analisi dei casi di studio, (2) l’analisi di come le relazioni che le aziende instaurano con i loro Stakeholders influenzino l’adozione di soluzioni di Supply Chain Finance sostenibile, e (3) l’analisi dei benefici che gli attori si aspettano dal partecipare ad una soluzione di SCF sostenibile, con un focus sulla prospettiva del fornitore. Limiti e ricerche future – A causa dello sviluppo molto recente del Supply Chain Finance sostenibile, la tesi considera un numero limitato di casi, principalmente in Italia, ed un numero limitato di soluzioni di SCF sostenibile. Sviluppi futuri potrebbero mirare ad ampliare la ricerca aumentando il numero di casi considerati nell’analisi, possibilmente considerando attori diversi, ed anche esplorando il contesto internazionale. Parole chiave – Supply Chain Finance sostenibile, Interazione con Stakeholders, Stakeholder Theory

Sustainable Supply Chain Finance: Exploring the Impact of Stakeholders

COSCIONE, MATTIA
2021/2022

Abstract

Purpose, originality and value – The aim of this study is to narrow one gap in the existent literature: the lack of knowledge about the impact of Stakeholders on Sustainable Supply Chain Finance (SSCF). The purpose of this Thesis is to create, adopting a Stakeholder Theory approach, a framework that illustrates the most relevant aspects of the interaction between different actors and theirs Stakeholders and how these affect the adoption of SSCF solutions. Design/methodology/approach – To conduct the research, a Case Study approach has been adopted. Starting from the analysis of existent literature, a Preliminary Research Framework has been created and then validated through 7 semi-structured interviews. Considering the single company as unit of analysis, a Within-Case Analysis and a Cross Case Analysis have been performed. Findings – The main outputs of this Thesis consist in (1) the Final Framework, which is the evolution of the Preliminary Framework built considering the results emerged from the Case Study Analysis, (2) the analysis of how the relationships that companies establish with their Stakeholders affect the adoption of Sustainable Supply Chain Finance solutions and (3) the analysis of the benefits that actors expect by joining a SSCF solution, with a focus on supplier perspective. Research limitations/implications – Because of the very recent development of Sustainable Supply Chain Finance, the Thesis work considers a limited number of cases, mainly developed in Italy, and a limited number of SSCF solutions. Future research should be broadened including more cases into the analysis, possibly considering different players and also exploring an international context. Keywords – Sustainable Supply Chain Finance, Stakeholder interaction, Stakeholder Theory
MEDINA, ELISA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
Scopo, originalità e valore – Lo scopo di questo studio è di ridurre una lacuna dell’attuale letteratura accademica: la mancanza di conoscenza riguardo l’impatto degli Stakeholders sul Supply Chain Finance sostenibile. Lo scopo di questa tesi è di creare, seguendo l’approccio dato dalla Stakeholder Theory, un framework che illustri gli aspetti più rilevanti dell’interazione tra diversi attori e i loro Stakeholders e come questa influenzi l’adozione di soluzioni di SCF sostenibile. Design, metodologia e approccio – La metodologia di ricerca adottata è basata sull’analisi di case study. A partire dalla letteratura esistente, è stato creato un Framework Preliminare di Ricerca, poi validato attraverso 7 interviste semi-strutturate. Considerando la singola azienda come unità di analisi, sono state svolte Within-Case Analysis e Cross Case Analysis. Risultati – I risultati principali della tesi consistono in (1) un Framework Finale, che è l’evoluzione del Framework Preliminare costruito tenendo conto dei risultati emersi dall’analisi dei casi di studio, (2) l’analisi di come le relazioni che le aziende instaurano con i loro Stakeholders influenzino l’adozione di soluzioni di Supply Chain Finance sostenibile, e (3) l’analisi dei benefici che gli attori si aspettano dal partecipare ad una soluzione di SCF sostenibile, con un focus sulla prospettiva del fornitore. Limiti e ricerche future – A causa dello sviluppo molto recente del Supply Chain Finance sostenibile, la tesi considera un numero limitato di casi, principalmente in Italia, ed un numero limitato di soluzioni di SCF sostenibile. Sviluppi futuri potrebbero mirare ad ampliare la ricerca aumentando il numero di casi considerati nell’analisi, possibilmente considerando attori diversi, ed anche esplorando il contesto internazionale. Parole chiave – Supply Chain Finance sostenibile, Interazione con Stakeholders, Stakeholder Theory
File allegati
File Dimensione Formato  
Coscione_Dissertation.pdf

non accessibile

Dimensione 4.34 MB
Formato Adobe PDF
4.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Coscione_Executive Summary.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/11/2023

Dimensione 830.42 kB
Formato Adobe PDF
830.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197633