The scope of the work is the improvement of efficiency of the structural assembly procedure for the front fuselage of a trainer aircraft. By implementing the pillar Workplace Organization from the World Class Manufacturing model, a deep analysis of the work cycle has been performed, in a way to highlight feasible projects to target the improvement of the whole production process, by reducing non-value-added activities performed by workers and increasing the efficiency indicator. This paper also demonstrates the possibility of applying lean manufacturing concepts to labour-intensive processes in the aeronautical industry, even though those methods were born in dissimilar fields, such as the automotive industry. The first part of the work regards the company where the internship was performed, namely Leonardo Aircraft Division. Then, a general description of the World Class Manufacturing model and Leonardo Production System - its aeronautical counterpart - is presented, followed by a more specific illustration of the Workplace Organization pillar. The main part of the study concerns the analysis and timing of the front fuselage structural assembly procedure. The main target is to obtain a differentiation of the activities done by the workers into the following categories: value-added activities, semi-value-added activities and non-value-added activities. The presence of those activities in the assembly cycle is quantitatively analyzed with suitable Pareto charts, in order to highlight major issues related to non-value added. Simultaneously, an ergonomic analysis is also shown. The final part of the paper introduces and describes four different projects which aim at improving the efficiency of the assembly procedure. The proposed activities address the need to reduce the main sources of non-value added resulting from the analysis. The results obtained show that implementing the procedures and tools of the Workplace Organization pillar from the World Class Manufacturing model in the aeronautical sector allows to obtain an accurate description of labour-intensive processes, which is the starting point for efficiency-improving projects. It is also demonstrated that by adopting some modifications, the aerospace production could be oriented towards a lean manufacturing-like system, even though those concepts have been initially developed in different contexts and industrial sectors.

Scopo del presente lavoro è l’efficientamento del processo produttivo di assemblaggio strutturale della fusoliera anteriore di un velivolo da addestramento. Tramite implementazione del pilastro Workplace Organization del modello World Class Manufacturing, ci si pone l’obiettivo di analizzare il ciclo produttivo ed evidenziare possibili progetti di miglioramento, che consentano di ridurre le attività a non valore aggiunto eseguite dagli operatori ed incrementare l’efficienza del processo. L’elaborato di tesi dimostra inoltre come sia possibile utilizzare logiche di lean manufacturing per i processi labour-intensive nell’industria aeronautica, nonostante tali metodi siano stati pensati in settori industriali radicalmente differenti, quali ad esempio quello automobilistico. Inizialmente si presenta Leonardo Divisione Velivoli, azienda presso la quale è stato svolto il tirocinio formativo. Segue una descrizione generale del modello World Class Manufacturing e della sua declinazione aeronautica Leonardo Production System, corredata da una più specifica relativa al pilastro Workplace Organization. La parte centrale dello studio riguarda l’analisi e la tempificazione del processo produttivo di assemblaggio strutturale dell’assieme fusoliera anteriore. L’obiettivo è la differenziazione delle attività eseguite dagli operatori in valore aggiunto, semi valore aggiunto e non valore aggiunto. La presenza di tali attività all’interno del ciclo di lavoro è analizzata quantitativamente tramite opportuni diagrammi di Pareto, che evidenziano le maggiori criticità. Parallelamente, si mostra l’analisi ergonomica eseguita. L’elaborato si conclude con l’esposizione di progetti di efficientamento del processo di produzione, atti ad aggredire le principali fonti di non valore aggiunto evidenziate nella fase di analisi. I risultati ottenuti mostrano che adottare le logiche del pilastro Workplace Organization del modello World Class Manufacturing in ambito aeronautico consente di ottenere una fotografia accurata dei processi di produzione labour-intensive, che rappresenta il punto di partenza per l’implementazione di progetti di efficientamento. Si dimostra inoltre che è possibile, adottando le opportune correzioni, orientare la produzione aeronautica verso i concetti di lean manufacturing, nonostante siano stati pensati in contesti e settori industriali differenti.

Efficientamento dei processi labour-intensive nell'industria aeronautica: il caso della fusoliera anteriore di un velivolo da addestramento

Tinelli, Matteo
2021/2022

Abstract

The scope of the work is the improvement of efficiency of the structural assembly procedure for the front fuselage of a trainer aircraft. By implementing the pillar Workplace Organization from the World Class Manufacturing model, a deep analysis of the work cycle has been performed, in a way to highlight feasible projects to target the improvement of the whole production process, by reducing non-value-added activities performed by workers and increasing the efficiency indicator. This paper also demonstrates the possibility of applying lean manufacturing concepts to labour-intensive processes in the aeronautical industry, even though those methods were born in dissimilar fields, such as the automotive industry. The first part of the work regards the company where the internship was performed, namely Leonardo Aircraft Division. Then, a general description of the World Class Manufacturing model and Leonardo Production System - its aeronautical counterpart - is presented, followed by a more specific illustration of the Workplace Organization pillar. The main part of the study concerns the analysis and timing of the front fuselage structural assembly procedure. The main target is to obtain a differentiation of the activities done by the workers into the following categories: value-added activities, semi-value-added activities and non-value-added activities. The presence of those activities in the assembly cycle is quantitatively analyzed with suitable Pareto charts, in order to highlight major issues related to non-value added. Simultaneously, an ergonomic analysis is also shown. The final part of the paper introduces and describes four different projects which aim at improving the efficiency of the assembly procedure. The proposed activities address the need to reduce the main sources of non-value added resulting from the analysis. The results obtained show that implementing the procedures and tools of the Workplace Organization pillar from the World Class Manufacturing model in the aeronautical sector allows to obtain an accurate description of labour-intensive processes, which is the starting point for efficiency-improving projects. It is also demonstrated that by adopting some modifications, the aerospace production could be oriented towards a lean manufacturing-like system, even though those concepts have been initially developed in different contexts and industrial sectors.
TOGNOLINI, ANDREA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
Scopo del presente lavoro è l’efficientamento del processo produttivo di assemblaggio strutturale della fusoliera anteriore di un velivolo da addestramento. Tramite implementazione del pilastro Workplace Organization del modello World Class Manufacturing, ci si pone l’obiettivo di analizzare il ciclo produttivo ed evidenziare possibili progetti di miglioramento, che consentano di ridurre le attività a non valore aggiunto eseguite dagli operatori ed incrementare l’efficienza del processo. L’elaborato di tesi dimostra inoltre come sia possibile utilizzare logiche di lean manufacturing per i processi labour-intensive nell’industria aeronautica, nonostante tali metodi siano stati pensati in settori industriali radicalmente differenti, quali ad esempio quello automobilistico. Inizialmente si presenta Leonardo Divisione Velivoli, azienda presso la quale è stato svolto il tirocinio formativo. Segue una descrizione generale del modello World Class Manufacturing e della sua declinazione aeronautica Leonardo Production System, corredata da una più specifica relativa al pilastro Workplace Organization. La parte centrale dello studio riguarda l’analisi e la tempificazione del processo produttivo di assemblaggio strutturale dell’assieme fusoliera anteriore. L’obiettivo è la differenziazione delle attività eseguite dagli operatori in valore aggiunto, semi valore aggiunto e non valore aggiunto. La presenza di tali attività all’interno del ciclo di lavoro è analizzata quantitativamente tramite opportuni diagrammi di Pareto, che evidenziano le maggiori criticità. Parallelamente, si mostra l’analisi ergonomica eseguita. L’elaborato si conclude con l’esposizione di progetti di efficientamento del processo di produzione, atti ad aggredire le principali fonti di non valore aggiunto evidenziate nella fase di analisi. I risultati ottenuti mostrano che adottare le logiche del pilastro Workplace Organization del modello World Class Manufacturing in ambito aeronautico consente di ottenere una fotografia accurata dei processi di produzione labour-intensive, che rappresenta il punto di partenza per l’implementazione di progetti di efficientamento. Si dimostra inoltre che è possibile, adottando le opportune correzioni, orientare la produzione aeronautica verso i concetti di lean manufacturing, nonostante siano stati pensati in contesti e settori industriali differenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_TinelliMatteo.pdf

non accessibile

Dimensione 6.99 MB
Formato Adobe PDF
6.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ExecutiveSummary_TinelliMatteo.pdf

non accessibile

Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197651