The project proposal for a new Senior Housing stems from the bibliographic and site-graphic research of residences for self-sufficient elderly in Italy and abroad, with the aim of protecting fragile individuals, reducing phenomena of social exclusion and loneliness in which they are often involved, offering them a residence, shared activities and user care services. The Senior Housing system is necessary, also in a future logic, for a significant increase in the elderly population (over 65), an increase in the average age and the consequent aging of the population throughout the country. Through 2 macro-themes (context of insertion and introduction of Senior Housing) we arrive at the proposal of a complex of accommodation and services available to the person, at the gates of a historic village in the Apennines of the Province of Piacenza, characterized by natural wealth and of particular tourist interest; Bobbio. The project envisages themes of union between public and private, open spaces and sharing spaces, autonomous accommodation, common spaces and private spaces. Senior Housing is a fundamental element for today's society, a model that is increasingly establishing itself after the pandemic crisis of COVID-19 which has led to huge losses of human life, especially in the segment considered fragile, the over 65s Most of the losses occurred in the nursing homes (RSA), large structures that are difficult to control in the face of a rapid spread of the virus. The pandemic has helped bring out Senior Housing, structures designed for the protection of the elderly, their safety, inclusion within a group by sharing common areas and involvement in collective activities. Senior Housing represents a social and economic investment established by the PNRR available to the regions, a response after a difficult health period, a crucial point for a future logic of containing such rapidly spreading diseases. The aim of the thesis is the experimentation of a Senior Housing project in Bobbio, a small mountain town in the province of Piacenza, through a first part of introduction, an illustrative SCENARIO of the Italian and European situation of demographic aging and the existing assistance structures for the elderly, a second phase of illustration of the NEEDS of the elderly, translated into a detailed explanation of Senior Housing and an example of cases already present in Italy and abroad, and the third final phase of the project, the PROPOSAL of a project based on the theme of sociability, sharing and at the same time the privacy of the elderly.

Il Senior Housing è un elemento fondamentale per la società di oggi, un modello che si sta affermando sempre di più dopo la crisi pandemica del COVID-19 che ha comportato ingenti perdite di vite umane, specialmente nella fascia considerata fragile della popolazione, gli over 65. La maggior parte delle perdite si sono verificate nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), grosse strutture difficilmente controllabili davanti ad una rapida diffusione del virus. La pandemia ha aiutato a far emergere i Senior Housing, strutture studiate per la tutela dell’anziano, la sua sicurezza, l’inclusione all’interno di un gruppo tramite la condivisione di aree comuni e il coinvolgimento in attività collettive. I Senior Housing rappresentano un investimento sociale ed economico istituito dal PNRR a disposizione delle regioni, una risposta dopo un difficile periodo sanitario, un nodo cruciale per una logica futura di contenimento delle malattie di così rapida diffusione. L’obiettivo della tesi è la sperimentazione di un progetto di Senior Housing a Bobbio, piccolo comune montano nella provincia di Piacenza, attraverso una prima parte di introduzione, uno SCENARIO illustrativo della situazione italiana ed europea di invecchiamento demografico e le esistenti strutture di assistenza per anziani, una seconda fase di illustrazione dei BISOGNI dell’anziano, tradotto nella spiegazione dettagliata del Senior Housing ed esempio di casi già presenti sul territorio italiano e all’estero, e la terza fase conclusiva di progetto, la PROPOSTA di un progetto basato sul tema della socialità, della condivisione ed allo stesso tempo della privacy dell’anziano.Il sistema di Senior Housing si rende necessario, anche in una logica futura, per un aumento significativo della popolazione anziana (over 65), un aumento dell’età media e il conseguente invecchiamento della popolazione sul territorio nazionale. Attraverso 2 macro-temi (contesto di inserimento e introduzione del Senior Housing) si arriva alla proposta di un complesso di alloggi e servizi a disposizione della persona, alle porte di un borgo storico nell’ appennino della Provincia di Piacenza, caratterizzato da ricchezze naturali e di particolare interesse turistico; Bobbio. Nel progetto si prevedono temi di unione tra pubblico e privato, spazi aperti e spazi di condivisione, alloggi autonomi, spazi comuni e spazi privati. Il tema principale è la protezione degli utenti della struttura, la condivisione di tempo e spazio tra di essi, senza invadere la privacy di ognuno, in un contesto urbanizzato ma con una cornice naturale di notevole importanza, dalla quale ne sono nate scelte progettuali e caratteri di generazione del progetto.

Senior housing: ricerca, sviluppo e progetto : alloggi per anziani nell'area San Martino Renati di Sotto (Bobbio)

ERBANI, GIULIA;Giannola, Martina;Guerci, Matteo
2021/2022

Abstract

The project proposal for a new Senior Housing stems from the bibliographic and site-graphic research of residences for self-sufficient elderly in Italy and abroad, with the aim of protecting fragile individuals, reducing phenomena of social exclusion and loneliness in which they are often involved, offering them a residence, shared activities and user care services. The Senior Housing system is necessary, also in a future logic, for a significant increase in the elderly population (over 65), an increase in the average age and the consequent aging of the population throughout the country. Through 2 macro-themes (context of insertion and introduction of Senior Housing) we arrive at the proposal of a complex of accommodation and services available to the person, at the gates of a historic village in the Apennines of the Province of Piacenza, characterized by natural wealth and of particular tourist interest; Bobbio. The project envisages themes of union between public and private, open spaces and sharing spaces, autonomous accommodation, common spaces and private spaces. Senior Housing is a fundamental element for today's society, a model that is increasingly establishing itself after the pandemic crisis of COVID-19 which has led to huge losses of human life, especially in the segment considered fragile, the over 65s Most of the losses occurred in the nursing homes (RSA), large structures that are difficult to control in the face of a rapid spread of the virus. The pandemic has helped bring out Senior Housing, structures designed for the protection of the elderly, their safety, inclusion within a group by sharing common areas and involvement in collective activities. Senior Housing represents a social and economic investment established by the PNRR available to the regions, a response after a difficult health period, a crucial point for a future logic of containing such rapidly spreading diseases. The aim of the thesis is the experimentation of a Senior Housing project in Bobbio, a small mountain town in the province of Piacenza, through a first part of introduction, an illustrative SCENARIO of the Italian and European situation of demographic aging and the existing assistance structures for the elderly, a second phase of illustration of the NEEDS of the elderly, translated into a detailed explanation of Senior Housing and an example of cases already present in Italy and abroad, and the third final phase of the project, the PROPOSAL of a project based on the theme of sociability, sharing and at the same time the privacy of the elderly.
ROSSI, VALENTINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Il Senior Housing è un elemento fondamentale per la società di oggi, un modello che si sta affermando sempre di più dopo la crisi pandemica del COVID-19 che ha comportato ingenti perdite di vite umane, specialmente nella fascia considerata fragile della popolazione, gli over 65. La maggior parte delle perdite si sono verificate nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), grosse strutture difficilmente controllabili davanti ad una rapida diffusione del virus. La pandemia ha aiutato a far emergere i Senior Housing, strutture studiate per la tutela dell’anziano, la sua sicurezza, l’inclusione all’interno di un gruppo tramite la condivisione di aree comuni e il coinvolgimento in attività collettive. I Senior Housing rappresentano un investimento sociale ed economico istituito dal PNRR a disposizione delle regioni, una risposta dopo un difficile periodo sanitario, un nodo cruciale per una logica futura di contenimento delle malattie di così rapida diffusione. L’obiettivo della tesi è la sperimentazione di un progetto di Senior Housing a Bobbio, piccolo comune montano nella provincia di Piacenza, attraverso una prima parte di introduzione, uno SCENARIO illustrativo della situazione italiana ed europea di invecchiamento demografico e le esistenti strutture di assistenza per anziani, una seconda fase di illustrazione dei BISOGNI dell’anziano, tradotto nella spiegazione dettagliata del Senior Housing ed esempio di casi già presenti sul territorio italiano e all’estero, e la terza fase conclusiva di progetto, la PROPOSTA di un progetto basato sul tema della socialità, della condivisione ed allo stesso tempo della privacy dell’anziano.Il sistema di Senior Housing si rende necessario, anche in una logica futura, per un aumento significativo della popolazione anziana (over 65), un aumento dell’età media e il conseguente invecchiamento della popolazione sul territorio nazionale. Attraverso 2 macro-temi (contesto di inserimento e introduzione del Senior Housing) si arriva alla proposta di un complesso di alloggi e servizi a disposizione della persona, alle porte di un borgo storico nell’ appennino della Provincia di Piacenza, caratterizzato da ricchezze naturali e di particolare interesse turistico; Bobbio. Nel progetto si prevedono temi di unione tra pubblico e privato, spazi aperti e spazi di condivisione, alloggi autonomi, spazi comuni e spazi privati. Il tema principale è la protezione degli utenti della struttura, la condivisione di tempo e spazio tra di essi, senza invadere la privacy di ognuno, in un contesto urbanizzato ma con una cornice naturale di notevole importanza, dalla quale ne sono nate scelte progettuali e caratteri di generazione del progetto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Erbani_Giannola_Guerci_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 56.17 MB
Formato Adobe PDF
56.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197793