We live in a time of significant changes, with rapid technology advancements and exponential acceleration. The dynamic environments characterized by such changes are called VUCA, an acronym for Volatile, Uncertain, Complex, and Ambiguous. To successfully compete in VUCA contexts, companies need new approaches to gather all the relevant resources they need to align their long-term strategy with the mutability of their surroundings. An emerging and developing new approach is Corporate Foresight (CF), which identifies and interprets factors of change, determining possible organization-specific implications and triggering appropriate organizational responses (Rorhbeck et al., 2015). Despite CF has received increasing attention from scholars and practitioners, this topic is still fragmented among academics and lacks conceptual connection. A compelling research setting for illustrating and reflecting upon the role of CF is the Life Science sector, as the industry is currently experiencing major drivers of change and technological discontinuities. This study aims to design and test a theoretical model that investigates how the foresight process can be implemented within a company. Our research is based on the (motivation-)input-process-output (m-IPO) approach, which helped us discern the main antecedents, mechanisms, and outcomes of the CF process. After that, the model was tested through “expert opinion elicitation” with managers of firms in the Life Science field. The study showed: how the m-IPO model can be deployed in this sector, with specific attention on data sources; how companies prepare for the future and the time horizon they consider; and the different approaches they adopt based on the organizational structure. This study provides a model that maps “virtuous” paths that exemplify how CF can be effectively implemented. This sheds new light, from a theoretical standpoint, on the gap in the literature related to the lack of a common framework, and from a managerial perspective, provides insight to companies on how to conduct the CF process, in terms of the appropriate information sources and methodologies to adopt.

Viviamo in un'epoca di cambiamenti significativi, con rapidi progressi tecnologici e un'accelerazione esponenziale. Gli ambienti dinamici caratterizzati da tali trasformazioni sono chiamati VUCA, acronimo di Volatile, Incerto, Complesso, e Ambiguo. Le aziende che operano in questi ambienti hanno bisogno di nuovi approcci per rimanere competitive sul mercato e per allineare la loro strategia a lungo termine alla mutevolezza dell'ambiente circostante. Un nuovo approccio emergente è il Corporate Foresight (CF), che identifica e interpreta i fattori di cambiamento, determinando le possibili conseguenze per l'azienda e innescando risposte organizzative adeguate (Rorhbeck et al., 2015). Nonostante il CF abbia ricevuto una crescente attenzione da parte di accademici, questo argomento è ancora frammentato e manca di un framework concettuale. Un contesto di ricerca interessante per riflettere sul ruolo del CF è il settore del Life Science, che attualmente sta vivendo importanti cambiamenti. Questo studio si propone di progettare e testare un modello teorico che indaghi come il processo di Foresight possa essere implementato all'interno di un'azienda. La nostra ricerca si basa sull'approccio (motivazione-)input-processo-output (m-IPO), che ci ha aiutato a discernere i principali antecedenti, meccanismi e risultati del processo di CF. Successivamente, il modello è stato testato attraverso un'"expert opinion elicitation" con manager di aziende del settore Life Science. Lo studio ha mostrato: come il modello m-IPO può essere utilizzato in questo settore, con un'attenzione specifica sulle fonti di dati; come le aziende si preparano per il futuro e quale orizzonte temporale considerano; e i diversi approcci che adottano in base alla struttura organizzativa. Questo studio fornisce un modello che mappa i percorsi "virtuosi" che esemplificano come il CF possa essere efficacemente implementato. Ciò contribuisce, da un punto di vista teorico, a colmare la mancanza di un quadro comune in letteratura e, da un punto di vista manageriale, a fornire spunti alle aziende su come condurre il processo di CF, in termini di fonti informative e metodologie appropriate da adottare.

Connecting the dots in corporate foresight: what linkages between outcomes, methods and sources of evidence?

Bianchelli, Martina;Raggetti, Leonardo
2021/2022

Abstract

We live in a time of significant changes, with rapid technology advancements and exponential acceleration. The dynamic environments characterized by such changes are called VUCA, an acronym for Volatile, Uncertain, Complex, and Ambiguous. To successfully compete in VUCA contexts, companies need new approaches to gather all the relevant resources they need to align their long-term strategy with the mutability of their surroundings. An emerging and developing new approach is Corporate Foresight (CF), which identifies and interprets factors of change, determining possible organization-specific implications and triggering appropriate organizational responses (Rorhbeck et al., 2015). Despite CF has received increasing attention from scholars and practitioners, this topic is still fragmented among academics and lacks conceptual connection. A compelling research setting for illustrating and reflecting upon the role of CF is the Life Science sector, as the industry is currently experiencing major drivers of change and technological discontinuities. This study aims to design and test a theoretical model that investigates how the foresight process can be implemented within a company. Our research is based on the (motivation-)input-process-output (m-IPO) approach, which helped us discern the main antecedents, mechanisms, and outcomes of the CF process. After that, the model was tested through “expert opinion elicitation” with managers of firms in the Life Science field. The study showed: how the m-IPO model can be deployed in this sector, with specific attention on data sources; how companies prepare for the future and the time horizon they consider; and the different approaches they adopt based on the organizational structure. This study provides a model that maps “virtuous” paths that exemplify how CF can be effectively implemented. This sheds new light, from a theoretical standpoint, on the gap in the literature related to the lack of a common framework, and from a managerial perspective, provides insight to companies on how to conduct the CF process, in terms of the appropriate information sources and methodologies to adopt.
ZOCCARATO, FRANCESCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
Viviamo in un'epoca di cambiamenti significativi, con rapidi progressi tecnologici e un'accelerazione esponenziale. Gli ambienti dinamici caratterizzati da tali trasformazioni sono chiamati VUCA, acronimo di Volatile, Incerto, Complesso, e Ambiguo. Le aziende che operano in questi ambienti hanno bisogno di nuovi approcci per rimanere competitive sul mercato e per allineare la loro strategia a lungo termine alla mutevolezza dell'ambiente circostante. Un nuovo approccio emergente è il Corporate Foresight (CF), che identifica e interpreta i fattori di cambiamento, determinando le possibili conseguenze per l'azienda e innescando risposte organizzative adeguate (Rorhbeck et al., 2015). Nonostante il CF abbia ricevuto una crescente attenzione da parte di accademici, questo argomento è ancora frammentato e manca di un framework concettuale. Un contesto di ricerca interessante per riflettere sul ruolo del CF è il settore del Life Science, che attualmente sta vivendo importanti cambiamenti. Questo studio si propone di progettare e testare un modello teorico che indaghi come il processo di Foresight possa essere implementato all'interno di un'azienda. La nostra ricerca si basa sull'approccio (motivazione-)input-processo-output (m-IPO), che ci ha aiutato a discernere i principali antecedenti, meccanismi e risultati del processo di CF. Successivamente, il modello è stato testato attraverso un'"expert opinion elicitation" con manager di aziende del settore Life Science. Lo studio ha mostrato: come il modello m-IPO può essere utilizzato in questo settore, con un'attenzione specifica sulle fonti di dati; come le aziende si preparano per il futuro e quale orizzonte temporale considerano; e i diversi approcci che adottano in base alla struttura organizzativa. Questo studio fornisce un modello che mappa i percorsi "virtuosi" che esemplificano come il CF possa essere efficacemente implementato. Ciò contribuisce, da un punto di vista teorico, a colmare la mancanza di un quadro comune in letteratura e, da un punto di vista manageriale, a fornire spunti alle aziende su come condurre il processo di CF, in termini di fonti informative e metodologie appropriate da adottare.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Bianchelli_Raggetti_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.02 MB
Formato Adobe PDF
6.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Bianchelli_Raggetti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 867.56 kB
Formato Adobe PDF
867.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197835