The topic of energy sustainability is urgent, but largely unaddressed by design, on the one hand because of the complexity of the technical aspects that distinguish the concept of 'renewable energy' and on the other hand because of the great topicality of the topic that is the cause of continuous reconfigurations in the area of definitions, regulations and policy. Despite this, the warning from energy-related companies and institutions on the one hand and the most recent scientific literature in the field of sustainability on the other is clear: Today’s is to expand the boundaries within which we talk about energy sustainability, bringing it ever closer to the cultural, social and behavioral spheres. The twin transition theory identifies the marriage of ecological transition and digital transition as a possible means of addressing the complexity of sustainability - including energy. The topic is one of the challenges of our century since, while the Global and Sustainability Initiative (GESI, 2021) highlights how the 'ecological transition' can ethically direct the opportunities of digital and the report The European Double Up (Accenture, 2021) argues that the 'digital transition' is configured as a tool that can initiate shared processes that would otherwise be slower to activate less pervasive and probably less performant; on the other hand, the marriage of sustainability and digital technologies hints at quite a few problems and contradictions (Floridi, 2020) to the point of speculating the impossibility of implementing the ecological transition together with the digital transition (Caffo, 2021). A common thread that of transition that unites themes and debates that invest at the same time science, technology but also philosophy, anthropology, ecology and economics, declined through the many specialized adjectives that define their increasingly circumscribed, yet more open to transdisciplinary logics. Thus, the issue is not about disciplinary statutes but rather about aspects of interdisciplinarity and transversality. Such a theory, applied to design, can only be imagined as a heterogeneous set of appropriate, new, transversal, interscalar and interdisciplinary tools (material and immaterial), and appears at the same time essential to operate, build and nurture a relationship of strategic complementarity between ecology and digital, a bidirectional osmosis of approaches, advances, experiments and results within a vision of shared progress and common goals. Designing the best system actions to promote and communicate the need to innovate by using well and consciously and educating on the issues of the transitional process, in the most accessible and comprehensible way possible, thus becomes necessary to drive anthropocentric innovation that expands and evolves by targeting the ability to put humans and their needs at the center of new value propositions. Interdisciplinarity, scalability, transversality, these therefore become the keywords of design tools capable of putting humans in communication with environmental, technological and energy issues. This thesis aims to go in search of such tools straddling exhibit design and communication design, identifying in "design thinking" a container already partly filled with practices with a strong interdisciplinary slant, to be related to the technical-processual issues put in place by the energy theme in order to build a new image for energy.

Il tema della sostenibilità energetica è urgente, ma largamente non affrontato dal design, da un lato a causa della complessità degli aspetti tecnici che contraddistinguono il concetto di ‘energia rinnovabile’ e dall’altro per via della grande attualità del tema che è causa di una continua rielaborazione in ambito di definizioni, normative e policy. Nonostante ciò, il monito degli enti che parlano di energia da un lato e della letteratura scientifica più recente in ambito di sostenibilità dall’altro è chiaro: la sfida del presente è espandere i confini entro i quali si parla di sostenibilità energetica, avvicinandola sempre più alla sfera culturale, sociale e comportamentale. La teoria della twin transition individua nel matrimonio fra transizione ecologica e transizione digitale un possibile strumento per affrontare la complessità della sostenibilità – anche energetica. Il tema è una delle sfide del nostro secolo poiché, se da un lato la Global and Sustainability Initiative (GESI, 2021) evidenzia come la ‘transizione ecologica’ può orientare eticamente le opportunità del digitale e il report The European Double Up (Accenture, 2021) sostiene che la ‘transizione digitale’ si configura come strumento in grado di avviare processi condivisi altrimenti più lenti da attivare meno pervasivi e probabilmente meno performanti, dall’altro il matrimonio tra sostenibilità e tecnologie digitali lascia intravedere non pochi problemi e contraddizioni (Floridi, 2020) fino a ipotizzare l’impossibilità di attuare la transizione ecologica insieme alla transizione digitale (Caffo, 2021). Un fil rouge quello della transizione che unisce temi e dibattiti che investono al tempo stesso la scienza, la tecnologia ma anche la filosofia, l’antropologia, l’ecologia e l’economia, declinate attraverso i tanti aggettivi specialistici che ne definiscono ambiti sempre più circoscritti, eppur più aperti a logiche di transdisciplinarietà. Il tema non riguarda quindi gli statuti disciplinari quanto piuttosto aspetti di interdisciplinarità e trasversalità. Tale teoria, applicata al design, può essere immaginata solo come insieme eterogeneo di strumenti (materiali e immateriali) adeguati, nuovi, trasversali, interscalari e interdisciplinari, ed appare allo stesso tempo essenziale per operare, costruire e alimentare un rapporto di complementarità strategica tra ecologia e digitale, un’osmosi bidirezionale di approcci, avanzamenti, sperimentazioni e risultati all’interno di una visione di progresso condivisa e di obiettivi comuni. Progettare le migliori azioni di sistema per promuovere e comunicare la necessità di innovare usando bene e in modo consapevole e educare ai temi del processo transizionale, nella maniera più accessibile e comprensibile possibile, diventa dunque necessario per guidare un’innovazione antropocentrica che si espanda e si evolva traguardando la capacità di mettere l’uomo e non la tecnologia al centro delle nuove proposte di valore. Interdisciplinarità, scalabilità, trasversalità, diventano queste dunque le parole chiave di strumenti di design capaci di mettere l’uomo in comunicazione con le tematiche ambientali, tecnologiche ed energetiche. Questa tesi si pone come obiettivo di andare alla ricerca di tali strumenti a cavallo tra l’exhibit design e il design della comunicazione, individuando nel “design thinking” un contenitore già in parte ricolmo di pratiche dal forte taglio interdisciplinare, da mettere in relazione con i temi di carattere tecnico - processuale posti in essere dalla tematica energetica per poter costruire una nuova immagine di energia.

SOFT TOOLS: strumenti leggeri per la sostenibilità energetica

CASON VILLA, MASSIMILIANO
2021/2022

Abstract

The topic of energy sustainability is urgent, but largely unaddressed by design, on the one hand because of the complexity of the technical aspects that distinguish the concept of 'renewable energy' and on the other hand because of the great topicality of the topic that is the cause of continuous reconfigurations in the area of definitions, regulations and policy. Despite this, the warning from energy-related companies and institutions on the one hand and the most recent scientific literature in the field of sustainability on the other is clear: Today’s is to expand the boundaries within which we talk about energy sustainability, bringing it ever closer to the cultural, social and behavioral spheres. The twin transition theory identifies the marriage of ecological transition and digital transition as a possible means of addressing the complexity of sustainability - including energy. The topic is one of the challenges of our century since, while the Global and Sustainability Initiative (GESI, 2021) highlights how the 'ecological transition' can ethically direct the opportunities of digital and the report The European Double Up (Accenture, 2021) argues that the 'digital transition' is configured as a tool that can initiate shared processes that would otherwise be slower to activate less pervasive and probably less performant; on the other hand, the marriage of sustainability and digital technologies hints at quite a few problems and contradictions (Floridi, 2020) to the point of speculating the impossibility of implementing the ecological transition together with the digital transition (Caffo, 2021). A common thread that of transition that unites themes and debates that invest at the same time science, technology but also philosophy, anthropology, ecology and economics, declined through the many specialized adjectives that define their increasingly circumscribed, yet more open to transdisciplinary logics. Thus, the issue is not about disciplinary statutes but rather about aspects of interdisciplinarity and transversality. Such a theory, applied to design, can only be imagined as a heterogeneous set of appropriate, new, transversal, interscalar and interdisciplinary tools (material and immaterial), and appears at the same time essential to operate, build and nurture a relationship of strategic complementarity between ecology and digital, a bidirectional osmosis of approaches, advances, experiments and results within a vision of shared progress and common goals. Designing the best system actions to promote and communicate the need to innovate by using well and consciously and educating on the issues of the transitional process, in the most accessible and comprehensible way possible, thus becomes necessary to drive anthropocentric innovation that expands and evolves by targeting the ability to put humans and their needs at the center of new value propositions. Interdisciplinarity, scalability, transversality, these therefore become the keywords of design tools capable of putting humans in communication with environmental, technological and energy issues. This thesis aims to go in search of such tools straddling exhibit design and communication design, identifying in "design thinking" a container already partly filled with practices with a strong interdisciplinary slant, to be related to the technical-processual issues put in place by the energy theme in order to build a new image for energy.
DI PRETE, BARBARA
ARC III - Scuola del Design
20-dic-2022
2021/2022
Il tema della sostenibilità energetica è urgente, ma largamente non affrontato dal design, da un lato a causa della complessità degli aspetti tecnici che contraddistinguono il concetto di ‘energia rinnovabile’ e dall’altro per via della grande attualità del tema che è causa di una continua rielaborazione in ambito di definizioni, normative e policy. Nonostante ciò, il monito degli enti che parlano di energia da un lato e della letteratura scientifica più recente in ambito di sostenibilità dall’altro è chiaro: la sfida del presente è espandere i confini entro i quali si parla di sostenibilità energetica, avvicinandola sempre più alla sfera culturale, sociale e comportamentale. La teoria della twin transition individua nel matrimonio fra transizione ecologica e transizione digitale un possibile strumento per affrontare la complessità della sostenibilità – anche energetica. Il tema è una delle sfide del nostro secolo poiché, se da un lato la Global and Sustainability Initiative (GESI, 2021) evidenzia come la ‘transizione ecologica’ può orientare eticamente le opportunità del digitale e il report The European Double Up (Accenture, 2021) sostiene che la ‘transizione digitale’ si configura come strumento in grado di avviare processi condivisi altrimenti più lenti da attivare meno pervasivi e probabilmente meno performanti, dall’altro il matrimonio tra sostenibilità e tecnologie digitali lascia intravedere non pochi problemi e contraddizioni (Floridi, 2020) fino a ipotizzare l’impossibilità di attuare la transizione ecologica insieme alla transizione digitale (Caffo, 2021). Un fil rouge quello della transizione che unisce temi e dibattiti che investono al tempo stesso la scienza, la tecnologia ma anche la filosofia, l’antropologia, l’ecologia e l’economia, declinate attraverso i tanti aggettivi specialistici che ne definiscono ambiti sempre più circoscritti, eppur più aperti a logiche di transdisciplinarietà. Il tema non riguarda quindi gli statuti disciplinari quanto piuttosto aspetti di interdisciplinarità e trasversalità. Tale teoria, applicata al design, può essere immaginata solo come insieme eterogeneo di strumenti (materiali e immateriali) adeguati, nuovi, trasversali, interscalari e interdisciplinari, ed appare allo stesso tempo essenziale per operare, costruire e alimentare un rapporto di complementarità strategica tra ecologia e digitale, un’osmosi bidirezionale di approcci, avanzamenti, sperimentazioni e risultati all’interno di una visione di progresso condivisa e di obiettivi comuni. Progettare le migliori azioni di sistema per promuovere e comunicare la necessità di innovare usando bene e in modo consapevole e educare ai temi del processo transizionale, nella maniera più accessibile e comprensibile possibile, diventa dunque necessario per guidare un’innovazione antropocentrica che si espanda e si evolva traguardando la capacità di mettere l’uomo e non la tecnologia al centro delle nuove proposte di valore. Interdisciplinarità, scalabilità, trasversalità, diventano queste dunque le parole chiave di strumenti di design capaci di mettere l’uomo in comunicazione con le tematiche ambientali, tecnologiche ed energetiche. Questa tesi si pone come obiettivo di andare alla ricerca di tali strumenti a cavallo tra l’exhibit design e il design della comunicazione, individuando nel “design thinking” un contenitore già in parte ricolmo di pratiche dal forte taglio interdisciplinare, da mettere in relazione con i temi di carattere tecnico - processuale posti in essere dalla tematica energetica per poter costruire una nuova immagine di energia.
File allegati
File Dimensione Formato  
MASSIMILIANO_CASON VILLA_SOFT TOOLS.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tesi di laurea magistrale
Dimensione 15.44 MB
Formato Adobe PDF
15.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197922