Tivoli is rich in monuments, natural parks, and Unesco sites. Apart from Villa Adriana, other masterpieces from different historical periods can be found: Villa d'Este, Villa Gregoriana, Rocca Pia, Sanctuary of Ercole Vincitore. Despite this, the municipality ranks 8th for tourism among the cities of the metropolitan area of Rome. The aim of this thesis involves a larger scale necessary to add value through the revitalisation of the urban district. The creation of an urban masterplan could give a new perspective to the territory, starting with the public transport and the variety of services, which can help Villa Adriana to be more accessible for tourists. Furthermore, the vast and complex system of Villa Adriana makes it a difficult site to read. Therefore to understand and appreciate the archeological site, it is necessary to provide the appropriate services within the site and make the journey as simple as possible for the visitors to experience. The site masterplan proposes the enlargement of the visitable area to include places that are not visitable at the moment. With this, a landscape intervention, supplementary circulation paths and signage will be incorporated. New facilities and pavilions along the villa will help the visitor to have a pleasant journey, leaving with a deeper image of the past and a complete understanding of how archaeology revealed its story.

Tivoli è ricca in siti Unesco, monumenti e parchi naturali. Oltre alla famosa Villa Adriana si possono trovare altri capolavori di diverse epoche storiche: Villa d'Este, Villa Gregoriana, Rocca Pia, Santuario di Ercole Vincitore; nonostante ciò, il comune si colloca all'8° posto per turismo tra le città dell'area metropolitana di Roma. L'obiettivo di questa tesi implica una scala più ampia necessaria per aggiungere valore attraverso la rivitalizzazione del distretto urbano. La realizzazione di un masterplan urbanistico potrebbe dare una nuova prospettiva al territorio, a cominciare dal trasporto pubblico e dalla varietà dei servizi, che possono aiutare Villa Adriana ad essere più accessibile ai turisti. Inoltre, il vasto e complesso sistema di Villa Adriana ne fa un sito di difficile lettura. Pertanto, per comprendere e apprezzare il sito archeologico, è necessario fornire i servizi adeguati e rendere il viaggio il più semplice possibile per i visitatori. Il masterplan del sito propone l'allargamento dell'area visitabile a luoghi attualmente non visitabili. Con questo si integrerà un intervento paesaggistico, percorsi di circolazione supplementari e segnaletica. Nuove strutture e padiglioni lungo la villa aiuteranno il visitatore a compiere un piacevole viaggio, partendo con un'immagine più profonda del passato e una comprensione completa di come l'archeologia ne ha rivelato la storia.

Villa Adriana: musealization and enhancement of the archaeological heritage

Peña Villa, Martha
2021/2022

Abstract

Tivoli is rich in monuments, natural parks, and Unesco sites. Apart from Villa Adriana, other masterpieces from different historical periods can be found: Villa d'Este, Villa Gregoriana, Rocca Pia, Sanctuary of Ercole Vincitore. Despite this, the municipality ranks 8th for tourism among the cities of the metropolitan area of Rome. The aim of this thesis involves a larger scale necessary to add value through the revitalisation of the urban district. The creation of an urban masterplan could give a new perspective to the territory, starting with the public transport and the variety of services, which can help Villa Adriana to be more accessible for tourists. Furthermore, the vast and complex system of Villa Adriana makes it a difficult site to read. Therefore to understand and appreciate the archeological site, it is necessary to provide the appropriate services within the site and make the journey as simple as possible for the visitors to experience. The site masterplan proposes the enlargement of the visitable area to include places that are not visitable at the moment. With this, a landscape intervention, supplementary circulation paths and signage will be incorporated. New facilities and pavilions along the villa will help the visitor to have a pleasant journey, leaving with a deeper image of the past and a complete understanding of how archaeology revealed its story.
ALLEGRETTI, GRETA
BALDI CANTÙ, VALENTINA
SIMONI, LORENZO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Tivoli è ricca in siti Unesco, monumenti e parchi naturali. Oltre alla famosa Villa Adriana si possono trovare altri capolavori di diverse epoche storiche: Villa d'Este, Villa Gregoriana, Rocca Pia, Santuario di Ercole Vincitore; nonostante ciò, il comune si colloca all'8° posto per turismo tra le città dell'area metropolitana di Roma. L'obiettivo di questa tesi implica una scala più ampia necessaria per aggiungere valore attraverso la rivitalizzazione del distretto urbano. La realizzazione di un masterplan urbanistico potrebbe dare una nuova prospettiva al territorio, a cominciare dal trasporto pubblico e dalla varietà dei servizi, che possono aiutare Villa Adriana ad essere più accessibile ai turisti. Inoltre, il vasto e complesso sistema di Villa Adriana ne fa un sito di difficile lettura. Pertanto, per comprendere e apprezzare il sito archeologico, è necessario fornire i servizi adeguati e rendere il viaggio il più semplice possibile per i visitatori. Il masterplan del sito propone l'allargamento dell'area visitabile a luoghi attualmente non visitabili. Con questo si integrerà un intervento paesaggistico, percorsi di circolazione supplementari e segnaletica. Nuove strutture e padiglioni lungo la villa aiuteranno il visitatore a compiere un piacevole viaggio, partendo con un'immagine più profonda del passato e una comprensione completa di come l'archeologia ne ha rivelato la storia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_PenaVilla_00.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Dimensione 25.78 MB
Formato Adobe PDF
25.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_01.pdf

non accessibile

Dimensione 8.42 MB
Formato Adobe PDF
8.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_02.pdf

non accessibile

Dimensione 5.54 MB
Formato Adobe PDF
5.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_03.pdf

non accessibile

Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_04.pdf

non accessibile

Dimensione 73.97 MB
Formato Adobe PDF
73.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_05.pdf

non accessibile

Dimensione 70.45 MB
Formato Adobe PDF
70.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_06.pdf

non accessibile

Dimensione 66.75 MB
Formato Adobe PDF
66.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_07.pdf

non accessibile

Dimensione 61.49 MB
Formato Adobe PDF
61.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_08.pdf

non accessibile

Dimensione 39.01 MB
Formato Adobe PDF
39.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_09.pdf

non accessibile

Dimensione 39.01 MB
Formato Adobe PDF
39.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_10.pdf

non accessibile

Dimensione 7.56 MB
Formato Adobe PDF
7.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_11.pdf

non accessibile

Dimensione 66.8 MB
Formato Adobe PDF
66.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_12.pdf

non accessibile

Dimensione 54.81 MB
Formato Adobe PDF
54.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_13.pdf

non accessibile

Dimensione 35.74 MB
Formato Adobe PDF
35.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_14.pdf

non accessibile

Dimensione 71.21 MB
Formato Adobe PDF
71.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_15.pdf

non accessibile

Dimensione 12.17 MB
Formato Adobe PDF
12.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_16.pdf

non accessibile

Dimensione 65.1 MB
Formato Adobe PDF
65.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_17.pdf

non accessibile

Dimensione 32.21 MB
Formato Adobe PDF
32.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_18.pdf

non accessibile

Dimensione 71.39 MB
Formato Adobe PDF
71.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_19.pdf

non accessibile

Dimensione 12.25 MB
Formato Adobe PDF
12.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_20.pdf

non accessibile

Dimensione 61.4 MB
Formato Adobe PDF
61.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_21.pdf

non accessibile

Dimensione 12.04 MB
Formato Adobe PDF
12.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_22.pdf

non accessibile

Dimensione 53.91 MB
Formato Adobe PDF
53.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_PenaVilla_23.pdf

non accessibile

Dimensione 8.32 MB
Formato Adobe PDF
8.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198032