This thesis proposes the research, analysis, and design re-development of the Former Psychiatric Hospital Santa Maria Maddalena in Aversa, focusing in particular on the Leonardo Bianchi Pavilion, now a disused and abandoned architecture. The desire to give a second life to this complex finds its motivation in the need to create a place of integration for citizens and, at the same time, to strengthen the artistic and cultural value of the urban framework in which it is inserted. Furthermore, there is the desire to raise awareness among an audience that is still too poorly informed about the history of psychiatric institutions, attempting to break down any kind of prejudice concerning what is now known as “mental disorder”. The word Aisthesis from the Greek, αἴσθησις, indicates “sensation,” “perception,” or “sensitivity,” and from the verb αἰσθάνομαι, “to perceive through the mediation of sense.” The challenge of the thesis was in trying to perceive the “person” and his or her sensations, through the act of empathizing, which bases its foundations on a solid analysis that places the individual at the center - with a psychological and social approach - carried out through the consultation of historical evidence and scientific documentation, based on which backward reflections have been elaborated, starting from the subjectivity of sensations and states of mind, arriving to the experience of the Museum of Internment and Mental Health.

Questo elaborato propone la ricerca, l’analisi e la riqualificazione progettuale dell’Ex Ospedale psichiatrico Santa Maria Maddalena di Aversa e in particolare del Padiglione Leonardo Bianchi, architettura ormai dismessa e abbandonata. La volontà di dare una seconda vita a questo complesso edilizio trova la sua motivazione nella necessità di creare un luogo di integrazione per i cittadini ed allo stesso tempo di rafforzare il valore artistico e culturale del quadro urbano in cui è inserito. A questi propositi, si aggiunge la volontà di sensibilizzare un pubblico ancora troppo poco informato riguardo la storia delle istituzioni psichiatriche, tentando di abbattere qualsiasi tipo di pregiudizio rispetto quelli che oggi sono definiti disturbi mentali. La parola Aisthesis dal greco, αἴσθησις, che significa "sensazione", “percezione” o “sensibilità” e dal verbo αἰσθάνομαι, che significa "percepire attraverso la mediazione del senso”. La sfida di questa tesi è stata proprio quella di cercare di percepire la “persona” attraverso l’atto dell’immedesimarsi, che fonda le sue basi su una solida analisi che pone al centro l’individuo - con un approccio psicologico e sociale - svolta attraverso la consultazione di testimonianze storiche e documentazioni scientifiche, sulla base di cui sono state elaborate riflessioni a ritroso, partendo dalla soggettività delle sensazioni e degli stati d’animo, per arrivare all’esperienza del Museo dell’internamento e della Salute Mentale.

Aisthesis. Dalla riqualifica dell'Ex Ospedale Psichiatrico "Santa Maria Maddalena" di Aversa, alla progettazione del Museo della salute mentale.

Caterino, Marina
2021/2022

Abstract

This thesis proposes the research, analysis, and design re-development of the Former Psychiatric Hospital Santa Maria Maddalena in Aversa, focusing in particular on the Leonardo Bianchi Pavilion, now a disused and abandoned architecture. The desire to give a second life to this complex finds its motivation in the need to create a place of integration for citizens and, at the same time, to strengthen the artistic and cultural value of the urban framework in which it is inserted. Furthermore, there is the desire to raise awareness among an audience that is still too poorly informed about the history of psychiatric institutions, attempting to break down any kind of prejudice concerning what is now known as “mental disorder”. The word Aisthesis from the Greek, αἴσθησις, indicates “sensation,” “perception,” or “sensitivity,” and from the verb αἰσθάνομαι, “to perceive through the mediation of sense.” The challenge of the thesis was in trying to perceive the “person” and his or her sensations, through the act of empathizing, which bases its foundations on a solid analysis that places the individual at the center - with a psychological and social approach - carried out through the consultation of historical evidence and scientific documentation, based on which backward reflections have been elaborated, starting from the subjectivity of sensations and states of mind, arriving to the experience of the Museum of Internment and Mental Health.
ARC III - Scuola del Design
20-dic-2022
2021/2022
Questo elaborato propone la ricerca, l’analisi e la riqualificazione progettuale dell’Ex Ospedale psichiatrico Santa Maria Maddalena di Aversa e in particolare del Padiglione Leonardo Bianchi, architettura ormai dismessa e abbandonata. La volontà di dare una seconda vita a questo complesso edilizio trova la sua motivazione nella necessità di creare un luogo di integrazione per i cittadini ed allo stesso tempo di rafforzare il valore artistico e culturale del quadro urbano in cui è inserito. A questi propositi, si aggiunge la volontà di sensibilizzare un pubblico ancora troppo poco informato riguardo la storia delle istituzioni psichiatriche, tentando di abbattere qualsiasi tipo di pregiudizio rispetto quelli che oggi sono definiti disturbi mentali. La parola Aisthesis dal greco, αἴσθησις, che significa "sensazione", “percezione” o “sensibilità” e dal verbo αἰσθάνομαι, che significa "percepire attraverso la mediazione del senso”. La sfida di questa tesi è stata proprio quella di cercare di percepire la “persona” attraverso l’atto dell’immedesimarsi, che fonda le sue basi su una solida analisi che pone al centro l’individuo - con un approccio psicologico e sociale - svolta attraverso la consultazione di testimonianze storiche e documentazioni scientifiche, sulla base di cui sono state elaborate riflessioni a ritroso, partendo dalla soggettività delle sensazioni e degli stati d’animo, per arrivare all’esperienza del Museo dell’internamento e della Salute Mentale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Caterino.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 39.82 MB
Formato Adobe PDF
39.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198040