The Prosecco Hills, recently declared a UNESCO World Heritage Site, have always been subject to episodes of strong floods caused by spontaneus floods, normally called Flash Floods, which cause damage to hectares of production and millions of euros a year, reducing every year from 30 to 45 percentage points of production of Prosecco Superiore DOCG and leading to the destruction of a landscape that is a symbol of a world cultural and agricultural heritage. A flash flood occurs as a result of intense thunderstorms associated with slow moving storms or even stationary on small reservoirs, rivers, streams and even streams that may even be completely dry before the event. Due to their destructive capacity, they are considered as one of the greatest risks for settlements and activities present in danger zones, and although there is already some interest in the study of spontaneous floods in the urban areas of the Po Valley, less studied is instead their effect in agricultural production areas. The purpose of this thesis is to retrace the causes of this phenomenon, compose a Risk Table of the study area in relation to spontaneous floods, and find possible design solutions that, in the complexity of the phenomenon, can provide design indications to guide future conservation. of this place.

Le Colline del Prosecco, recentemente dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono da sempre soggette ad episodi di forti inondazioni causate da alluvioni lampo, normalmente dette Flash Floods, le quali provocano danni per ettari di produzione e milioni di euro all’anno, riducendo ogni anno dai 30 ai 45 punti percentuale di produzione di Prosecco Superiore DOCG e portando alla distruzione di un paesaggio simbolo di un patrimonio culturale e agricolo mondiale. Un’alluvione lampo si verifica a seguito di intensi temporali associati a nubifragi in lento movimento o anche stazionari su piccoli bacini idrici, fiumi, torrenti e perfino ruscelli che prima dell’evento possono essere anche completamente secchi. A causa della loro portata a potenza distruttiva, sono considerate come uno dei rischi maggiori per insediamenti e attività presenti nelle zone di pericolo, e nonostante sia presente già un certo interesse per lo studio delle alluvioni spontanee nelle zone urbane della Pianura Padana, meno studiato è invece il loro effetto nelle aree di produzione agricola. Scopo di questa tesi è ripercorrere le cause di questo fenomeno, comporre una Tavola del Rischio dell’area di studio in relazione alle inondazioni spontanee, e trovare delle possibili soluzioni progettuali che, nella complessità del fenomeno, possano fornire indicazioni progettuali per orientare la futura conservazione di questo luogo.

Watered wine: from the analysis of the flash flood risk in the Prosecco hills through GIS instruments, to the formulation of a conservation proposal

Buoncompagno, Maria Stella
2021/2022

Abstract

The Prosecco Hills, recently declared a UNESCO World Heritage Site, have always been subject to episodes of strong floods caused by spontaneus floods, normally called Flash Floods, which cause damage to hectares of production and millions of euros a year, reducing every year from 30 to 45 percentage points of production of Prosecco Superiore DOCG and leading to the destruction of a landscape that is a symbol of a world cultural and agricultural heritage. A flash flood occurs as a result of intense thunderstorms associated with slow moving storms or even stationary on small reservoirs, rivers, streams and even streams that may even be completely dry before the event. Due to their destructive capacity, they are considered as one of the greatest risks for settlements and activities present in danger zones, and although there is already some interest in the study of spontaneous floods in the urban areas of the Po Valley, less studied is instead their effect in agricultural production areas. The purpose of this thesis is to retrace the causes of this phenomenon, compose a Risk Table of the study area in relation to spontaneous floods, and find possible design solutions that, in the complexity of the phenomenon, can provide design indications to guide future conservation. of this place.
CAZZANI, ALBERTA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Le Colline del Prosecco, recentemente dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono da sempre soggette ad episodi di forti inondazioni causate da alluvioni lampo, normalmente dette Flash Floods, le quali provocano danni per ettari di produzione e milioni di euro all’anno, riducendo ogni anno dai 30 ai 45 punti percentuale di produzione di Prosecco Superiore DOCG e portando alla distruzione di un paesaggio simbolo di un patrimonio culturale e agricolo mondiale. Un’alluvione lampo si verifica a seguito di intensi temporali associati a nubifragi in lento movimento o anche stazionari su piccoli bacini idrici, fiumi, torrenti e perfino ruscelli che prima dell’evento possono essere anche completamente secchi. A causa della loro portata a potenza distruttiva, sono considerate come uno dei rischi maggiori per insediamenti e attività presenti nelle zone di pericolo, e nonostante sia presente già un certo interesse per lo studio delle alluvioni spontanee nelle zone urbane della Pianura Padana, meno studiato è invece il loro effetto nelle aree di produzione agricola. Scopo di questa tesi è ripercorrere le cause di questo fenomeno, comporre una Tavola del Rischio dell’area di studio in relazione alle inondazioni spontanee, e trovare delle possibili soluzioni progettuali che, nella complessità del fenomeno, possano fornire indicazioni progettuali per orientare la futura conservazione di questo luogo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Buoncompagno_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di tesi
Dimensione 19.04 MB
Formato Adobe PDF
19.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Buoncompagno_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo di tesi
Dimensione 25.25 MB
Formato Adobe PDF
25.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198043