The concept of Sustainability-Oriented Innovation (SOI) has received interest in the last decades. Adams et al. (2016) have defined SOI as the intentional changes to organization’s products, processes and business models, as well as to their philosophy to create environmental and social value, behind economic return. The present research aims at defining the process companies should follow for developing SOIs. Specifically, the role and involvement of both primary and secondary stakeholders and the impact of participatory approaches, such as open innovation, design thinking and co-creation, along the SOI process are examined. A qualitative research based on a multiple case study has been conducted. Drawing on a sample of ten SOI projects developed by apparel companies, the research demonstrates the importance and influence of participatory approaches along the process, investigating how primary and secondary stakeholders should be actively involved during the SOI development. Besides, it suggests that the role of collaboration depends on the classification of SOIs provided in Adams et al.’s model. The research contributes to the extant literature about Sustainability-Oriented Innovation by proposing a standard framework of the SOI process that entails its peculiarities. However, being the interviews addressed to the company’s founders, CEOs, or sustainability managers, the point of view of external actors has not been considered, limiting the generalizations of the results. Moreover, a cross-sectoral analysis should be conducted to further verify the degree of stakeholders’ involvement and of participatory approaches application along the process.

Il concetto di innovazione orientata alla sostenibilità (SOI) ha acquisito interesse negli ultimi decenni. Essa è stata definita da Adams et al. (2016) come il cambiamento intenzionale dei prodotti, processi e modelli di business delle organizzazioni, così come della loro filosofia, per creare valore ambientale e sociale, oltre che economico. La ricerca ha l’obiettivo di definire il processo che le aziende dovrebbero perseguire per sviluppare un’innovazione sostenibile. In particolare, il ruolo e il coinvolgimento degli stakeholders primari e secondari e l'impatto degli approcci partecipativi, quali open innovation, design thinking e co-creazione, lungo il processo sono stati esaminati. Una ricerca qualitativa è stata condotta tramite l’analisi di un campione di dieci iniziative SOI sviluppate nel settore dell'abbigliamento. Essa dimostra l'importanza e l'influenza degli approcci partecipativi lungo il processo, indagando come gli stakeholders debbano essere coinvolti attivamente durante lo sviluppo di innovazioni sostenibili. Inoltre, suggerisce che il ruolo della collaborazione dipende dalla classificazione delle innovazioni proposta da Adams nel suo modello. La ricerca contribuisce alla letteratura esistente proponendo un modello del processo per lo sviluppo di innovazioni orientate alla sostenibilità. Tuttavia, essendo le interviste rivolte a fondatori, amministratori delegati o responsabili della sostenibilità dell'azienda, il punto di vista degli attori esterni non è stato considerato, limitando così la generalizzazione dei risultati. Inoltre, sarebbe opportuno condurre un'analisi intersettoriale per verificare ulteriormente il grado di coinvolgimento degli stakeholders e di applicazione degli approcci partecipativi lungo il processo.

Innovation process for sustainability: a multiple case study in the apparel sector

Rembado, Camilla;FUMOSO, MARTA
2021/2022

Abstract

The concept of Sustainability-Oriented Innovation (SOI) has received interest in the last decades. Adams et al. (2016) have defined SOI as the intentional changes to organization’s products, processes and business models, as well as to their philosophy to create environmental and social value, behind economic return. The present research aims at defining the process companies should follow for developing SOIs. Specifically, the role and involvement of both primary and secondary stakeholders and the impact of participatory approaches, such as open innovation, design thinking and co-creation, along the SOI process are examined. A qualitative research based on a multiple case study has been conducted. Drawing on a sample of ten SOI projects developed by apparel companies, the research demonstrates the importance and influence of participatory approaches along the process, investigating how primary and secondary stakeholders should be actively involved during the SOI development. Besides, it suggests that the role of collaboration depends on the classification of SOIs provided in Adams et al.’s model. The research contributes to the extant literature about Sustainability-Oriented Innovation by proposing a standard framework of the SOI process that entails its peculiarities. However, being the interviews addressed to the company’s founders, CEOs, or sustainability managers, the point of view of external actors has not been considered, limiting the generalizations of the results. Moreover, a cross-sectoral analysis should be conducted to further verify the degree of stakeholders’ involvement and of participatory approaches application along the process.
CAGLIANO, RAFFAELLA
ORELLANA-ROJAS, CLARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
Il concetto di innovazione orientata alla sostenibilità (SOI) ha acquisito interesse negli ultimi decenni. Essa è stata definita da Adams et al. (2016) come il cambiamento intenzionale dei prodotti, processi e modelli di business delle organizzazioni, così come della loro filosofia, per creare valore ambientale e sociale, oltre che economico. La ricerca ha l’obiettivo di definire il processo che le aziende dovrebbero perseguire per sviluppare un’innovazione sostenibile. In particolare, il ruolo e il coinvolgimento degli stakeholders primari e secondari e l'impatto degli approcci partecipativi, quali open innovation, design thinking e co-creazione, lungo il processo sono stati esaminati. Una ricerca qualitativa è stata condotta tramite l’analisi di un campione di dieci iniziative SOI sviluppate nel settore dell'abbigliamento. Essa dimostra l'importanza e l'influenza degli approcci partecipativi lungo il processo, indagando come gli stakeholders debbano essere coinvolti attivamente durante lo sviluppo di innovazioni sostenibili. Inoltre, suggerisce che il ruolo della collaborazione dipende dalla classificazione delle innovazioni proposta da Adams nel suo modello. La ricerca contribuisce alla letteratura esistente proponendo un modello del processo per lo sviluppo di innovazioni orientate alla sostenibilità. Tuttavia, essendo le interviste rivolte a fondatori, amministratori delegati o responsabili della sostenibilità dell'azienda, il punto di vista degli attori esterni non è stato considerato, limitando così la generalizzazione dei risultati. Inoltre, sarebbe opportuno condurre un'analisi intersettoriale per verificare ulteriormente il grado di coinvolgimento degli stakeholders e di applicazione degli approcci partecipativi lungo il processo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Fumoso_Rembado.pdf

non accessibile

Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Fumoso_Rembado_ExecutiveSummary.pdf

non accessibile

Dimensione 760.19 kB
Formato Adobe PDF
760.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198318