Infrastructures play an important role in the well-being of our society, as they provide essential services such as transport and energy. They also have a significant impact on public finances and are often characterised by poor performances in terms of cost and delivery. Among the many causes of these poor performances, there is their financing, which is centralised and open to few investors, and the management and engagement of their stakeholders. Tokens, one of the main applications of Blockchain technology, could potentially be useful to address these problems, but the literature covers them in a too general and theoretical way, without providing concrete applications for infrastructure projects. This thesis aims to address this gap by analysing the literature and the opinions gathered by interviewing experts in the infrastructure industry. As a result, this thesis provides two original contributions. Firstly, it applies STOs (Security Token Offerings), Lending Platforms and Airdrops to the financing and engagement of stakeholders in infrastructure projects, proposing their functioning as individual applications and also a possible way of integrating them with traditional project management practices. This expands the literature about tokens in the infrastructure domain, providing concrete applications and practical frameworks. Secondly, it analyzes the opinions of the interviewed experts in order to highlight the barriers, obstacles, and advantages of the four proposed applications. This contributes to expanding the literature about tokens in infrastructure, specifying the advantages and disadvantages of STOs, Lending Platforms and Airdrops and providing an analysis of potential causes and solutions.

Le infrastrutture ricoprono un ruolo importante per il benessere della nostra società, in quanto forniscono servizi fondamentali come trasporto ed energia. Inoltre, hanno un impatto significativo sulle finanze pubbliche e sono spesso caratterizzati da scarse prestazioni di costo e di consegna. Tra le tante cause di queste scarse prestazioni, c’è il loro finanziamento, centralizzato e aperto a pochi investitori, e la gestione degli stakeholders e del loro engagement. I token, una delle principali applicazioni della tecnologia Blockchain, costituiscono uno strumento potenzialmente utile per affrontare questi problemi, ma la letteratura ne tratta in maniera troppo generica e teorica, senza fornire applicazioni concrete per le infrastrutture. Questa tesi ha come obiettivo quello di affrontare questo gap, analizzando la letteratura e le opinioni raccolte intervistando esperti nel settore delle infrastrutture. Di conseguenza, questa tesi fornisce due contributi originali. Il primo è quello di applicare STOs (Security Token Offerings), Lending Platforms e Airdrops al finanziamento e alla gestione degli stakeholders nelle infrastrutture, proponendone sia un loro possibile funzionamento come singole applicazioni, sia un possibile modo per integrarle con le pratiche più tradizionali di project management. Questo contribuisce ad ampliare la letteratura sui token nel mondo delle infrastrutture, fornendo applicazioni concrete e framework pratici. Il secondo contributo è invece quello di analizzare le opinioni degli esperti intervistati al fine di evidenziare barriere, ostacoli e vantaggi delle quattro applicazioni proposte. Questo contribuisce ad ampliare la letteratura sui token nelle infrastrutture, specificando vantaggi e svantaggi di STOs, Lending Platforms e Airdrops e fornendo un’analisi sulle potenziali cause e soluzioni.

Financing and stakeholders engagement in infrastructure projects through blockchain tokens: facts or fantasy?

Colombo, Giacomo;Giulivo, Rodolfo
2021/2022

Abstract

Infrastructures play an important role in the well-being of our society, as they provide essential services such as transport and energy. They also have a significant impact on public finances and are often characterised by poor performances in terms of cost and delivery. Among the many causes of these poor performances, there is their financing, which is centralised and open to few investors, and the management and engagement of their stakeholders. Tokens, one of the main applications of Blockchain technology, could potentially be useful to address these problems, but the literature covers them in a too general and theoretical way, without providing concrete applications for infrastructure projects. This thesis aims to address this gap by analysing the literature and the opinions gathered by interviewing experts in the infrastructure industry. As a result, this thesis provides two original contributions. Firstly, it applies STOs (Security Token Offerings), Lending Platforms and Airdrops to the financing and engagement of stakeholders in infrastructure projects, proposing their functioning as individual applications and also a possible way of integrating them with traditional project management practices. This expands the literature about tokens in the infrastructure domain, providing concrete applications and practical frameworks. Secondly, it analyzes the opinions of the interviewed experts in order to highlight the barriers, obstacles, and advantages of the four proposed applications. This contributes to expanding the literature about tokens in infrastructure, specifying the advantages and disadvantages of STOs, Lending Platforms and Airdrops and providing an analysis of potential causes and solutions.
SAINATI, TRISTANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
Le infrastrutture ricoprono un ruolo importante per il benessere della nostra società, in quanto forniscono servizi fondamentali come trasporto ed energia. Inoltre, hanno un impatto significativo sulle finanze pubbliche e sono spesso caratterizzati da scarse prestazioni di costo e di consegna. Tra le tante cause di queste scarse prestazioni, c’è il loro finanziamento, centralizzato e aperto a pochi investitori, e la gestione degli stakeholders e del loro engagement. I token, una delle principali applicazioni della tecnologia Blockchain, costituiscono uno strumento potenzialmente utile per affrontare questi problemi, ma la letteratura ne tratta in maniera troppo generica e teorica, senza fornire applicazioni concrete per le infrastrutture. Questa tesi ha come obiettivo quello di affrontare questo gap, analizzando la letteratura e le opinioni raccolte intervistando esperti nel settore delle infrastrutture. Di conseguenza, questa tesi fornisce due contributi originali. Il primo è quello di applicare STOs (Security Token Offerings), Lending Platforms e Airdrops al finanziamento e alla gestione degli stakeholders nelle infrastrutture, proponendone sia un loro possibile funzionamento come singole applicazioni, sia un possibile modo per integrarle con le pratiche più tradizionali di project management. Questo contribuisce ad ampliare la letteratura sui token nel mondo delle infrastrutture, fornendo applicazioni concrete e framework pratici. Il secondo contributo è invece quello di analizzare le opinioni degli esperti intervistati al fine di evidenziare barriere, ostacoli e vantaggi delle quattro applicazioni proposte. Questo contribuisce ad ampliare la letteratura sui token nelle infrastrutture, specificando vantaggi e svantaggi di STOs, Lending Platforms e Airdrops e fornendo un’analisi sulle potenziali cause e soluzioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_COLOMBO_GIULIVO_01.pdf

Open Access dal 25/11/2023

Descrizione: TESI
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_COLOMBO_GIULIVO_02.pdf

Open Access dal 25/11/2023

Descrizione: EXECUTIVE SUMMARY
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198344