The thesis is based on the project work done during the architectural design studio for complex constructions 2, taught by professor Raffaella Neri. The studio analyzed the theme of urban settlement in the city of Tirana, Albania. The thesis is composed by an introductory part, that presents Tirana through a historical investigation, a description of the current aspects of the city and a critical analysis of the projects taken as references for the rethinking of the axis area. Subsequently, we proposed our idea of a plan for the city and for the definition of the public space of the street, which focuses on the relationship between green areas and the city, with a view to greening the project area. Three thematic poles concerning religion, culture and sport are located in the green public spaces. The second part of the study focuses on the project for the sport center, consisting of a swimming pool, a sports hall and a kiosk. Our work involved the study and development of the swimming pool at an architectural and compositional, structural, technological, environmental and plant engineering level. The approach is based on the coordination of different subjects, which work together to deal with the architectural project in its complexity. Finally, the theme of the residential block, in which low and high typology houses are located, plays a fundamental role in the research and definition of an urban plan for Tirana. The third and last part of the analysis explores the theme of the high residence, which on one hand defines the public character of the street and on the other encloses a more intimate and private space.

La tesi proposta presenta il lavoro svolto durante il laboratorio di Architettura delle Costruzioni Complesse II, tenuto dalla professoressa Raffaella Neri, che ha affrontato il tema dell’insediamento urbano nella città di Tirana. Questa ricerca si concentra ad approfondire il progetto di prolungamento a nord dell’asse storico, ridefinendo un’area di città il cui tessuto urbano evidenzia la mancanza di una definizione formale e di un ordine. L’obiettivo del lavoro è quello di restituire qualità allo spazio urbano, pubblico e collettivo della città. La tesi si compone di una parte introduttiva che presenta Tirana tramite un’indagine storica, una descrizione dell’aspetto attuale della città e un’analisi critica ai progetti presentati per il ripensamento dell’area dell’asse. Successivamente, viene proposta la nostra idea di piano per la città e per la definizione dello spazio pubblico della strada, che pone al centro la relazione fra il verde e la città, in un’ottica di rinverdimento dell’area di progetto. Negli spazi pubblici verdi sono posizionati tre poli tematici riguardanti la religione, la cultura e lo sport. La seconda sezione si sofferma sull’esposizione dell’idea progettuale del complesso sportivo, composto da una piscina, un palazzetto dello sport e un chiosco. Il nostro lavoro ha riguardato lo studio e lo sviluppo dell’edificio della piscina a livello architettonico e compositivo, strutturale, tecnologico, ambientale e impiantistico. L’approccio si fonda sulla coordinazione di diverse discipline, che collaborano per affrontare il progetto di architettura nella sua complessità. Infine, il tema del nucleo residenziale, in cui sono collocate case di tipologia mista basse ed alte, riveste un ruolo fondamentale nella ricerca e definizione di un sistema urbano per Tirana. La terza ed ultima parte dell’elaborato, infatti, approfondisce il tema della residenza alta in linea che da una parte definisce il carattere pubblico della strada e dall’altra recinta uno spazio più intimo e privato.

Tirana: piano per una città nel verde e progetto per una piscina

Silva, Irene;Scarpellini, Michela;Marchiani, Federica
2021/2022

Abstract

The thesis is based on the project work done during the architectural design studio for complex constructions 2, taught by professor Raffaella Neri. The studio analyzed the theme of urban settlement in the city of Tirana, Albania. The thesis is composed by an introductory part, that presents Tirana through a historical investigation, a description of the current aspects of the city and a critical analysis of the projects taken as references for the rethinking of the axis area. Subsequently, we proposed our idea of a plan for the city and for the definition of the public space of the street, which focuses on the relationship between green areas and the city, with a view to greening the project area. Three thematic poles concerning religion, culture and sport are located in the green public spaces. The second part of the study focuses on the project for the sport center, consisting of a swimming pool, a sports hall and a kiosk. Our work involved the study and development of the swimming pool at an architectural and compositional, structural, technological, environmental and plant engineering level. The approach is based on the coordination of different subjects, which work together to deal with the architectural project in its complexity. Finally, the theme of the residential block, in which low and high typology houses are located, plays a fundamental role in the research and definition of an urban plan for Tirana. The third and last part of the analysis explores the theme of the high residence, which on one hand defines the public character of the street and on the other encloses a more intimate and private space.
FANZINI , DANIELE
GALLO STAMPINO, PAOLA
GARAVAGLIA, ELSA
OLIARO, PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
La tesi proposta presenta il lavoro svolto durante il laboratorio di Architettura delle Costruzioni Complesse II, tenuto dalla professoressa Raffaella Neri, che ha affrontato il tema dell’insediamento urbano nella città di Tirana. Questa ricerca si concentra ad approfondire il progetto di prolungamento a nord dell’asse storico, ridefinendo un’area di città il cui tessuto urbano evidenzia la mancanza di una definizione formale e di un ordine. L’obiettivo del lavoro è quello di restituire qualità allo spazio urbano, pubblico e collettivo della città. La tesi si compone di una parte introduttiva che presenta Tirana tramite un’indagine storica, una descrizione dell’aspetto attuale della città e un’analisi critica ai progetti presentati per il ripensamento dell’area dell’asse. Successivamente, viene proposta la nostra idea di piano per la città e per la definizione dello spazio pubblico della strada, che pone al centro la relazione fra il verde e la città, in un’ottica di rinverdimento dell’area di progetto. Negli spazi pubblici verdi sono posizionati tre poli tematici riguardanti la religione, la cultura e lo sport. La seconda sezione si sofferma sull’esposizione dell’idea progettuale del complesso sportivo, composto da una piscina, un palazzetto dello sport e un chiosco. Il nostro lavoro ha riguardato lo studio e lo sviluppo dell’edificio della piscina a livello architettonico e compositivo, strutturale, tecnologico, ambientale e impiantistico. L’approccio si fonda sulla coordinazione di diverse discipline, che collaborano per affrontare il progetto di architettura nella sua complessità. Infine, il tema del nucleo residenziale, in cui sono collocate case di tipologia mista basse ed alte, riveste un ruolo fondamentale nella ricerca e definizione di un sistema urbano per Tirana. La terza ed ultima parte dell’elaborato, infatti, approfondisce il tema della residenza alta in linea che da una parte definisce il carattere pubblico della strada e dall’altra recinta uno spazio più intimo e privato.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Marchiani_Scarpellini_Silva_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piano per Tirana
Dimensione 23.96 MB
Formato Adobe PDF
23.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Marchiani_Scarpellini_Silva_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Progetto per una piscina
Dimensione 27.34 MB
Formato Adobe PDF
27.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav_Aree di progetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Inquadramento urbano
Dimensione 96.25 MB
Formato Adobe PDF
96.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav_Inquadramento.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Inquadramento territoriale
Dimensione 9.66 MB
Formato Adobe PDF
9.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav_Viabilità.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sistema stradale
Dimensione 45.94 MB
Formato Adobe PDF
45.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav0_Planivolumetrico_5000.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Planivolumetrico scala 1:5000
Dimensione 45.41 MB
Formato Adobe PDF
45.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav1_Planivolumetrico_1000.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Planivolumetrico scala 1:1000
Dimensione 29.8 MB
Formato Adobe PDF
29.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav2_Attacco a terra_500.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piscina: attacco a terra
Dimensione 20.47 MB
Formato Adobe PDF
20.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav3_Pianta Copertura.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Pianta copertura e prospetti
Dimensione 44.47 MB
Formato Adobe PDF
44.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav4_Pianta Piano Rialzato.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Pianta piano rialzato e prospetti
Dimensione 35.46 MB
Formato Adobe PDF
35.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav5_Pianta Piano Interrato.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Pianta piano interrato e sezioni
Dimensione 27.23 MB
Formato Adobe PDF
27.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav6_Assonometria.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Assonometria
Dimensione 43.62 MB
Formato Adobe PDF
43.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav7_Strutture.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Strutture
Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav8_Sezione prospettica tecnologica.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tecnologia: sezione scala 1:50
Dimensione 10.51 MB
Formato Adobe PDF
10.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav9_Assonometria tecnologica.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tecnologia: assonometria
Dimensione 5.55 MB
Formato Adobe PDF
5.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav10_Tecnologia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tecnologia: sezione 1:20
Dimensione 17.91 MB
Formato Adobe PDF
17.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav11_Materiali.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Materiali
Dimensione 601.64 kB
Formato Adobe PDF
601.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav12_Impianti piante.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Impianti: piante
Dimensione 154.9 kB
Formato Adobe PDF
154.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav13_Impianti assonometria.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Impianti: assonometria
Dimensione 11.63 MB
Formato Adobe PDF
11.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav14_Impianti schema.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Impianti: schema
Dimensione 9.44 MB
Formato Adobe PDF
9.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav15_Residenze attacco a terra.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Residenze: attacco a terra
Dimensione 23.83 MB
Formato Adobe PDF
23.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav16_Residenze pianta e prospetto sud.pdf

non accessibile

Descrizione: Residenze: pianta e prospetto sud
Dimensione 45.48 MB
Formato Adobe PDF
45.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav17_Residenze pianta e prospetto nord.pdf

non accessibile

Descrizione: Residenze: pianta e prospetto nord
Dimensione 46.1 MB
Formato Adobe PDF
46.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav18_Residenze pianta e prospetto est.pdf

non accessibile

Descrizione: Residenze: pianta e prospetto est
Dimensione 38.06 MB
Formato Adobe PDF
38.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198513