The thesis considers the piedmont area between the city of Milan and the pre-Alpine arc as the object of study and design, today intensively urbanized and furrowed by a dense infrastructural network resulting from the industrial development of the context. The area is a rather complex territory where naturalistic areas, such as the system of lakes, rivers, and natural parks, coexist with road infrastructures, civil works to support urbanization and significant industrial artefacts. The thesis highlights the fundamental role played by the railway network in connecting the Lombardy capital with the two nodes of Como and Lecco and also refers to the Lombardy Region's direction of investment of PNRR resources on the expansion of the railway network. The first part of the research focuses on the description of the territory, with the aim of identifying project strategies. The choice was to consider the spaces between two very strong signs that characterize the landscape, one natural, the river, and one artificial, designed, the railway. These two signs appear to be two very marked limits, difficult to cross, which in fact enclose the portion of territory that winds within them. The design research focuses on the importance of the Lambro River, a natural infrastructure that marks the territory under examination from north to south, together with the two neighboring railways that connect Milan with the Brianza lakes area: these are 'vertical' infrastructures that limit the 'transversal crossing' of the territory. The reading of both artificial and natural infrastructures as barriers led to the hypothesis of a strategy to overcome them, taking into account the area's industrial vocation, the necessary renewal of the local railway network and the challenges of sustainable alternative mobility. The objective is to reweave the internal wefts through a capillary and strongly interwoven system of soft mobility that allows this territory to be enjoyed and discovered. The second part of the thesis proposes a design idea aimed firstly at crossing the barriers generated by the infrastructures, both natural (the river) and artificial (the railway), allowing them to be crossed, and secondly at reweaving a slow mobility network that allows the territory to be travelled and discovered according to an intermediate infrastructural register between the railway and road mobility. In this context, railway stations play a strategic role, becoming interchange nodes and gateways to the territory within a system of connections at different speeds. A different attitude is taken towards the Lambro River, whose historical analysis has allowed us to rediscover its industrial vocation by selecting artefacts of industrial archaeology in a state of disrepair along its course, which the project proposes to reuse and which, themselves, also act as 'bridges' for crossing the river. The project, experimented on a sample section in the territory described, referring to the most urbanized section north of the metropolitan city of Milan, has three main objectives: to create a new network linking the artefacts along the river with the railway stations, proposing an alternative to road mobility; to renovate the reception structures along the railway line, which over the years have increasingly lost their usefulness; to reuse abandoned industrial spaces, bringing them back to life and giving them an attractive character.

La tesi considera come oggetto di studio e progetto il settore di territorio pedemontano tra la città di Milano e l’arco prealpino, oggi intensamente urbanizzato, e solcato da una fitta rete infrastrutturale generata dallo sviluppo industriale del contesto. Si tratta di un territorio alquanto complesso dove convivono aree naturalistiche, come il sistema dei laghi, dei fiumi e dei parchi naturali, con infrastrutture viarie, opere civili a sostegno dell’urbanizzazione e manufatti industriali rilevanti. La tesi mette in luce il ruolo fondamentale che occupa la rete ferroviaria nel collegare il capoluogo lombardo con i due nodi di Como e Lecco e si riferisce anche all’indirizzo di investimento delle risorse del PNRR da parte della Regione Lombardia sul potenziamento della rete ferroviaria. La prima parte della ricerca è centrata sulla descrizione del territorio, con lo scopo di individuare strategie progettuali. La scelta è stata quella di considerare gli spazi compresi tra due segni molto forti che caratterizzano il paesaggio, uno naturale, il fiume, e uno artificiale, progettato, la ferrovia. Questi due segni appaiono due limiti molto marcati, difficili da attraversare, che di fatto racchiudono in un recinto la porzione di territorio che si snoda al loro interno. La ricerca progettuale si concentra sull’importanza del fiume Lambro, infrastruttura naturale che segna da nord a sud il territorio preso in esame, insieme alle due ferrovie limitrofe che collegano Milano con la zona dei laghi briantei: si tratta di infrastrutture “verticali” che limitano “l’attraversamento trasversale” del territorio. La lettura delle infrastrutture sia artificiali che naturali come barriere ha portato a ipotizzare una strategia che permettesse il superamento di esse, tenendo conto della vocazione industriale del territorio, del necessario rinnovamento della rete ferroviaria locale e delle sfide sulla mobilità alternativa sostenibile. L’obiettivo è quello di ritessere le trame interne attraverso un sistema capillare e fortemente intrecciato di mobilità dolce che permetta a questo territorio di essere fruito e scoperto. La seconda parte dell’elaborato propone un’idea progettuale volta, in primo luogo, al superamento delle barriere generate dalle infrastrutture, sia quella naturale (il fiume) che quella artificiale (la ferrovia), permettendo di attraversarle e, in secondo luogo, a ritessere una rete di mobilità lenta che consenta al territorio di essere percorso e scoperto secondo un registro infrastrutturale intermedio tra la ferrovia e la mobilità su gomma. In questo contesto le stazioni ferroviarie svolgono un ruolo strategico diventando nodi di interscambio e porte per l’accesso al territorio all’interno di un sistema di collegamenti a diverse velocità. Diverso è l’atteggiamento nei confronti del fiume Lambro la cui analisi storica ci ha permesso di riscoprire la sua vocazione industriale selezionando manufatti di archeologia industriale in stato di abbandono lungo il suo corso, di cui il progetto propone il riuso e che, essi stessi, fungono anche da “ponti” per l’attraversamento del fiume. Il progetto, sperimentato su un tratto a campione nel territorio descritto, riferito alla sezione territoriale più urbanizzata a nord della città metropolitana di Milano, si pone tre principale obiettivi: creare una nuova rete che colleghi i manufatti lungo il fiume con le stazioni ferroviarie, proponendo un’alternativa alla mobilità su gomma; il rinnovamento delle strutture di ricezione lungo la linea ferroviaria che negli anni hanno sempre più perso di utilità; il riuso degli spazi industriali abbandonati, riportandoli a nuova vita e dandogli un carattere attrattivo.

Tra il fiume e la ferrovia : architettura delle connessioni e riconversione industriale nella Valle del Lambro

Scaglioni, Elena
2021/2022

Abstract

The thesis considers the piedmont area between the city of Milan and the pre-Alpine arc as the object of study and design, today intensively urbanized and furrowed by a dense infrastructural network resulting from the industrial development of the context. The area is a rather complex territory where naturalistic areas, such as the system of lakes, rivers, and natural parks, coexist with road infrastructures, civil works to support urbanization and significant industrial artefacts. The thesis highlights the fundamental role played by the railway network in connecting the Lombardy capital with the two nodes of Como and Lecco and also refers to the Lombardy Region's direction of investment of PNRR resources on the expansion of the railway network. The first part of the research focuses on the description of the territory, with the aim of identifying project strategies. The choice was to consider the spaces between two very strong signs that characterize the landscape, one natural, the river, and one artificial, designed, the railway. These two signs appear to be two very marked limits, difficult to cross, which in fact enclose the portion of territory that winds within them. The design research focuses on the importance of the Lambro River, a natural infrastructure that marks the territory under examination from north to south, together with the two neighboring railways that connect Milan with the Brianza lakes area: these are 'vertical' infrastructures that limit the 'transversal crossing' of the territory. The reading of both artificial and natural infrastructures as barriers led to the hypothesis of a strategy to overcome them, taking into account the area's industrial vocation, the necessary renewal of the local railway network and the challenges of sustainable alternative mobility. The objective is to reweave the internal wefts through a capillary and strongly interwoven system of soft mobility that allows this territory to be enjoyed and discovered. The second part of the thesis proposes a design idea aimed firstly at crossing the barriers generated by the infrastructures, both natural (the river) and artificial (the railway), allowing them to be crossed, and secondly at reweaving a slow mobility network that allows the territory to be travelled and discovered according to an intermediate infrastructural register between the railway and road mobility. In this context, railway stations play a strategic role, becoming interchange nodes and gateways to the territory within a system of connections at different speeds. A different attitude is taken towards the Lambro River, whose historical analysis has allowed us to rediscover its industrial vocation by selecting artefacts of industrial archaeology in a state of disrepair along its course, which the project proposes to reuse and which, themselves, also act as 'bridges' for crossing the river. The project, experimented on a sample section in the territory described, referring to the most urbanized section north of the metropolitan city of Milan, has three main objectives: to create a new network linking the artefacts along the river with the railway stations, proposing an alternative to road mobility; to renovate the reception structures along the railway line, which over the years have increasingly lost their usefulness; to reuse abandoned industrial spaces, bringing them back to life and giving them an attractive character.
OLDANI, ANDREA
SCAIOLI, ARIANNA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
La tesi considera come oggetto di studio e progetto il settore di territorio pedemontano tra la città di Milano e l’arco prealpino, oggi intensamente urbanizzato, e solcato da una fitta rete infrastrutturale generata dallo sviluppo industriale del contesto. Si tratta di un territorio alquanto complesso dove convivono aree naturalistiche, come il sistema dei laghi, dei fiumi e dei parchi naturali, con infrastrutture viarie, opere civili a sostegno dell’urbanizzazione e manufatti industriali rilevanti. La tesi mette in luce il ruolo fondamentale che occupa la rete ferroviaria nel collegare il capoluogo lombardo con i due nodi di Como e Lecco e si riferisce anche all’indirizzo di investimento delle risorse del PNRR da parte della Regione Lombardia sul potenziamento della rete ferroviaria. La prima parte della ricerca è centrata sulla descrizione del territorio, con lo scopo di individuare strategie progettuali. La scelta è stata quella di considerare gli spazi compresi tra due segni molto forti che caratterizzano il paesaggio, uno naturale, il fiume, e uno artificiale, progettato, la ferrovia. Questi due segni appaiono due limiti molto marcati, difficili da attraversare, che di fatto racchiudono in un recinto la porzione di territorio che si snoda al loro interno. La ricerca progettuale si concentra sull’importanza del fiume Lambro, infrastruttura naturale che segna da nord a sud il territorio preso in esame, insieme alle due ferrovie limitrofe che collegano Milano con la zona dei laghi briantei: si tratta di infrastrutture “verticali” che limitano “l’attraversamento trasversale” del territorio. La lettura delle infrastrutture sia artificiali che naturali come barriere ha portato a ipotizzare una strategia che permettesse il superamento di esse, tenendo conto della vocazione industriale del territorio, del necessario rinnovamento della rete ferroviaria locale e delle sfide sulla mobilità alternativa sostenibile. L’obiettivo è quello di ritessere le trame interne attraverso un sistema capillare e fortemente intrecciato di mobilità dolce che permetta a questo territorio di essere fruito e scoperto. La seconda parte dell’elaborato propone un’idea progettuale volta, in primo luogo, al superamento delle barriere generate dalle infrastrutture, sia quella naturale (il fiume) che quella artificiale (la ferrovia), permettendo di attraversarle e, in secondo luogo, a ritessere una rete di mobilità lenta che consenta al territorio di essere percorso e scoperto secondo un registro infrastrutturale intermedio tra la ferrovia e la mobilità su gomma. In questo contesto le stazioni ferroviarie svolgono un ruolo strategico diventando nodi di interscambio e porte per l’accesso al territorio all’interno di un sistema di collegamenti a diverse velocità. Diverso è l’atteggiamento nei confronti del fiume Lambro la cui analisi storica ci ha permesso di riscoprire la sua vocazione industriale selezionando manufatti di archeologia industriale in stato di abbandono lungo il suo corso, di cui il progetto propone il riuso e che, essi stessi, fungono anche da “ponti” per l’attraversamento del fiume. Il progetto, sperimentato su un tratto a campione nel territorio descritto, riferito alla sezione territoriale più urbanizzata a nord della città metropolitana di Milano, si pone tre principale obiettivi: creare una nuova rete che colleghi i manufatti lungo il fiume con le stazioni ferroviarie, proponendo un’alternativa alla mobilità su gomma; il rinnovamento delle strutture di ricezione lungo la linea ferroviaria che negli anni hanno sempre più perso di utilità; il riuso degli spazi industriali abbandonati, riportandoli a nuova vita e dandogli un carattere attrattivo.
File allegati
File Dimensione Formato  
ATLANTE.pdf

embargo fino al 04/12/2025

Dimensione 25.17 MB
Formato Adobe PDF
25.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RELAZIONE.pdf

embargo fino al 04/12/2025

Dimensione 6.66 MB
Formato Adobe PDF
6.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_1_50MILA.pdf

embargo fino al 04/12/2025

Dimensione 20.78 MB
Formato Adobe PDF
20.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_2_20MILA.pdf

embargo fino al 04/12/2025

Dimensione 28.72 MB
Formato Adobe PDF
28.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_3 PONTE.pdf

embargo fino al 04/12/2025

Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_4 MASTERPLAN.pdf

embargo fino al 04/12/2025

Dimensione 4.03 MB
Formato Adobe PDF
4.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_5 STATO DI FATTO.pdf

embargo fino al 04/12/2025

Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_6 PIANTA LIVELLO DEL FIUME.pdf

embargo fino al 04/12/2025

Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_7 PIANTA PIANO TERRA.pdf

embargo fino al 04/12/2025

Dimensione 3.58 MB
Formato Adobe PDF
3.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_8 PIANTA PIANO PRIMO.pdf

embargo fino al 04/12/2025

Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_9 PIANTA PIANO SECONDO.pdf

embargo fino al 04/12/2025

Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198524