The European financial services landscape is evolving as a result of the advent of new technologies and due to new directives issued by the European Commission. This new environment is strengthening the role of non-traditional and non-financial companies, such as FinTech and BigTechs, in the provision of financial services. These companies, whose primary advantages rely on the IT capabilities and on the availability of customer data, often adopt customer centric business models to provide customers with innovative products, enhancing customer experience as well. The challenges triggered by these new players open the way for potential somewhat opposite reactions for many financial incumbents, namely harshly competing or collaborating with them. Coherently with the Open Finance approach, this work focuses mainly on the collaboration between financial incumbents and innovative actors, particularly as a modality that established players can use to address this new environment. The purpose of this thesis is to identify which are the key critical factors to launch a partnership between a financial incumbent and an innovative player. Firstly, the dissertation methodically analyses the relevant literature in order to individuate the most relevant factors, designing an initial framework based on the reasons to make collaborations, on the opportunities for financial incumbents and on the direction of the collaboration. Secondly, by analysing two failure single-case studies, and comparing the results with the initial framework, it designs which are the factors most critical when discussing, launching, and building a partnership between a financial company and an innovative actor. This work is important both for a theoretical and a managerial perspective. It enlarges the theoretical knowledge on how the partnership between innovative and traditional financial actors are structured, and it provides financial companies with clear guiding principles on which factors can lead to either the success or the failure of the delicate preliminary phase of structuring a collaboration.

Il panorama europeo dei servizi finanziari si sta evolvendo a seguito dell'avvento delle nuove tecnologie e delle nuove direttive emanate dalla Commissione Europea. Questo nuovo contesto sta rafforzando il ruolo delle società non tradizionali e non finanziarie, come FinTech e BigTech, nella fornitura di servizi finanziari. Queste aziende, i cui principali vantaggi si basano sulle capacità IT e sulla disponibilità dei dati dei clienti, spesso adottano modelli di business incentrati sul cliente, per fornire prodotti innovativi, migliorando anche l'esperienza del cliente. Le sfide innescate da questi nuovi attori aprono la strada a reazioni alquanto opposte per molti operatori finanziari storici: vale a dire competere duramente o collaborare con le nuove società non bancarie. Coerentemente con l'approccio dell'Open Finance, questo lavoro si concentra principalmente sulla collaborazione tra operatori tradizionali del mondo finanziario e nuovi attori non bancari, sostanzialmente come una modalità che gli attori affermati possono utilizzare per affrontare questo nuovo ambiente. Lo scopo di questa tesi è identificare quali sono i fattori critici chiave per avviare una partnership tra un operatore tradizionale finanziario e un attore innovativo. Per prima cosa, la tesi analizza metodicamente la letteratura pertinente, al fine di individuare i fattori più rilevanti, concentrandosi sulla progettazione di uno schema iniziale basato sulle ragioni per avviare collaborazioni, sulle opportunità per gli operatori finanziari tradizionali e sulla direzione della collaborazione. In secondo luogo, analizzando due casi studio di fallimento e confrontando i risultati con lo schema iniziale, definisce i progetti che sono i fattori più critici quando si discute, si avvia e si costruisce una collaborazione tra una società finanziaria e un attore innovativo. Questo lavoro è importante sia dal punto di vista teorico che manageriale. Amplia le conoscenze teoriche su come sono strutturate le collaborazioni tra attori finanziari innovativi e tradizionali e fornisce alle società finanziarie chiari principi guida su quali fattori possono determinare il successo o il fallimento della delicata fase preliminare di strutturazione di una collaborazione.

An Open Finance Framework for Financial Institutions

CARRAI, LUCA
2021/2022

Abstract

The European financial services landscape is evolving as a result of the advent of new technologies and due to new directives issued by the European Commission. This new environment is strengthening the role of non-traditional and non-financial companies, such as FinTech and BigTechs, in the provision of financial services. These companies, whose primary advantages rely on the IT capabilities and on the availability of customer data, often adopt customer centric business models to provide customers with innovative products, enhancing customer experience as well. The challenges triggered by these new players open the way for potential somewhat opposite reactions for many financial incumbents, namely harshly competing or collaborating with them. Coherently with the Open Finance approach, this work focuses mainly on the collaboration between financial incumbents and innovative actors, particularly as a modality that established players can use to address this new environment. The purpose of this thesis is to identify which are the key critical factors to launch a partnership between a financial incumbent and an innovative player. Firstly, the dissertation methodically analyses the relevant literature in order to individuate the most relevant factors, designing an initial framework based on the reasons to make collaborations, on the opportunities for financial incumbents and on the direction of the collaboration. Secondly, by analysing two failure single-case studies, and comparing the results with the initial framework, it designs which are the factors most critical when discussing, launching, and building a partnership between a financial company and an innovative actor. This work is important both for a theoretical and a managerial perspective. It enlarges the theoretical knowledge on how the partnership between innovative and traditional financial actors are structured, and it provides financial companies with clear guiding principles on which factors can lead to either the success or the failure of the delicate preliminary phase of structuring a collaboration.
FAES, ALESSANDRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
Il panorama europeo dei servizi finanziari si sta evolvendo a seguito dell'avvento delle nuove tecnologie e delle nuove direttive emanate dalla Commissione Europea. Questo nuovo contesto sta rafforzando il ruolo delle società non tradizionali e non finanziarie, come FinTech e BigTech, nella fornitura di servizi finanziari. Queste aziende, i cui principali vantaggi si basano sulle capacità IT e sulla disponibilità dei dati dei clienti, spesso adottano modelli di business incentrati sul cliente, per fornire prodotti innovativi, migliorando anche l'esperienza del cliente. Le sfide innescate da questi nuovi attori aprono la strada a reazioni alquanto opposte per molti operatori finanziari storici: vale a dire competere duramente o collaborare con le nuove società non bancarie. Coerentemente con l'approccio dell'Open Finance, questo lavoro si concentra principalmente sulla collaborazione tra operatori tradizionali del mondo finanziario e nuovi attori non bancari, sostanzialmente come una modalità che gli attori affermati possono utilizzare per affrontare questo nuovo ambiente. Lo scopo di questa tesi è identificare quali sono i fattori critici chiave per avviare una partnership tra un operatore tradizionale finanziario e un attore innovativo. Per prima cosa, la tesi analizza metodicamente la letteratura pertinente, al fine di individuare i fattori più rilevanti, concentrandosi sulla progettazione di uno schema iniziale basato sulle ragioni per avviare collaborazioni, sulle opportunità per gli operatori finanziari tradizionali e sulla direzione della collaborazione. In secondo luogo, analizzando due casi studio di fallimento e confrontando i risultati con lo schema iniziale, definisce i progetti che sono i fattori più critici quando si discute, si avvia e si costruisce una collaborazione tra una società finanziaria e un attore innovativo. Questo lavoro è importante sia dal punto di vista teorico che manageriale. Amplia le conoscenze teoriche su come sono strutturate le collaborazioni tra attori finanziari innovativi e tradizionali e fornisce alle società finanziarie chiari principi guida su quali fattori possono determinare il successo o il fallimento della delicata fase preliminare di strutturazione di una collaborazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
Carrai.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Carrai_Executive_Summary.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 691.98 kB
Formato Adobe PDF
691.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198542