The work carried out returns the evolutionary and transformative story of Borgo Taccone in the Municipality of Irsina (Matera) and its current state. This village, built during the Agrarian Reform (1950s-1970s), is to be considered to all intents and purposes - due to its urban and architectural characteristics - to be ascribed as a cultural asset of the 'Modern'. Among the objectives in the first place there is therefore that of recognizing this site as a "work of contemporary architecture" according to Legislative Decree 22 January 2004, n. 42, “Code of cultural heritage and landscape pursuant to article 10 of the law of 6 July 2002, n. 137" to allow the implementation of protection, conservation and enhancement actions, thus offering a possible strategy for its redevelopment. The study began in the Restoration laboratory held in the academic year 2020/2021 by Professors Susanna Bortolotto and Cristiana Achille and then deepened later. The inspection of Borgo Taccone and Irsina were fundamental for the understanding of the architectural heritage of the Modern of which this thesis is the object and of the context in which it is immersed. Furthermore, the consultation of the Central State Archives, of the State of Bari and of the 1987 Cadastre, were necessary to become aware of the discrepancies of the village and the buildings with respect to the project by Plinio Marconi. Starting from the study of the Borgo and the reasons for which it was built, research was carried out on the depopulation of rural villages, on the methods of recovery of these villages and an in-depth study on the concepts of Smart Land/Rural Land. The latter led us to think about the Smart Village theme, identifying the focus and exactly the six "S" that indicated the ways for the intelligent development of the village and on which the project concept was based. Such as: Smart energy, Smart mobility, Smart water, Smart agriculture, Smart lighting, Smart waste. At the same time, the territorial analyses, carried out using the Qgis software, were useful for understanding the feasibility of the concept, such as the study of mobility, the use of the land at the scale of the context, the identification of park constraints and natural areas in Basilicata, Campania, Calabria and Puglia, historic streets, trekking and cycling routes, the distribution of broadband in Basilicata, renewable energy sources and the geo-location of the Bradanica Local Action Groups (G.A.L. Bradanica). Furthermore, the use of the Qgis software has been implemented thanks to some specific plug-ins and shapefiles for each studio. In addition to these analyses, important studies have also been carried out related to the state of affairs of the Borgo and its artifacts, identifying their deterioration and state of conservation. Then, all the buildings in the village were surveyed with a registry that took into account the archival documents. Following the studies and researches, the project was developed in four different phases similar to as many scales: the energy project of the village, developing the six "S"; urban planning; the functional and architectural design of the building with the name "Silos, mill and manager accommodation"; the connection of the village and its network with the surrounding area.

Il lavoro svolto restituisce il racconto evolutivo e trasformativo di Borgo Taccone nel Comune di Irsina (Matera) e il suo stato attuale. Tale borgo, costruito durante la Riforma Agraria (anni ‘50-’70), è da considerarsi a tutti gli effetti - per le sue caratteristiche urbane ed architettoniche - da ascriversi quale bene culturale del ‘Moderno’. Tra gli obiettivi in primis vi è pertanto quello di riconoscere questo sito quale “opera di architettura contemporanea” secondo il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, “Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137” per permettere di mettere in atto azioni di tutela, conservazione e valorizzazione, offrendo quindi una possibile strategia per la sua riqualificazione. Lo studio ha avuto inizio all’interno del laboratorio di Restauro tenuto nell’anno accademico 2020/2021 dalle Professoresse Susanna Bortolotto e Cristiana Achille e poi approfondito in seguito. Il sopralluogo a Borgo Taccone ed Irsina sono stati fondamentali per la comprensione del patrimonio architettonico del Moderno di cui è oggetto questa tesi e del contesto in cui è immerso. Inoltre, la consultazione dell’Archivio Centrale dello Stato, di quello dello Stato di Bari e del Catasto 1987, sono stati necessari per venire a conoscenza delle difformità del borgo e degli edifici rispetto al progetto di Plinio Marconi. A partire dallo studio del Borgo e dei motivi per cui fu costruito sono state effettuate ricerche sullo spopolamento dei borghi rurali, sulle metodologie di recupero di questi borghi ed un approfondimento sui concetti di Smart Land/Rural Land. Questi ultimi ci hanno portato a ragionare sul tema dello Smart Village, individuando il focus ed esattamente le sei “S” che indicassero le vie per lo sviluppo intelligente del borgo e su cui è stato basato il concept di progetto. Quali: Smart energy, Smart mobility, Smart water, Smart agriculture, Smart lighting, Smart waste. Allo stesso tempo, le analisi territoriali, effettuate mediante il software Qgis, sono state utili per la comprensione della fattibilità del concept, quali lo studio della mobilità, l’uso del suolo alla scala del contesto, l’individuazione dei vincoli a parco e delle aree naturali in Basilicata, Campania, Calabria e Puglia, delle vie storiche, dei percorsi trekking e ciclabili, la distribuzione della banda larga in Basilicata, le fonti di energia rinnovabili e la geo-localizzazione dei Gruppi di Azione Locale Bradanica (G.A.L. Bradanica). Inoltre, l’utilizzo del Software Qgis è stato implementato grazie ad alcuni Plug-in e shapefile specifici per ogni studio. Oltre a tali analisi sono stati svolti anche importanti studi legati allo stato di fatto del Borgo e dei suoi manufatti individuandone il degrado e lo stato di conservazione. Quindi, sono stati censiti tutti gli edifici del borgo con una anagrafica che ha tenuto nel conto dei documenti d’archivio. In seguito agli studi e le ricerche è stato sviluppato il progetto in quattro fasi differenti assimilabili ad altrettante scale: • il progetto energetico del borgo, sviluppando le sei “S”; • la progettazione urbana; • la progettazione funzionale ed architettonica dell’edificio con denominazione “Silos, mulino e alloggio gestore”; • il collegamento del borgo e della sua rete con il territorio circostante.

Borgo Taccone smart rural village: recupero e riuso di un borgo della riforma agraria

Marcenaro, Chiara;Zappaterra, Valeria;Laino, Alessia
2021/2022

Abstract

The work carried out returns the evolutionary and transformative story of Borgo Taccone in the Municipality of Irsina (Matera) and its current state. This village, built during the Agrarian Reform (1950s-1970s), is to be considered to all intents and purposes - due to its urban and architectural characteristics - to be ascribed as a cultural asset of the 'Modern'. Among the objectives in the first place there is therefore that of recognizing this site as a "work of contemporary architecture" according to Legislative Decree 22 January 2004, n. 42, “Code of cultural heritage and landscape pursuant to article 10 of the law of 6 July 2002, n. 137" to allow the implementation of protection, conservation and enhancement actions, thus offering a possible strategy for its redevelopment. The study began in the Restoration laboratory held in the academic year 2020/2021 by Professors Susanna Bortolotto and Cristiana Achille and then deepened later. The inspection of Borgo Taccone and Irsina were fundamental for the understanding of the architectural heritage of the Modern of which this thesis is the object and of the context in which it is immersed. Furthermore, the consultation of the Central State Archives, of the State of Bari and of the 1987 Cadastre, were necessary to become aware of the discrepancies of the village and the buildings with respect to the project by Plinio Marconi. Starting from the study of the Borgo and the reasons for which it was built, research was carried out on the depopulation of rural villages, on the methods of recovery of these villages and an in-depth study on the concepts of Smart Land/Rural Land. The latter led us to think about the Smart Village theme, identifying the focus and exactly the six "S" that indicated the ways for the intelligent development of the village and on which the project concept was based. Such as: Smart energy, Smart mobility, Smart water, Smart agriculture, Smart lighting, Smart waste. At the same time, the territorial analyses, carried out using the Qgis software, were useful for understanding the feasibility of the concept, such as the study of mobility, the use of the land at the scale of the context, the identification of park constraints and natural areas in Basilicata, Campania, Calabria and Puglia, historic streets, trekking and cycling routes, the distribution of broadband in Basilicata, renewable energy sources and the geo-location of the Bradanica Local Action Groups (G.A.L. Bradanica). Furthermore, the use of the Qgis software has been implemented thanks to some specific plug-ins and shapefiles for each studio. In addition to these analyses, important studies have also been carried out related to the state of affairs of the Borgo and its artifacts, identifying their deterioration and state of conservation. Then, all the buildings in the village were surveyed with a registry that took into account the archival documents. Following the studies and researches, the project was developed in four different phases similar to as many scales: the energy project of the village, developing the six "S"; urban planning; the functional and architectural design of the building with the name "Silos, mill and manager accommodation"; the connection of the village and its network with the surrounding area.
MEREU, RICCARDO
PALO, MARIA CRISTINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Il lavoro svolto restituisce il racconto evolutivo e trasformativo di Borgo Taccone nel Comune di Irsina (Matera) e il suo stato attuale. Tale borgo, costruito durante la Riforma Agraria (anni ‘50-’70), è da considerarsi a tutti gli effetti - per le sue caratteristiche urbane ed architettoniche - da ascriversi quale bene culturale del ‘Moderno’. Tra gli obiettivi in primis vi è pertanto quello di riconoscere questo sito quale “opera di architettura contemporanea” secondo il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, “Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137” per permettere di mettere in atto azioni di tutela, conservazione e valorizzazione, offrendo quindi una possibile strategia per la sua riqualificazione. Lo studio ha avuto inizio all’interno del laboratorio di Restauro tenuto nell’anno accademico 2020/2021 dalle Professoresse Susanna Bortolotto e Cristiana Achille e poi approfondito in seguito. Il sopralluogo a Borgo Taccone ed Irsina sono stati fondamentali per la comprensione del patrimonio architettonico del Moderno di cui è oggetto questa tesi e del contesto in cui è immerso. Inoltre, la consultazione dell’Archivio Centrale dello Stato, di quello dello Stato di Bari e del Catasto 1987, sono stati necessari per venire a conoscenza delle difformità del borgo e degli edifici rispetto al progetto di Plinio Marconi. A partire dallo studio del Borgo e dei motivi per cui fu costruito sono state effettuate ricerche sullo spopolamento dei borghi rurali, sulle metodologie di recupero di questi borghi ed un approfondimento sui concetti di Smart Land/Rural Land. Questi ultimi ci hanno portato a ragionare sul tema dello Smart Village, individuando il focus ed esattamente le sei “S” che indicassero le vie per lo sviluppo intelligente del borgo e su cui è stato basato il concept di progetto. Quali: Smart energy, Smart mobility, Smart water, Smart agriculture, Smart lighting, Smart waste. Allo stesso tempo, le analisi territoriali, effettuate mediante il software Qgis, sono state utili per la comprensione della fattibilità del concept, quali lo studio della mobilità, l’uso del suolo alla scala del contesto, l’individuazione dei vincoli a parco e delle aree naturali in Basilicata, Campania, Calabria e Puglia, delle vie storiche, dei percorsi trekking e ciclabili, la distribuzione della banda larga in Basilicata, le fonti di energia rinnovabili e la geo-localizzazione dei Gruppi di Azione Locale Bradanica (G.A.L. Bradanica). Inoltre, l’utilizzo del Software Qgis è stato implementato grazie ad alcuni Plug-in e shapefile specifici per ogni studio. Oltre a tali analisi sono stati svolti anche importanti studi legati allo stato di fatto del Borgo e dei suoi manufatti individuandone il degrado e lo stato di conservazione. Quindi, sono stati censiti tutti gli edifici del borgo con una anagrafica che ha tenuto nel conto dei documenti d’archivio. In seguito agli studi e le ricerche è stato sviluppato il progetto in quattro fasi differenti assimilabili ad altrettante scale: • il progetto energetico del borgo, sviluppando le sei “S”; • la progettazione urbana; • la progettazione funzionale ed architettonica dell’edificio con denominazione “Silos, mulino e alloggio gestore”; • il collegamento del borgo e della sua rete con il territorio circostante.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Laino_Marcenaro_Zappaterra_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TESI SCRITTA
Dimensione 183.23 MB
Formato Adobe PDF
183.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Laino_Marcenaro_Zappaterra_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE
Dimensione 110.94 MB
Formato Adobe PDF
110.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Laino_Marcenaro_Zappaterra_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: ALLEGATO ANALISI ENERGETICA
Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198592