Decentralization has been a topic of interest across multiple disciplines, from computer to political sciences, and is becoming an increasingly discussed topic also in managerial academic literature (Hoffman et al., 2020). At its core, decentralization involves the dispersion of power and decision-making away from a central authority or entity, often resulting in a more distributed and collaborative system . While the definition and the advantages of decentralization are still debated (Chen et al., 2020; Vergne, 2020), it is clear that the emergence of new technologies has enabled the creation of decentralized systems that were not possible before, leading to new possibilities for innovation and collaboration. Recently, among the emerging technologies, the advent of blockchain has raised the prospect of achieving unprecedented levels of decentralization, leading scholars in management to examine its nature and scope (Chen et al., 2022; Hsieh & Vergne, 2022). Blockchain has been introduced in 2008 as the underlying technology of Bitcoin. With Bitcoin, for the first time, value could be reliably transferred between two distant, untrusting parties without the need of an intermediary (Catalini & Gans, 2016; Zamani & Giaglis, 2018). Since the end of 2015, however, blockchain started gaining traction (Swan, 2015), gathering the interests of both academics and practitioners. Blockchain offers a way to enforce agreements and achieve cooperation and coordination that is distinct from both traditional contractual and relational governance as well as from other information technology solutions (Lumineau et al., 2021). Blockchain has hence emerged as a technological solution capable of redesigning interactions and coordination in business, politics and society, allowing to handle situations requiring coordination across heterogenous stakeholders in a way that challenges the traditional hierarchical structures (Atzori, 2015). Attempting to fulfill these promises, organizations are adopting blockchain in different ways: from the use of cryptocurrencies (Aste et al., 2017) to the introduction of general-purpose platforms not tied to a specific use case (Trabucchi et al., 2020) but offering blockchain infrastructure to develop applications through APIs (Weking et al., 2019). This second use case enable other players to build decentralized applications (DApps) exploiting blockchain potential (Angelis & Silva, 2019). Despite the relevance of the changes that blockchain could bring, current research is still predominantly focused on technological aspects and anecdotical applications. Knowledge is lacking for both academics and practitioners who, despite the progress in technology adoption, still struggle to have a clear understanding of the potential impacts of blockchain. To fill this gap, this PhD thesis has an overarching goal that unites all the articles constituting it: to investigate how the decentralization enabled by blockchain affects the organization and governance of digital platforms and of the applications built on them. Hence, the project is organized around three interrelated and complementary research objectives: • Understand how decentralized platforms can be created with a peculiar emphasis on how the role of the platform leader changes when there is not a platform owner, but instead, the platform is created and managed by a group of different actors that can also be the users of the platform itself. • Understand the role of the different stakeholders involved on a decentralized platform, with particular focus on how relevant they are, and which is their level of readiness in adopting blockchain technology. • Understand how decentralized applications are governed. Who holds decision making power, how is it dispersed among stakeholders, which and how key decisions are made and enforced in their governance. The achieved results, articulated through a collection of papers, provide implications to both academics and practitioners. As the growing interest in the intersection of decentralization and blockchain has resulted in a diverse body of literature, this thesis offers distinct perspectives through the lenses of organizational design and platforms. More specifically, the research offers new insights on blockchain and decentralization in four key areas: analyzing the different elements of a blockchain solution and their impact on decentralization, examining how these elements affect the success of creating blockchain platforms and applications, analyzing the impact of decentralization on the governance of blockchain applications, and proposing an overview of the intricate interplay between applications and platform infrastructure necessary for effective decentralization. The findings of the research also provide practical implications for organizations and managers. The study offers frameworks and guidelines for implementing decentralization through blockchain, which can help companies struggling to create blockchain ecosystems and gain a better understanding of how they can create value. The research also provides relevant indications on how to navigate the complexity of blockchain solutions and decentralization, while understanding their potential benefits and challenges.

La decentralizzazione è stata un argomento di interesse in molte discipline, dalle scienze informatiche alle scienze politiche, ed è diventata un argomento sempre più discusso anche nella letteratura accademica manageriale (Hoffman et al., 2020). Nel suo nucleo, la decentralizzazione comporta la dispersione del potere e della presa di decisione lontano da un'autorità o un'entità centrale, spesso portando a un sistema più distribuito e collaborativo. Sebbene la definizione e i vantaggi della decentralizzazione siano ancora oggetto di dibattito (Chen et al., 2020; Vergne, 2020), è chiaro che l'emergere di nuove tecnologie ha reso possibile la creazione di sistemi decentralizzati che prima non erano possibili, aprendo nuove possibilità per l'innovazione e la collaborazione. Di recente, tra le tecnologie emergenti, l'avvento della blockchain ha sollevato la prospettiva di raggiungere livelli senza precedenti di decentralizzazione, portando studiosi di management a esaminare la sua natura e portata (Chen et al., 2022; Hsieh & Vergne, 2022). La blockchain è stata introdotta nel 2008 come tecnologia alla base di Bitcoin. Con Bitcoin, per la prima volta, il valore poteva essere trasferito in modo affidabile tra due parti distanti e non fiduciarie senza la necessità di un intermediario (Catalini & Gans, 2016; Zamani & Giaglis, 2018). Tuttavia, dalla fine del 2015, la blockchain ha iniziato a guadagnare terreno (Swan, 2015), attirando l'interesse sia degli accademici che dei professionisti. La blockchain offre un modo per far rispettare gli accordi e raggiungere la cooperazione e la coordinazione in modo diverso sia dalla governance contrattuale e relazionale tradizionale, sia da altre soluzioni tecnologiche dell'informazione (Lumineau et al., 2021). La blockchain è quindi emersa come soluzione tecnologica in grado di ridisegnare le interazioni e la coordinazione nel mondo degli affari, della politica e della società, consentendo di gestire situazioni che richiedono la coordinazione tra stakeholder eterogenei in un modo che sfida le tradizionali strutture gerarchiche (Atzori, 2015). Nel tentativo di soddisfare queste promesse, le organizzazioni stanno adottando la blockchain in modi diversi: dall’uso delle criptovalute (Aste et al., 2017) all’introduzione di piattaforme general-purpose non legate a un caso d’uso specifico (Trabucchi et al., 2020) ma che offrono un’infrastruttura blockchain per sviluppare applicazioni tramite API (Weking et al., 2019). Questo secondo caso d’uso consente ad altri attori di costruire applicazioni decentralizzate (DApps) sfruttando il potenziale della blockchain (Angelis & Silva, 2019). Nonostante la rilevanza dei cambiamenti che la blockchain potrebbe apportare, la ricerca attuale è ancora prevalentemente incentrata sugli aspetti tecnologici e sulle applicazioni aneddotiche. Manca la conoscenza sia per gli accademici che per i professionisti che, nonostante i progressi nell’adozione della tecnologia, faticano ancora a comprendere chiaramente gli impatti potenziali della blockchain. Per colmare questa lacuna, questa tesi di dottorato ha un obiettivo generale che unisce tutti gli articoli che la costituiscono: indagare come la decentralizzazione abilitata dalla blockchain influenzi l’organizzazione e la governance delle piattaforme digitali e delle applicazioni costruite su di esse. Pertanto, il progetto è organizzato intorno a tre obiettivi di ricerca interrelati e complementari: • Capire come possono essere create piattaforme decentralizzate con particolare enfasi su come cambia il ruolo del leader della piattaforma quando non c’è un proprietario della piattaforma, ma invece la piattaforma è creata e gestita da un gruppo di attori diversi che possono anche essere gli utenti della stessa piattaforma. • Capire il ruolo dei diversi stakeholder coinvolti su una piattaforma decentralizzata, con particolare attenzione a quanto sono rilevanti e quale sia il loro livello di prontezza nell’adottare la tecnologia blockchain. • Capire come sono governate le applicazioni decentralizzate. Chi detiene il potere decisionale, come viene disperso tra gli stakeholder, quali e come vengono prese e fatte rispettare le decisioni chiave nella loro governance. I risultati raggiunti, articolati attraverso una raccolta di articoli, forniscono implicazioni sia per gli accademici che per i professionisti. Poiché il crescente interesse nell’intersezione tra decentralizzazione e blockchain ha prodotto un corpo di letteratura diversificato, questa tesi offre prospettive distinte attraverso le lenti del design organizzativo e delle piattaforme. In particolare, la ricerca offre nuove intuizioni sulla blockchain e la decentralizzazione in quattro aree chiave: analizzando i diversi elementi di una soluzione blockchain e il loro impatto sulla decentralizzazione, esaminando come questi elementi influenzino il successo nella creazione di piattaforme e applicazioni blockchain, analizzando l’impatto della decentralizzazione sulla governance delle applicazioni blockchain e proponendo una panoramica dell’intricato intreccio tra applicazioni e infrastruttura della piattaforma necessario per una decentralizzazione efficace. I risultati della ricerca forniscono anche implicazioni pratiche per le organizzazioni e i manager. Lo studio offre quadri e linee guida per implementare la decentralizzazione attraverso la blockchain, che possono aiutare le aziende che faticano a creare ecosistemi blockchain e a comprendere meglio come possono creare valore. La ricerca fornisce anche indicazioni rilevanti su come navigare la complessità delle soluzioni blockchain e della decentralizzazione, comprendendo i loro potenziali benefici e sfide.

Towards decentralized organizational models : an analysis of the design and governance of blockchain platforms and applications

Vella, Giacomo
2022/2023

Abstract

Decentralization has been a topic of interest across multiple disciplines, from computer to political sciences, and is becoming an increasingly discussed topic also in managerial academic literature (Hoffman et al., 2020). At its core, decentralization involves the dispersion of power and decision-making away from a central authority or entity, often resulting in a more distributed and collaborative system . While the definition and the advantages of decentralization are still debated (Chen et al., 2020; Vergne, 2020), it is clear that the emergence of new technologies has enabled the creation of decentralized systems that were not possible before, leading to new possibilities for innovation and collaboration. Recently, among the emerging technologies, the advent of blockchain has raised the prospect of achieving unprecedented levels of decentralization, leading scholars in management to examine its nature and scope (Chen et al., 2022; Hsieh & Vergne, 2022). Blockchain has been introduced in 2008 as the underlying technology of Bitcoin. With Bitcoin, for the first time, value could be reliably transferred between two distant, untrusting parties without the need of an intermediary (Catalini & Gans, 2016; Zamani & Giaglis, 2018). Since the end of 2015, however, blockchain started gaining traction (Swan, 2015), gathering the interests of both academics and practitioners. Blockchain offers a way to enforce agreements and achieve cooperation and coordination that is distinct from both traditional contractual and relational governance as well as from other information technology solutions (Lumineau et al., 2021). Blockchain has hence emerged as a technological solution capable of redesigning interactions and coordination in business, politics and society, allowing to handle situations requiring coordination across heterogenous stakeholders in a way that challenges the traditional hierarchical structures (Atzori, 2015). Attempting to fulfill these promises, organizations are adopting blockchain in different ways: from the use of cryptocurrencies (Aste et al., 2017) to the introduction of general-purpose platforms not tied to a specific use case (Trabucchi et al., 2020) but offering blockchain infrastructure to develop applications through APIs (Weking et al., 2019). This second use case enable other players to build decentralized applications (DApps) exploiting blockchain potential (Angelis & Silva, 2019). Despite the relevance of the changes that blockchain could bring, current research is still predominantly focused on technological aspects and anecdotical applications. Knowledge is lacking for both academics and practitioners who, despite the progress in technology adoption, still struggle to have a clear understanding of the potential impacts of blockchain. To fill this gap, this PhD thesis has an overarching goal that unites all the articles constituting it: to investigate how the decentralization enabled by blockchain affects the organization and governance of digital platforms and of the applications built on them. Hence, the project is organized around three interrelated and complementary research objectives: • Understand how decentralized platforms can be created with a peculiar emphasis on how the role of the platform leader changes when there is not a platform owner, but instead, the platform is created and managed by a group of different actors that can also be the users of the platform itself. • Understand the role of the different stakeholders involved on a decentralized platform, with particular focus on how relevant they are, and which is their level of readiness in adopting blockchain technology. • Understand how decentralized applications are governed. Who holds decision making power, how is it dispersed among stakeholders, which and how key decisions are made and enforced in their governance. The achieved results, articulated through a collection of papers, provide implications to both academics and practitioners. As the growing interest in the intersection of decentralization and blockchain has resulted in a diverse body of literature, this thesis offers distinct perspectives through the lenses of organizational design and platforms. More specifically, the research offers new insights on blockchain and decentralization in four key areas: analyzing the different elements of a blockchain solution and their impact on decentralization, examining how these elements affect the success of creating blockchain platforms and applications, analyzing the impact of decentralization on the governance of blockchain applications, and proposing an overview of the intricate interplay between applications and platform infrastructure necessary for effective decentralization. The findings of the research also provide practical implications for organizations and managers. The study offers frameworks and guidelines for implementing decentralization through blockchain, which can help companies struggling to create blockchain ecosystems and gain a better understanding of how they can create value. The research also provides relevant indications on how to navigate the complexity of blockchain solutions and decentralization, while understanding their potential benefits and challenges.
ARNABOLDI, MICHELA
GHEZZI, ANTONIO
26-apr-2023
La decentralizzazione è stata un argomento di interesse in molte discipline, dalle scienze informatiche alle scienze politiche, ed è diventata un argomento sempre più discusso anche nella letteratura accademica manageriale (Hoffman et al., 2020). Nel suo nucleo, la decentralizzazione comporta la dispersione del potere e della presa di decisione lontano da un'autorità o un'entità centrale, spesso portando a un sistema più distribuito e collaborativo. Sebbene la definizione e i vantaggi della decentralizzazione siano ancora oggetto di dibattito (Chen et al., 2020; Vergne, 2020), è chiaro che l'emergere di nuove tecnologie ha reso possibile la creazione di sistemi decentralizzati che prima non erano possibili, aprendo nuove possibilità per l'innovazione e la collaborazione. Di recente, tra le tecnologie emergenti, l'avvento della blockchain ha sollevato la prospettiva di raggiungere livelli senza precedenti di decentralizzazione, portando studiosi di management a esaminare la sua natura e portata (Chen et al., 2022; Hsieh & Vergne, 2022). La blockchain è stata introdotta nel 2008 come tecnologia alla base di Bitcoin. Con Bitcoin, per la prima volta, il valore poteva essere trasferito in modo affidabile tra due parti distanti e non fiduciarie senza la necessità di un intermediario (Catalini & Gans, 2016; Zamani & Giaglis, 2018). Tuttavia, dalla fine del 2015, la blockchain ha iniziato a guadagnare terreno (Swan, 2015), attirando l'interesse sia degli accademici che dei professionisti. La blockchain offre un modo per far rispettare gli accordi e raggiungere la cooperazione e la coordinazione in modo diverso sia dalla governance contrattuale e relazionale tradizionale, sia da altre soluzioni tecnologiche dell'informazione (Lumineau et al., 2021). La blockchain è quindi emersa come soluzione tecnologica in grado di ridisegnare le interazioni e la coordinazione nel mondo degli affari, della politica e della società, consentendo di gestire situazioni che richiedono la coordinazione tra stakeholder eterogenei in un modo che sfida le tradizionali strutture gerarchiche (Atzori, 2015). Nel tentativo di soddisfare queste promesse, le organizzazioni stanno adottando la blockchain in modi diversi: dall’uso delle criptovalute (Aste et al., 2017) all’introduzione di piattaforme general-purpose non legate a un caso d’uso specifico (Trabucchi et al., 2020) ma che offrono un’infrastruttura blockchain per sviluppare applicazioni tramite API (Weking et al., 2019). Questo secondo caso d’uso consente ad altri attori di costruire applicazioni decentralizzate (DApps) sfruttando il potenziale della blockchain (Angelis & Silva, 2019). Nonostante la rilevanza dei cambiamenti che la blockchain potrebbe apportare, la ricerca attuale è ancora prevalentemente incentrata sugli aspetti tecnologici e sulle applicazioni aneddotiche. Manca la conoscenza sia per gli accademici che per i professionisti che, nonostante i progressi nell’adozione della tecnologia, faticano ancora a comprendere chiaramente gli impatti potenziali della blockchain. Per colmare questa lacuna, questa tesi di dottorato ha un obiettivo generale che unisce tutti gli articoli che la costituiscono: indagare come la decentralizzazione abilitata dalla blockchain influenzi l’organizzazione e la governance delle piattaforme digitali e delle applicazioni costruite su di esse. Pertanto, il progetto è organizzato intorno a tre obiettivi di ricerca interrelati e complementari: • Capire come possono essere create piattaforme decentralizzate con particolare enfasi su come cambia il ruolo del leader della piattaforma quando non c’è un proprietario della piattaforma, ma invece la piattaforma è creata e gestita da un gruppo di attori diversi che possono anche essere gli utenti della stessa piattaforma. • Capire il ruolo dei diversi stakeholder coinvolti su una piattaforma decentralizzata, con particolare attenzione a quanto sono rilevanti e quale sia il loro livello di prontezza nell’adottare la tecnologia blockchain. • Capire come sono governate le applicazioni decentralizzate. Chi detiene il potere decisionale, come viene disperso tra gli stakeholder, quali e come vengono prese e fatte rispettare le decisioni chiave nella loro governance. I risultati raggiunti, articolati attraverso una raccolta di articoli, forniscono implicazioni sia per gli accademici che per i professionisti. Poiché il crescente interesse nell’intersezione tra decentralizzazione e blockchain ha prodotto un corpo di letteratura diversificato, questa tesi offre prospettive distinte attraverso le lenti del design organizzativo e delle piattaforme. In particolare, la ricerca offre nuove intuizioni sulla blockchain e la decentralizzazione in quattro aree chiave: analizzando i diversi elementi di una soluzione blockchain e il loro impatto sulla decentralizzazione, esaminando come questi elementi influenzino il successo nella creazione di piattaforme e applicazioni blockchain, analizzando l’impatto della decentralizzazione sulla governance delle applicazioni blockchain e proponendo una panoramica dell’intricato intreccio tra applicazioni e infrastruttura della piattaforma necessario per una decentralizzazione efficace. I risultati della ricerca forniscono anche implicazioni pratiche per le organizzazioni e i manager. Lo studio offre quadri e linee guida per implementare la decentralizzazione attraverso la blockchain, che possono aiutare le aziende che faticano a creare ecosistemi blockchain e a comprendere meglio come possono creare valore. La ricerca fornisce anche indicazioni rilevanti su come navigare la complessità delle soluzioni blockchain e della decentralizzazione, comprendendo i loro potenziali benefici e sfide.
File allegati
File Dimensione Formato  
Ph.D Thesis Vella.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/03/2024

Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198593