The thesis deals with the renovation and the project of new solutions for the Borgo di Vettigné. This building artifact is set in a scenic Piedmontese rural landscape, precisely in the municipality of Vettigné in the province of Vercelli, a nationally well-known area for rice production. This scenario becomes of extreme importance because this is where the theme project starts: rice and its disciplinary applications. Currently the village is abandoned and showing signs of deterioration, but it is a very important piece of architecture for the territory it stands in: the village takes the shape of the archetype of an enclosure and it has unique outer ( two hundred metres on each side) and inner dimensions due to its modular spaces . In addition, the village stands as a part of a wider network of country spaces, generally known as “grange” located around the riverbed of Cavour Canal. All of these elements help define the objectives (which will be dealt with below) aiming to make the village of Vettigné a replicable model of rural architecture. The main aim is to revive the archaelogical complex by setting up a new rice cultural hub starting a constructive dialogue with the rural and urban land. Our project acts on two levels: on one hand, the conservation of the existing and a project of solutions in continuity with the building; on the other hand, the insertion of new volumes exceeding the modular size of the village while respecting the existing ones.
Il lavoro di tesi riguarda la rifunzionalizzazione e il progetto di nuove soluzioni per il Borgo di Vettignè. Tale manufatto si colloca all’interno dello scenografico paesaggio rurale piemontese, precisamente nella frazione di Vettignè - in provincia di Vercelli - notoriamente famosa per la produzione risicola a livello nazionale. Questo scenario diviene di estrema importanza poiché da qui diparte il tema di progetto attorno cui si sviluppa la tesi: il riso e le sue applicazioni disciplinari. Il borgo in cui si opera, che ad oggi riversa in condizioni di abbandono e degrado avanzate, è un elemento architettonico estremamente importante per il territorio in cui si erge: il borgo si configura sull’archetipo del recinto e possiede dimensioni uniche esternamente - duecento metri per lato - ed internamente per via della modularità degli spazi che ospita. Inoltre, il borgo si attesta come parte di una rete più ampia di complessi rurali - comunemente conosciuti come grange - che si collocano intorno al letto del Canale Cavour. Tutti questi elementi concorrono alla definizione degli obiettivi, esplicitati più a fondo nella trattazione, che mirano a rendere il Borgo di Vettignè un modello di architettura rurale replicabile: l’intento principale è far rivivere l’antico complesso attraverso la creazione di un nuovo polo culturale risicolo che si apra in un dialogo costruttivo con il territorio agricolo e urbano. Il progetto agisce su due diversi livelli: da una parte sulla conservazione dell’esistente ed il progetto di soluzioni in continuità con il costruito, dall’altra sull’inserimento di nuovi volumi per la didattica che superano le dimensioni modulari del borgo, pur tuttavia ponendosi in una condizione di rispetto verso l’esistente.
Il Borgo di Vettignè: nuovo polo culturale del riso
Baroni, Chiara;Albonico, Carolina Andrea;Tomaselli, Miriam
2021/2022
Abstract
The thesis deals with the renovation and the project of new solutions for the Borgo di Vettigné. This building artifact is set in a scenic Piedmontese rural landscape, precisely in the municipality of Vettigné in the province of Vercelli, a nationally well-known area for rice production. This scenario becomes of extreme importance because this is where the theme project starts: rice and its disciplinary applications. Currently the village is abandoned and showing signs of deterioration, but it is a very important piece of architecture for the territory it stands in: the village takes the shape of the archetype of an enclosure and it has unique outer ( two hundred metres on each side) and inner dimensions due to its modular spaces . In addition, the village stands as a part of a wider network of country spaces, generally known as “grange” located around the riverbed of Cavour Canal. All of these elements help define the objectives (which will be dealt with below) aiming to make the village of Vettigné a replicable model of rural architecture. The main aim is to revive the archaelogical complex by setting up a new rice cultural hub starting a constructive dialogue with the rural and urban land. Our project acts on two levels: on one hand, the conservation of the existing and a project of solutions in continuity with the building; on the other hand, the insertion of new volumes exceeding the modular size of the village while respecting the existing ones.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_00.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Manifesto
Dimensione
731.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
731.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Inquadramento territoriale
Dimensione
6.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Masterplan a confronto
Dimensione
68.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
68.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Planimetrie stato di fatto
Dimensione
568.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
568.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Rilievo planoaltimetrico
Dimensione
253.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
253.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_05.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Rilievo planoaltimetrico
Dimensione
297.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
297.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_06.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Rilievo planoaltimetrico
Dimensione
255.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
255.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_07.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Fotoraddrizzamenti
Dimensione
65.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
65.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_08.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Materico patologico generale
Dimensione
65.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
65.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_09.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Interventi conservativi generali
Dimensione
20.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Materico patologico focus castello
Dimensione
28.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Interventi conservativi focus castello
Dimensione
31.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Interventi conservativi focus castello
Dimensione
29.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_13.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di sintesi
Dimensione
8.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_14.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Planimetria progetto pt
Dimensione
8 MB
Formato
Adobe PDF
|
8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_15.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Planimetria progetto p1
Dimensione
359.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
359.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_16.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Focus auditorium
Dimensione
16.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_17.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Dettaglio auditorium
Dimensione
20.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_18.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Focus aule
Dimensione
11.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_19.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Dettaglio aule
Dimensione
14.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_20.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Focus residenze
Dimensione
8.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_21.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Focus portali e portico
Dimensione
6.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_22.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Dettaglio portali
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_23.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Dettaglio portico
Dimensione
11.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_24.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Soluzioni impiantistiche
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_12_Albonico_Baroni_Tomaselli_25.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Book tesi
Dimensione
87.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
87.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/198640