Reducing energy consumption on the building without compromising building performance technically is easier. Because we can just replace a building component that is not effective and change it (if the building component is broken). And in short term, it’s better, because reducing energy consumption means that impact on the environment will be less (less CO2 and CO production). But impact on long term should be considered because recycling the building component is quite a complex process also, from transporting the building component, separating the material, melting it, recasting it, etc. until it became raw material again and ready to be used. Even more, if the material used cannot be recycled and takes huge energy to be destroyed. So, maintaining building performance is important so that it can be performed well as it supposed to be. And the process of maintaining building performance is very complicated and complex because it is tightly related to the technical and non-technical situations. The technical situation might relate to durability of the building itself which is very dependent on the durability of the building component. And the solution to those issues can be solved technically. But there is another layer that might affect significantly which is non-technical such as cost. Because to be able to maintain funds is needed. So, with the expensive cost of maintainability, it makes the building cannot be maintained properly. During research, it’s been found that pushing regulation frequently will make investment costs inflate significantly and could have a bad impact on the environment. And our finding, shows that elongation maintenance of building components, glazing window, for building B14 in Politecnico di Milano will increase building maintenance cost because Politecnico di Milano does not have a specific plan and budget for maintaining the window performance. But if we are taking it further, if the cost is limited and the amount of degradation level should be maintained at a certain level, during agent and failure analysis using Pareto efficiency analysis, 35 % of resource (money) can be allocated to maintain agents such as water and organic matter (two most aggressive agents that could lead to failure in the windows) so the building performance could be maintained.

Ridurre il consumo energetico dell'edificio senza comprometterne tecnicamente le prestazioni è semplice. È infatti possibile rimuovere un componente dell'edificio non operante o inefficiente e cambiarlo. Nel breve termine è meglio, poiché ridurre il consumo di energia significa che l'impatto sull'ambiente sarà minore in termini di produzione di CO2 e CO. Tuttavia, anche l'impatto a lungo termine dovrebbe essere considerato. Riciclare un componente edilizio è un processo piuttosto complesso, dal trasporto del componente, alla separazione del materiale, alla sua fusione, ecc., fino a divenire nuova materia pronta ad essere utilizzata. Inoltre, l’impatto sarà maggiore per i componenti che non può essere riciclati, richiedendo un'enorme quantità di energia per essere distrutti. Quindi, mantenere le prestazioni dell'edificio è importante in modo che possa essere eseguito bene come dovrebbe essere. Il processo di mantenimento delle prestazioni dell'edificio è molto complesso poiché strettamente correlato a circostanze tecniche e non tecniche. Un fattore tecnico potrebbe riguardare la durabilità dell'edificio stesso, che dipende molto dalla durabilità dei singoli componenti di cui è formato. La soluzione a questi problemi può essere risolta tecnicamente. Ma c'è un altro livello non di natura tecnica che potrebbe influire in modo significativo: il costo, necessario per poter mantenere i fondi. Pertanto, a grandi costi di manutenzione, consegue l’impossibilità che l’edificio sia mantenuto correttamente. Durante la ricerca, è stato scoperto che spingere frequentemente sulla regolamentazione farà aumentare notevolmente i costi di investimento e potrebbe avere un impatto negativo sull'ambiente. La nostra scoperta mostra che il mantenimento e l'allungamento della vita dei componenti dell'edificio, in particolare le finestre vetrate dell'edificio B14 del Politecnico di Milano, aumenterà i costi di manutenzione, considerando che il Politecnico di Milano non ha un piano e un budget specifico per mantenere le prestazioni delle finestre. Considerando che la spesa è limitata e il livello di degrado deve essere mantenuto sotto un certo livello, si è reso noto durante l'analisi degli agenti e dei guasti (utilizzando l'analisi dell'efficienza di Pareto) che il 35% delle risorse (denaro) può essere allocato per gestire agenti come l'acqua e la materia organica (due agenti più aggressivi che potrebbero portare al cedimento delle finestre) in modo da mantenere le prestazioni dell'edificio.

The maintenance cost optimization, case study : windows of building 14, Politecnico di Milano

Wiranatha, Gede Oka
2022/2023

Abstract

Reducing energy consumption on the building without compromising building performance technically is easier. Because we can just replace a building component that is not effective and change it (if the building component is broken). And in short term, it’s better, because reducing energy consumption means that impact on the environment will be less (less CO2 and CO production). But impact on long term should be considered because recycling the building component is quite a complex process also, from transporting the building component, separating the material, melting it, recasting it, etc. until it became raw material again and ready to be used. Even more, if the material used cannot be recycled and takes huge energy to be destroyed. So, maintaining building performance is important so that it can be performed well as it supposed to be. And the process of maintaining building performance is very complicated and complex because it is tightly related to the technical and non-technical situations. The technical situation might relate to durability of the building itself which is very dependent on the durability of the building component. And the solution to those issues can be solved technically. But there is another layer that might affect significantly which is non-technical such as cost. Because to be able to maintain funds is needed. So, with the expensive cost of maintainability, it makes the building cannot be maintained properly. During research, it’s been found that pushing regulation frequently will make investment costs inflate significantly and could have a bad impact on the environment. And our finding, shows that elongation maintenance of building components, glazing window, for building B14 in Politecnico di Milano will increase building maintenance cost because Politecnico di Milano does not have a specific plan and budget for maintaining the window performance. But if we are taking it further, if the cost is limited and the amount of degradation level should be maintained at a certain level, during agent and failure analysis using Pareto efficiency analysis, 35 % of resource (money) can be allocated to maintain agents such as water and organic matter (two most aggressive agents that could lead to failure in the windows) so the building performance could be maintained.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2022
2022/2023
Ridurre il consumo energetico dell'edificio senza comprometterne tecnicamente le prestazioni è semplice. È infatti possibile rimuovere un componente dell'edificio non operante o inefficiente e cambiarlo. Nel breve termine è meglio, poiché ridurre il consumo di energia significa che l'impatto sull'ambiente sarà minore in termini di produzione di CO2 e CO. Tuttavia, anche l'impatto a lungo termine dovrebbe essere considerato. Riciclare un componente edilizio è un processo piuttosto complesso, dal trasporto del componente, alla separazione del materiale, alla sua fusione, ecc., fino a divenire nuova materia pronta ad essere utilizzata. Inoltre, l’impatto sarà maggiore per i componenti che non può essere riciclati, richiedendo un'enorme quantità di energia per essere distrutti. Quindi, mantenere le prestazioni dell'edificio è importante in modo che possa essere eseguito bene come dovrebbe essere. Il processo di mantenimento delle prestazioni dell'edificio è molto complesso poiché strettamente correlato a circostanze tecniche e non tecniche. Un fattore tecnico potrebbe riguardare la durabilità dell'edificio stesso, che dipende molto dalla durabilità dei singoli componenti di cui è formato. La soluzione a questi problemi può essere risolta tecnicamente. Ma c'è un altro livello non di natura tecnica che potrebbe influire in modo significativo: il costo, necessario per poter mantenere i fondi. Pertanto, a grandi costi di manutenzione, consegue l’impossibilità che l’edificio sia mantenuto correttamente. Durante la ricerca, è stato scoperto che spingere frequentemente sulla regolamentazione farà aumentare notevolmente i costi di investimento e potrebbe avere un impatto negativo sull'ambiente. La nostra scoperta mostra che il mantenimento e l'allungamento della vita dei componenti dell'edificio, in particolare le finestre vetrate dell'edificio B14 del Politecnico di Milano, aumenterà i costi di manutenzione, considerando che il Politecnico di Milano non ha un piano e un budget specifico per mantenere le prestazioni delle finestre. Considerando che la spesa è limitata e il livello di degrado deve essere mantenuto sotto un certo livello, si è reso noto durante l'analisi degli agenti e dei guasti (utilizzando l'analisi dell'efficienza di Pareto) che il 35% delle risorse (denaro) può essere allocato per gestire agenti come l'acqua e la materia organica (due agenti più aggressivi che potrebbero portare al cedimento delle finestre) in modo da mantenere le prestazioni dell'edificio.
File allegati
File Dimensione Formato  
Gede Oka Wiranatha_10753708_Thesis_Maintenance Cost Optimization.pdf

Open Access dal 25/11/2023

Descrizione: Thesis Master Degree, Architectural Engineering
Dimensione 21.66 MB
Formato Adobe PDF
21.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198646