Coal has always played a key role in the German energy landscape and culture, given the cost of the raw material and its energy density. This has always allowed the German state to have a secure energy source even in times of economic hardship. Germany is now facing the challenge of the imminent disappearance of coal from the national energy scene. The end of the coal era leaves many burdens behind it, such as the territories exploited for mining and energy production. The coal energy industry has shaped entire regions over the years, at a breakneck pace, and is now at a standstill, but the scars on the land remain deep and indelible. Against this backdrop of ongoing change, the region of North Rhine-Westphalia, a centre of mining and economic development for the nation, is more affected than ever by current policies and decisions. Within the region, some areas have attracted more attention than others, in particular the open-cast lignite mining areas in the Düren and Rhein-Erft Kreis districts. This area thus offers an unprecedented framework for action and analysis as it is home to Europe's largest lignite deposit: the Hambach mine. This thesis exposes the evolution of energy landscapes at different scales and in particular addresses the specific case of the Hambach mine as a test case for the future spatial and energy revolution of the country. Following the participation in the project experience provided by the Idea League Summer School held in August 2022 in Germany, named "REL22- Rethinking Energy Landscape", it is been possible to identify a programmatic and planning framework for the Hambach mine area, defining the issues that will be developed in the region during coming years. This is an extremely complex area from a structural, economic and social point of view, which is constantly changing and whose effects evade the purely local scale, intercepting aspects and programmes on a much broader scale. This thesis provides useful guidelines for understanding the territory and drawing up present and future planning scenarios, taking into account the uniqueness of this territory.

Il carbone, nel panorama energetico e nella cultura tedesca, ha sempre avuto un ruolo fondamentale, dati i costi della materia prima e la sua densità energetica sul territorio. Questo ha sempre permesso allo Stato tedesco di avere una fonte energetica sicura anche in tempi di difficoltà economiche. La Germania si trova oggi ad affrontare la sfida dell'imminente scomparsa del carbone dallo scenario energetico nazionale. L’industria energetica del carbone ha plasmato intere regioni nel corso degli anni, a dei ritmi forsennati, ed ora si trova ad una battuta di arresto, ma le cicatrici sul territorio rimangono profonde ed indelebili. In questo scenario di cambianti in corso, la regione della Renania Settentrionale-Vestfalia, un centro di sviluppo minerario ed economico per la nazione, è più che mai influenzata dalle politiche e dalle decisioni in corso. All'interno della regione, alcune aree hanno attirato l'attenzione più di altre, in particolare le aree minerarie di estrazione di lignite a cielo aperto nei di stretti di Düren e Rhein-Erft Kreis. I distretti e le aree circostanti sono al centro di questa discussione sullo sviluppo futuro di territori segnati dalle tracce della storia mineraria recente. La regione offre dunque un quadro d'azione e di analisi senza precedenti poiché ospita il più grande giacimento di lignite d'Europa: la miniera di Hambach. La proposta di questa tesi espone l’evoluzione dei paesaggi energetici a diverse scale e in particolare affronta il caso specifico della miniera di Hambach, banco di prova della futura rivoluzione territoriale ed energetica del paese. Grazie alla partecipazione all’esperienza progettuale fornita da Idea League Summer School svolta ad agosto 2022, intitolata “REL22- Rethinking Energy Landscape”, viene posta l’attenzione sulla rigenerazione dell’area della miniera di Hambach. Grazie a questa esperienza, è stato possibile individuare un quadro programmatico e progettuale di riferimento per la definizione di quelle che sono le tematiche strutturali, sociali ed economiche, che si svilupperanno nei prossimi anni nella regione. Le questioni dunque analizzate e le priorità evidenziate forniscono delle utili linee guida per la comprensione del territorio e la elaborazione di scenari progettuali presenti e futuri, tenendo conto dell’unicità del luogo.

Atlas of a regeneration: energy landscapes in motion - the case of Hambach mine

Introzzi, Chiara
2021/2022

Abstract

Coal has always played a key role in the German energy landscape and culture, given the cost of the raw material and its energy density. This has always allowed the German state to have a secure energy source even in times of economic hardship. Germany is now facing the challenge of the imminent disappearance of coal from the national energy scene. The end of the coal era leaves many burdens behind it, such as the territories exploited for mining and energy production. The coal energy industry has shaped entire regions over the years, at a breakneck pace, and is now at a standstill, but the scars on the land remain deep and indelible. Against this backdrop of ongoing change, the region of North Rhine-Westphalia, a centre of mining and economic development for the nation, is more affected than ever by current policies and decisions. Within the region, some areas have attracted more attention than others, in particular the open-cast lignite mining areas in the Düren and Rhein-Erft Kreis districts. This area thus offers an unprecedented framework for action and analysis as it is home to Europe's largest lignite deposit: the Hambach mine. This thesis exposes the evolution of energy landscapes at different scales and in particular addresses the specific case of the Hambach mine as a test case for the future spatial and energy revolution of the country. Following the participation in the project experience provided by the Idea League Summer School held in August 2022 in Germany, named "REL22- Rethinking Energy Landscape", it is been possible to identify a programmatic and planning framework for the Hambach mine area, defining the issues that will be developed in the region during coming years. This is an extremely complex area from a structural, economic and social point of view, which is constantly changing and whose effects evade the purely local scale, intercepting aspects and programmes on a much broader scale. This thesis provides useful guidelines for understanding the territory and drawing up present and future planning scenarios, taking into account the uniqueness of this territory.
BERETTA , SILVIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Il carbone, nel panorama energetico e nella cultura tedesca, ha sempre avuto un ruolo fondamentale, dati i costi della materia prima e la sua densità energetica sul territorio. Questo ha sempre permesso allo Stato tedesco di avere una fonte energetica sicura anche in tempi di difficoltà economiche. La Germania si trova oggi ad affrontare la sfida dell'imminente scomparsa del carbone dallo scenario energetico nazionale. L’industria energetica del carbone ha plasmato intere regioni nel corso degli anni, a dei ritmi forsennati, ed ora si trova ad una battuta di arresto, ma le cicatrici sul territorio rimangono profonde ed indelebili. In questo scenario di cambianti in corso, la regione della Renania Settentrionale-Vestfalia, un centro di sviluppo minerario ed economico per la nazione, è più che mai influenzata dalle politiche e dalle decisioni in corso. All'interno della regione, alcune aree hanno attirato l'attenzione più di altre, in particolare le aree minerarie di estrazione di lignite a cielo aperto nei di stretti di Düren e Rhein-Erft Kreis. I distretti e le aree circostanti sono al centro di questa discussione sullo sviluppo futuro di territori segnati dalle tracce della storia mineraria recente. La regione offre dunque un quadro d'azione e di analisi senza precedenti poiché ospita il più grande giacimento di lignite d'Europa: la miniera di Hambach. La proposta di questa tesi espone l’evoluzione dei paesaggi energetici a diverse scale e in particolare affronta il caso specifico della miniera di Hambach, banco di prova della futura rivoluzione territoriale ed energetica del paese. Grazie alla partecipazione all’esperienza progettuale fornita da Idea League Summer School svolta ad agosto 2022, intitolata “REL22- Rethinking Energy Landscape”, viene posta l’attenzione sulla rigenerazione dell’area della miniera di Hambach. Grazie a questa esperienza, è stato possibile individuare un quadro programmatico e progettuale di riferimento per la definizione di quelle che sono le tematiche strutturali, sociali ed economiche, che si svilupperanno nei prossimi anni nella regione. Le questioni dunque analizzate e le priorità evidenziate forniscono delle utili linee guida per la comprensione del territorio e la elaborazione di scenari progettuali presenti e futuri, tenendo conto dell’unicità del luogo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Introzzi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 22.4 MB
Formato Adobe PDF
22.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Introzzi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 22.31 MB
Formato Adobe PDF
22.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Introzzi_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 69.36 MB
Formato Adobe PDF
69.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198655