The thesis finds its field of experimentation on the periphery of France’s capital, in the vibrant innovation ecosystem of Paris-Saclay Cluster, unrivalled for its concentration of internationally famed higher education and research institutions, laboratories and technology companies. To the south of the Saclay Plateau, the Urban Campus has already become a world-wide reference source of intellectual and technological creativity. The thesis project is located within the Urban Campus, in the École Polytechnique district. Dedicated to research excellence in biomedical engineering, a new, complex research facility forms a part of the world-renowned Institut Polytechnique de Paris compound. Its urban development is envisaged as a large-scale building expansion, a “megaform” within a unique landscape setting, able to dialogue with the historic university campus. Introducing such a dense program as the new IP Research Center meant great attention had to be given to the particularities of its immediate environment. On the one hand, a wide variety of building typologies and programs, either existing or planned, surrounding the site area. On the other hand, the encircling extensive natural landscape and dense chain of public open spaces. All these elements created an urban grid, wherein the project site is the closing element for the cluster of university buildings. In this condition, the new building masses reinterpret the morpho-typological rules that have been setting the existing campus of Ecole Polytechnique. Thus, the design proposal is conceived as a continuation and conclusion of the university cluster, an affirmation of this institution’s presence inside of a rapidly expanding urban environment. Moreover, the proposal provides new public spaces while preserving the relationship with the existing landscape. Dimensions and orientations of all parts of the new architectonic ensemble are precisely following the established urban grid to volumetrically conclude the university cluster while simultaneously provide an important link between the main public spaces to the north and south of the project site. Despite the evident differentiation of the parts, the IP Research Centre acts as a unified system that manages to combine various public and private activities and closely relate to its urban environment.

La tesi trova il suo campo di sperimentazione nella periferia della capitale francese, nel vivace ecosistema dell'innovazione del Cluster Paris-Saclay, senza rivali nel concentrare istituti di istruzione superiore e di ricerca di fama internazionale, laboratori e aziende high-tech. A sud del Plateau di Saclay, l'Urban Campus è già diventato un riferimento mondiale quale fonte di creatività intellettuale e tecnologica. Il progetto di tesi si situa all'interno del Campus Urbano, nel quartiere dell'École Polytechnique. Dedicata alla ricerca d’eccellenza nell’ingegneria biomedica, una nuova, complessa struttura di ricerca si inserisce nel comparto del famoso Institut Polytechnique de Paris, la cui estensione è concepita come un unico edificio all'interno di un contesto paesaggistico unico, una “megaforma” capace di dialogare con la sede storica del campus. Introdurre un programma denso e complesso come il nuovo Centro di Ricerca dell’IP ha richiesto grande attenzione alla specificità dell’immediato contesto del sito di progetto. Da un lato, un'ampia varietà di tipologie e programmi, realizzati o in previsione; dall'altro, il paesaggio naturale, vasto e denso, e la “Collana” dei grandi spazi aperti pubblici. Tutti questi elementi hanno generato una griglia urbana all’interno della quale l’area di intervento costituisce la “conclusione” del cluster universitario. In tale condizione, i nuovi volumi edilizi reinterpretano le regole morfo-tipologiche che hanno determinato l’assetto attuale del campus dell’Ecole Polytechnique. Pertanto, il progetto è insieme la continuazione e la conclusione del complesso universitario, l’affermazione della presenza di questa Istituzione all'interno di un ambiente urbano in rapida espansione. Inoltre, la proposta progettuale prevede nuovi spazi pubblici, preservando il rapporto con il paesaggio. Dimensioni e orientamenti di tutte le parti del nuovo “ensemble” architettonico seguono la griglia urbana esistente al fine di concludere volumetricamente il complesso universitario e fornire, allo stesso tempo, un importante collegamento tra i principali spazi pubblici a nord e a sud dell'area. Nonostante l'evidente differenziazione tra le parti, il Centro di Ricerca dell’IP opera come un sistema unitario che riesce a coniugare diverse attività pubbliche e private e a porsi in stretta relazione con l’ambiente urbano.

Paris Saclay Biomedical Research Center : an urban accelerator for innovation

Cenik, Cansu;Miteva, Iva
2022/2023

Abstract

The thesis finds its field of experimentation on the periphery of France’s capital, in the vibrant innovation ecosystem of Paris-Saclay Cluster, unrivalled for its concentration of internationally famed higher education and research institutions, laboratories and technology companies. To the south of the Saclay Plateau, the Urban Campus has already become a world-wide reference source of intellectual and technological creativity. The thesis project is located within the Urban Campus, in the École Polytechnique district. Dedicated to research excellence in biomedical engineering, a new, complex research facility forms a part of the world-renowned Institut Polytechnique de Paris compound. Its urban development is envisaged as a large-scale building expansion, a “megaform” within a unique landscape setting, able to dialogue with the historic university campus. Introducing such a dense program as the new IP Research Center meant great attention had to be given to the particularities of its immediate environment. On the one hand, a wide variety of building typologies and programs, either existing or planned, surrounding the site area. On the other hand, the encircling extensive natural landscape and dense chain of public open spaces. All these elements created an urban grid, wherein the project site is the closing element for the cluster of university buildings. In this condition, the new building masses reinterpret the morpho-typological rules that have been setting the existing campus of Ecole Polytechnique. Thus, the design proposal is conceived as a continuation and conclusion of the university cluster, an affirmation of this institution’s presence inside of a rapidly expanding urban environment. Moreover, the proposal provides new public spaces while preserving the relationship with the existing landscape. Dimensions and orientations of all parts of the new architectonic ensemble are precisely following the established urban grid to volumetrically conclude the university cluster while simultaneously provide an important link between the main public spaces to the north and south of the project site. Despite the evident differentiation of the parts, the IP Research Centre acts as a unified system that manages to combine various public and private activities and closely relate to its urban environment.
Angjeliu, Grigor
DOTELLI, GIOVANNI
ROMANO, FRANCESCO
NASTRI, MASSIMILIANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2022/2023
La tesi trova il suo campo di sperimentazione nella periferia della capitale francese, nel vivace ecosistema dell'innovazione del Cluster Paris-Saclay, senza rivali nel concentrare istituti di istruzione superiore e di ricerca di fama internazionale, laboratori e aziende high-tech. A sud del Plateau di Saclay, l'Urban Campus è già diventato un riferimento mondiale quale fonte di creatività intellettuale e tecnologica. Il progetto di tesi si situa all'interno del Campus Urbano, nel quartiere dell'École Polytechnique. Dedicata alla ricerca d’eccellenza nell’ingegneria biomedica, una nuova, complessa struttura di ricerca si inserisce nel comparto del famoso Institut Polytechnique de Paris, la cui estensione è concepita come un unico edificio all'interno di un contesto paesaggistico unico, una “megaforma” capace di dialogare con la sede storica del campus. Introdurre un programma denso e complesso come il nuovo Centro di Ricerca dell’IP ha richiesto grande attenzione alla specificità dell’immediato contesto del sito di progetto. Da un lato, un'ampia varietà di tipologie e programmi, realizzati o in previsione; dall'altro, il paesaggio naturale, vasto e denso, e la “Collana” dei grandi spazi aperti pubblici. Tutti questi elementi hanno generato una griglia urbana all’interno della quale l’area di intervento costituisce la “conclusione” del cluster universitario. In tale condizione, i nuovi volumi edilizi reinterpretano le regole morfo-tipologiche che hanno determinato l’assetto attuale del campus dell’Ecole Polytechnique. Pertanto, il progetto è insieme la continuazione e la conclusione del complesso universitario, l’affermazione della presenza di questa Istituzione all'interno di un ambiente urbano in rapida espansione. Inoltre, la proposta progettuale prevede nuovi spazi pubblici, preservando il rapporto con il paesaggio. Dimensioni e orientamenti di tutte le parti del nuovo “ensemble” architettonico seguono la griglia urbana esistente al fine di concludere volumetricamente il complesso universitario e fornire, allo stesso tempo, un importante collegamento tra i principali spazi pubblici a nord e a sud dell'area. Nonostante l'evidente differenziazione tra le parti, il Centro di Ricerca dell’IP opera come un sistema unitario che riesce a coniugare diverse attività pubbliche e private e a porsi in stretta relazione con l’ambiente urbano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Cenik_Miteva_01_Booklet.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Booklet
Dimensione 264.71 MB
Formato Adobe PDF
264.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Cenik_Miteva_02_Panels.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panels
Dimensione 398.44 MB
Formato Adobe PDF
398.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198713