Analogies, assonances, contrasts and sequences follow one another in a path of images and words. Genealogies are the stories made of direct relationships and distant looks that are intertwined in a game of correspondences, derivations and differences. It is a journey to discover works of art, design, architecture, fashion and photography, belonging to the contemporary cultural scene, that build connections that can contaminate, absorb and generate new languages. They are grouped according to unpredictable and unexpected logics; their connections are thinned, they cross each other, they are corrupted, never reaching the bottom intact. They arise from unforeseen mental possibilities, from generative mechanisms and processes that can extend to infinity and seek a dialogue even with something that is, apparently, indecipherable. Essential is the process of continuous birth and self-generation of the sequences of works of art, from which a sophisticated visual exercise is developed through the use of signs, figures and words. An exercise that stems from Alighiero Boetti’s statement “Mettere al mondo il mondo”. This is where research becomes project: a codified language born from an expansive process that evolves in countless worlds.

Analogie, assonanze, contrasti e sequenze si susseguono in un percorso di immagini e parole. Sono genealogie le storie fatte di rapporti diretti e sguardi lontani che si intrecciano in un gioco di corrispondenze, derivazioni e differenze. È un viaggio alla scoperta di opere d’arte, design, architettura, moda e fotografia, appartenenti allo scenario culturale contemporaneo, che costruiscono connessioni in grado di contaminare, assorbire e generare linguaggi inediti. Si raggruppano secondo logiche imprevedibili e inaspettate; le loro connessioni si diradano, si incrociano, si corrompono, non arrivando mai intatte al fondo. Nascono da possibilità mentali impreviste, da meccanismi e processi generativi che possono estendersi all’infinito e ricercare un dialogo anche con qualcosa che è, apparentemente, indecifrabile. Essenziale è il processo di continua nascita e auto-generazione delle sequenze di opere, dalle quali si sviluppa un sofisticato esercizio visivo attraverso l’utilizzo di segni, figure e parole. Un esercizio che nasce dalla dichiarazione di Alighiero Boetti “Mettere al mondo il mondo.” È qui che la ricerca diventa progetto: un linguaggio codificato nato da un processo espansivo che evolve in innumerevoli mondi.

Genealogie : mettere al mondo il mondo

Lombardi, Debora
2021/2022

Abstract

Analogies, assonances, contrasts and sequences follow one another in a path of images and words. Genealogies are the stories made of direct relationships and distant looks that are intertwined in a game of correspondences, derivations and differences. It is a journey to discover works of art, design, architecture, fashion and photography, belonging to the contemporary cultural scene, that build connections that can contaminate, absorb and generate new languages. They are grouped according to unpredictable and unexpected logics; their connections are thinned, they cross each other, they are corrupted, never reaching the bottom intact. They arise from unforeseen mental possibilities, from generative mechanisms and processes that can extend to infinity and seek a dialogue even with something that is, apparently, indecipherable. Essential is the process of continuous birth and self-generation of the sequences of works of art, from which a sophisticated visual exercise is developed through the use of signs, figures and words. An exercise that stems from Alighiero Boetti’s statement “Mettere al mondo il mondo”. This is where research becomes project: a codified language born from an expansive process that evolves in countless worlds.
ARC III - Scuola del Design
20-dic-2022
2021/2022
Analogie, assonanze, contrasti e sequenze si susseguono in un percorso di immagini e parole. Sono genealogie le storie fatte di rapporti diretti e sguardi lontani che si intrecciano in un gioco di corrispondenze, derivazioni e differenze. È un viaggio alla scoperta di opere d’arte, design, architettura, moda e fotografia, appartenenti allo scenario culturale contemporaneo, che costruiscono connessioni in grado di contaminare, assorbire e generare linguaggi inediti. Si raggruppano secondo logiche imprevedibili e inaspettate; le loro connessioni si diradano, si incrociano, si corrompono, non arrivando mai intatte al fondo. Nascono da possibilità mentali impreviste, da meccanismi e processi generativi che possono estendersi all’infinito e ricercare un dialogo anche con qualcosa che è, apparentemente, indecifrabile. Essenziale è il processo di continua nascita e auto-generazione delle sequenze di opere, dalle quali si sviluppa un sofisticato esercizio visivo attraverso l’utilizzo di segni, figure e parole. Un esercizio che nasce dalla dichiarazione di Alighiero Boetti “Mettere al mondo il mondo.” È qui che la ricerca diventa progetto: un linguaggio codificato nato da un processo espansivo che evolve in innumerevoli mondi.
File allegati
File Dimensione Formato  
GENEALOGIE_Tavole.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Descrizione: Tavole
Dimensione 27.51 MB
Formato Adobe PDF
27.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
GENEALOGIE_Volume.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2023

Descrizione: Volume
Dimensione 87.86 MB
Formato Adobe PDF
87.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198745