The thesis aims to highlight how there is a relationship of interconnection between the constituents of the trinomial "Architecture, Education, Visual Arts". From their synergistic interaction it is possible to witness actions of urban regeneration and social inclusion in fragile territories, the construction of identities and communities, as well as innovative participatory processes. Starting from these phenomena we can also see how they are capable of improving the quality of residual urban spaces, transforming them into places of exchange and learning for the community itself. "Cinematografo Floating CISALab" is a floating pavilion intended as a temporary extension of CISA, usable as a multifunctional space open to students, teachers and locals, but not only. The project foresees a very versatile use of the structure; it will be able to adapt according to different uses and configurations that allow different uses. "Cinematografo" will have the opportunity to be towed along the entire lake, allowing the school to join the numerous fairs and typical festivals of the place, making itself known to a larger number of users.

La tesi vuole evidenziare come vi sia un rapporto di interconnessione tra i costituenti del trinomio “Architettura, Educazione, Arti Visive”. Dalla loro interazione sinergica si può assistere ad azioni di rigenerazione urbana e di inclusione sociale in territori fragili, alla costruzione di identità e di comunità, oltre che innovativi processi partecipativi. A partire da questi fenomeni si assiste altresì a come questi siano capaci di migliorare la qualità degli spazi urbani residuali, trasformandoli in luoghi di scambio e apprendimento per la comunità stessa. Cinematografo Floating CISALab è un padiglione galleggiante da intendersi come estensione temporanea del CISA, utilizzabile come spazio multifunzionale aperto a studenti, docenti e abitanti di Locarno, ma non solo. Il progetto prevede un utilizzo molto versatile della struttura; questa sarà in grado di adattarsi in funzione di diversi usi e configurazioni che permettono utilizzi differenti. Il Cinematografo avrà la possibilità di essere trainato lungo l’intero lago, permettendo alla scuola di aderire alle numerose fiere e sagre tipiche del luogo, facendosi conoscere ulteriormente ad un numero più ampio di utenti.

Floating Cisalab : cinematografo

BURATTI, JAIRO;Beretta, Debora;Vitali, Sergio
2021/2022

Abstract

The thesis aims to highlight how there is a relationship of interconnection between the constituents of the trinomial "Architecture, Education, Visual Arts". From their synergistic interaction it is possible to witness actions of urban regeneration and social inclusion in fragile territories, the construction of identities and communities, as well as innovative participatory processes. Starting from these phenomena we can also see how they are capable of improving the quality of residual urban spaces, transforming them into places of exchange and learning for the community itself. "Cinematografo Floating CISALab" is a floating pavilion intended as a temporary extension of CISA, usable as a multifunctional space open to students, teachers and locals, but not only. The project foresees a very versatile use of the structure; it will be able to adapt according to different uses and configurations that allow different uses. "Cinematografo" will have the opportunity to be towed along the entire lake, allowing the school to join the numerous fairs and typical festivals of the place, making itself known to a larger number of users.
BERSANI , ELEONORA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
La tesi vuole evidenziare come vi sia un rapporto di interconnessione tra i costituenti del trinomio “Architettura, Educazione, Arti Visive”. Dalla loro interazione sinergica si può assistere ad azioni di rigenerazione urbana e di inclusione sociale in territori fragili, alla costruzione di identità e di comunità, oltre che innovativi processi partecipativi. A partire da questi fenomeni si assiste altresì a come questi siano capaci di migliorare la qualità degli spazi urbani residuali, trasformandoli in luoghi di scambio e apprendimento per la comunità stessa. Cinematografo Floating CISALab è un padiglione galleggiante da intendersi come estensione temporanea del CISA, utilizzabile come spazio multifunzionale aperto a studenti, docenti e abitanti di Locarno, ma non solo. Il progetto prevede un utilizzo molto versatile della struttura; questa sarà in grado di adattarsi in funzione di diversi usi e configurazioni che permettono utilizzi differenti. Il Cinematografo avrà la possibilità di essere trainato lungo l’intero lago, permettendo alla scuola di aderire alle numerose fiere e sagre tipiche del luogo, facendosi conoscere ulteriormente ad un numero più ampio di utenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Beretta_Buratti_Vitali_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: BOOK
Dimensione 77.9 MB
Formato Adobe PDF
77.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Beretta_Buratti_Vitali_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAV 1
Dimensione 61.72 MB
Formato Adobe PDF
61.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Beretta_Buratti_Vitali_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAV 2
Dimensione 8.47 MB
Formato Adobe PDF
8.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Beretta_Buratti_Vitali_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAV 3
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Beretta_Buratti_Vitali_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAV 4
Dimensione 5.21 MB
Formato Adobe PDF
5.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Beretta_Buratti_Vitali_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAV 5
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Beretta_Buratti_Vitali_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAV 6
Dimensione 3.9 MB
Formato Adobe PDF
3.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Beretta_Buratti_Vitali_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAV 7
Dimensione 631.95 kB
Formato Adobe PDF
631.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Beretta_Buratti_Vitali_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAV 8
Dimensione 479.89 kB
Formato Adobe PDF
479.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Beretta_Buratti_Vitali_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAV 9
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198748