The intervention addresses the topic of the redevelopment of the existing public housing heritage, with particular attention to the needs peculiar to our time. Therefore, it is intended to investigate not only how to implement a redevelopment project, but also the social, formal and compositional logics underneath. In this sense, the purpose is to explore the issue of shared living, which combines, at the same time, both private and collective spaces, working together in unison not only to meet the new needs of the contemporary society but also to foster integration between different cultural dynamics. To succeed in this objective, several levels of “single individual’s” and common spaces are considered: from the private room that relates to the collective-use ones of an apartment, to the accommodation itself that, on the other hand, interacts with the common areas of an entire floor or building. Thus, the research started from today’s problems related to social housing (such as structural and social decay and squatting), to arrive at formulating architectural, compositional and formal solutions that can be functional and valid, possibly able to adapt resiliently to the social, familiar and use changes of domestic environments, which are already taking place and will increasingly improve in the near future, disrupting the deeply-rooted customs of the past decades. To design-test the issues described above, the Giambellino-Lorenteggio district of Milan has been identified as the main subject of the intervention, being an area already at the center of important transformation processes. Specifically, the proposed intervention concerns the neighborhood between Via Lorenteggio, Odazio, Giambellino and Inganni. In this regard, various analytical criteria have been considered: the historical framework of the intervention context; the socio-demographic framework, including the inhabitants and users of the district, as well as the associations present/operating on site; current projects and those planned for the future. The foundation of the design action has been the punctual study of the morphological characteristics of the building constituting the public housing quadrilateral, as well as the community and social aspect of the relationships between residents. In order to draw design references oriented towards the treatment of the different frontiers of living, a series of case studies located both in the national and international context has consequently been collected. In conclusion, the design work proposes a reinterpretation of the current status, through redevelopment and new construction interventions. This choice was made to preserve and enhance as much as possible the existing building heritage at least in its main characteristics, in a neighborhood like the public housing quadrilateral, which is not identifiable only as a mere complex of buildings, but contains within it the history of that fragment of a city that, somehow, asks to be protected.

L’intervento progettuale affronta il tema della riqualificazione del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) esistente, con particolare attenzione alle nuove necessità abitative proprie del nostro tempo. Si vogliono dunque indagare non soltanto le modalità di attuazione di un progetto di riqualificazione, ma anche le logiche sociali, formali e compositive che vi sottostanno. In tal senso, si intende approfondire la tematica dell’abitare condiviso, che combina al contempo sia lo spazio privato sia lo spazio collettivo, che collaborano all’unisono, non solo per soddisfare le nuove esigenze della società contemporanea ma anche per incentivare l’integrazione tra dinamiche culturali differenti. Per garantire la riuscita di tale obiettivo, si considerano i diversi livelli di spazi “del singolo” e comuni: dalla camera privata che si relaziona con le aree ad uso collettivo di un appartamento, all’alloggio stesso che interagisce, invece, con le aree comuni di un intero piano/edificio. Pertanto, si è partiti da quelle che sono le problematiche odierne legate alle abitazioni popolari (deperimento strutturale, degrado sociale, occupazioni abusive), per arrivare a formulare soluzioni architettoniche, compositive e formali che possano essere funzionali e valide, possibilmente in grado di adattarsi in maniera resiliente a quei mutamenti sociali, familiari e di utilizzo degli ambienti domestici, che sono già in atto e che andranno a svilupparsi sempre di più nel prossimo futuro, stravolgendo quelle che sono le consuetudini radicate negli ultimi decenni. Per verificare progettualmente le tematiche sopra descritte, è stato individuato come soggetto principale dell’intervento il quartiere Giambellino-Lorenteggio di Milano, in quanto area già al centro di importanti processi di trasformazione. Nello specifico, l’intervento proposto riguarda l’isolato compreso tra le vie Lorenteggio, Odazio, Giambellino e Inganni. A questo proposito, sono stati considerati diversi criteri analitici: l’inquadramento storico del contesto di intervento; il quadro sociodemografico, comprensivo di abitanti e fruitori del quartiere, nonché delle associazioni presenti/operative in loco; i progetti in atto e quelli previsti in futuro. Fondamento dell’azione progettuale è stato lo studio puntuale dei caratteri morfologici propri dell’edificato costituente il quadrilatero E.R.P., nonché l’aspetto comunitario e sociale delle relazioni tra residenti. Al fine di trarre riferimenti progettuali orientati al trattamento delle diverse frontiere dell’abitare, si è conseguentemente raccolta una serie di casi studio dislocati sia nel contesto nazionale che internazionale. In conclusione, l’elaborato progettuale propone la rilettura dello stato di fatto, tramite interventi di riqualificazione e di nuova costruzione. Tale scelta è stata fatta per valorizzare e salvaguardare quanto possibile il patrimonio edilizio esistente almeno nei propri caratteri principali, in un quartiere come il quadrilatero E.R.P., che non è identificabile soltanto come un mero complesso di edifici, ma racchiude al suo interno la storia di quel frammento di città che, in qualche modo, chiede di essere protetto.

RI-popolare il quadrilatero Nuove trame di riqualificazione

MAGRINI, ILARIA;Lavoratori, Francesco;CANOVA, MATTEO
2021/2022

Abstract

The intervention addresses the topic of the redevelopment of the existing public housing heritage, with particular attention to the needs peculiar to our time. Therefore, it is intended to investigate not only how to implement a redevelopment project, but also the social, formal and compositional logics underneath. In this sense, the purpose is to explore the issue of shared living, which combines, at the same time, both private and collective spaces, working together in unison not only to meet the new needs of the contemporary society but also to foster integration between different cultural dynamics. To succeed in this objective, several levels of “single individual’s” and common spaces are considered: from the private room that relates to the collective-use ones of an apartment, to the accommodation itself that, on the other hand, interacts with the common areas of an entire floor or building. Thus, the research started from today’s problems related to social housing (such as structural and social decay and squatting), to arrive at formulating architectural, compositional and formal solutions that can be functional and valid, possibly able to adapt resiliently to the social, familiar and use changes of domestic environments, which are already taking place and will increasingly improve in the near future, disrupting the deeply-rooted customs of the past decades. To design-test the issues described above, the Giambellino-Lorenteggio district of Milan has been identified as the main subject of the intervention, being an area already at the center of important transformation processes. Specifically, the proposed intervention concerns the neighborhood between Via Lorenteggio, Odazio, Giambellino and Inganni. In this regard, various analytical criteria have been considered: the historical framework of the intervention context; the socio-demographic framework, including the inhabitants and users of the district, as well as the associations present/operating on site; current projects and those planned for the future. The foundation of the design action has been the punctual study of the morphological characteristics of the building constituting the public housing quadrilateral, as well as the community and social aspect of the relationships between residents. In order to draw design references oriented towards the treatment of the different frontiers of living, a series of case studies located both in the national and international context has consequently been collected. In conclusion, the design work proposes a reinterpretation of the current status, through redevelopment and new construction interventions. This choice was made to preserve and enhance as much as possible the existing building heritage at least in its main characteristics, in a neighborhood like the public housing quadrilateral, which is not identifiable only as a mere complex of buildings, but contains within it the history of that fragment of a city that, somehow, asks to be protected.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
L’intervento progettuale affronta il tema della riqualificazione del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) esistente, con particolare attenzione alle nuove necessità abitative proprie del nostro tempo. Si vogliono dunque indagare non soltanto le modalità di attuazione di un progetto di riqualificazione, ma anche le logiche sociali, formali e compositive che vi sottostanno. In tal senso, si intende approfondire la tematica dell’abitare condiviso, che combina al contempo sia lo spazio privato sia lo spazio collettivo, che collaborano all’unisono, non solo per soddisfare le nuove esigenze della società contemporanea ma anche per incentivare l’integrazione tra dinamiche culturali differenti. Per garantire la riuscita di tale obiettivo, si considerano i diversi livelli di spazi “del singolo” e comuni: dalla camera privata che si relaziona con le aree ad uso collettivo di un appartamento, all’alloggio stesso che interagisce, invece, con le aree comuni di un intero piano/edificio. Pertanto, si è partiti da quelle che sono le problematiche odierne legate alle abitazioni popolari (deperimento strutturale, degrado sociale, occupazioni abusive), per arrivare a formulare soluzioni architettoniche, compositive e formali che possano essere funzionali e valide, possibilmente in grado di adattarsi in maniera resiliente a quei mutamenti sociali, familiari e di utilizzo degli ambienti domestici, che sono già in atto e che andranno a svilupparsi sempre di più nel prossimo futuro, stravolgendo quelle che sono le consuetudini radicate negli ultimi decenni. Per verificare progettualmente le tematiche sopra descritte, è stato individuato come soggetto principale dell’intervento il quartiere Giambellino-Lorenteggio di Milano, in quanto area già al centro di importanti processi di trasformazione. Nello specifico, l’intervento proposto riguarda l’isolato compreso tra le vie Lorenteggio, Odazio, Giambellino e Inganni. A questo proposito, sono stati considerati diversi criteri analitici: l’inquadramento storico del contesto di intervento; il quadro sociodemografico, comprensivo di abitanti e fruitori del quartiere, nonché delle associazioni presenti/operative in loco; i progetti in atto e quelli previsti in futuro. Fondamento dell’azione progettuale è stato lo studio puntuale dei caratteri morfologici propri dell’edificato costituente il quadrilatero E.R.P., nonché l’aspetto comunitario e sociale delle relazioni tra residenti. Al fine di trarre riferimenti progettuali orientati al trattamento delle diverse frontiere dell’abitare, si è conseguentemente raccolta una serie di casi studio dislocati sia nel contesto nazionale che internazionale. In conclusione, l’elaborato progettuale propone la rilettura dello stato di fatto, tramite interventi di riqualificazione e di nuova costruzione. Tale scelta è stata fatta per valorizzare e salvaguardare quanto possibile il patrimonio edilizio esistente almeno nei propri caratteri principali, in un quartiere come il quadrilatero E.R.P., che non è identificabile soltanto come un mero complesso di edifici, ma racchiude al suo interno la storia di quel frammento di città che, in qualche modo, chiede di essere protetto.
File allegati
File Dimensione Formato  
Elaborati grafici_Canova-Lavoratori-Magrini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 306.27 MB
Formato Adobe PDF
306.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ri-popolare il quadrilatero_Canova-Lavoratori-Magrini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 82.24 MB
Formato Adobe PDF
82.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198834